
L'Italia festeggia il 73esimo anniversario della Liberazione. Il presidente della Repubblica ha deposto una corona sulla tomba del Milite ignoto, poi al sacrario della Brigata Maiella. Omaggio anche alle Fosse Ardeatine. Gentiloni: "Fu giorno del riscatto dell'Italia"

L'Italia celebra il 73esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Sono numerosi i cortei e le iniziative in tutto il Paese per la ricorrenza, a partire dalla manifestazione unitaria dell'Anpi per le vie di Roma. Le più alte cariche dello Stato si sono ritrovate all'Altare della Patria. Celebrazioni anche al mausoleo delle Fosse Ardeatine. Il capo dello Stato si è poi recato in Abruzzo al sacrario della brigata partigiana Maiella e nella città dove essa fu fondata, Casoli -
25 aprile, l'Italia celebra la liberazione dal nazifascismo
Mattarella ha deposto una corona d'alloro al sacrario al sacrario della pluridecorata Brigata Maiella, a Taranta Peligna (Chieti). Ad accoglierlo tantissime persone e studenti che hanno intonato l'inno d'Italia e "Bella ciao" -
25 aprile, Milano celebra la Festa della Liberazione. FOTO
Il presidente della Repubblica si è poi spostato nella città di Casoli, dove la Brigata Maiella - formazione partigiana tra le più decorate della Resistenza - fu fondata. "La nostra Costituzione, sigillo di libertà e democrazia, come scrisse Costantino Mortati nel 1955, nel decennale della Liberazione - ha detto il capo dello Stato - si collega al grande moto di rinnovamento espresso dalla Resistenza" -
Corteo Anpi a Roma, assente la comunità ebraica. FOTO
"Le tante insurrezioni - ha proseguito Mattarella - da Napoli a Matera, da Nola a Capua, all' Abruzzo, attestano la percezione da parte degli italiani della posta in gioco". "Da una parte i massacratori, gli aguzzini, i persecutori di ebrei; dall'altra la civiltà, la libertà, il rispetto dei diritti inviolabili di ogni persona", ha affermato il capo dello Stato -
25 aprile, Mattarella: "La Resistenza ha ridato dignità all'Italia"
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dato il via alle celebrazioni del 25 aprile in mattinata, recandosi all'Altare della Patria per deporre una corona di fiori sulla tomba del Milite ignoto, prima di andare in Abruzzo, a Casoli -
25 aprile, Comunità ebraica: "Non parteciperemo al corteo di Roma"
Con Mattarella all'altare della Patria le più alte cariche dello Stato: il presidente della Camera Roberto Fico e la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati -
25 aprile, Mattarella: "La Resistenza ha ridato dignità all'Italia"
"La Resistenza rappresenta un punto di riferimento irrinunciabile nella vita democratica del Paese", ha dichiarato Fico. "L'Italia deve dimostrare di aver tratto insegnamento dal suo passato e di saper onorare la memoria di quanti, anche a prezzo della vita, ci hanno consegnato gli ideali di una società realmente libera e democratica" -
25 aprile, l'Italia celebra la liberazione dal nazifascismo
Presente anche il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni -
25 aprile, l'Italia celebra la liberazione dal nazifascismo
"Il 25 aprile fu il giorno del riscatto dell'Italia", ha twittato questa mattina Gentiloni. "È dovere di tutti ricordare chi ha combattuto per la nostra libertà contro gli orrori della dittatura" -
25 aprile, Mattarella: "La Resistenza ha ridato dignità all'Italia"
Gentiloni ha poi deposto una corona di fiori al mausoleo delle Fosse Ardeatine, luogo dell'eccidio nazista di 335 persone tra civili e militari -
25 aprile, tutte le iniziative
Il premier era accompagnato dal ministro della Difesa Roberta Pinotti. Alla cerimonia presente una nutrita delegazione della Comunità ebraica romana. A rappresentare le istituzioni il sindaco di Roma Virginia Raggi e il governatore del Lazio Nicola Zingaretti -
25 aprile, Mattarella: "La Resistenza ha ridato dignità all'Italia"
Anche il segretario reggente del Pd Maurizio Martina ha partecipato alla commemorazione alle Fosse Ardeatine. "Abbiamo il dovere di costruire ogni giorno e in ogni ora una memoria condivisa. Siamo qui anche per questo. Perché non c'è futuro senza memoria", ha detto arrivando al mausoleo -
25 aprile, l'Italia celebra la liberazione dal nazifascismo
"Buon 25 aprile, buona Festa della Liberazione. Oggi ricordiamo chi si sacrificò per la nostra libertà", ha detto Virginia Raggi. La sindaca di Roma si è recata al Museo storico della Liberazione in via Tasso, dove la Comunità ebraica romana ha deciso di celebrare il 25 aprile dopo la rinuncia a partecipare al corteo dell'Anpi per la presenza della Comunità palestinese -
25 aprile, Comunità ebraica: "Non parteciperemo al corteo di Roma"
Un momento delle celebrazioni all'Altare della Patria -
25 aprile, Comunità ebraica: "Non parteciperemo al corteo di Roma"
"Il significato del 25 aprile è ancora straordinariamente attuale". ha commentato la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati. "Tutte le vicende di quella pagina fondamentale per l'Italia repubblicana - ha aggiunto - rappresentano un patrimonio comune della memoria da trasmettere alle nuove generazioni" -
25 aprile, Comunità ebraica: "Non parteciperemo al corteo di Roma"