A causa delle alte temperature registrate negli ultimi mesi, nei fiumi del Nord Italia scorre poca acqua, con livelli paragonabili a quelli che lo scorso anno si registravano in estate. Le maggiori criticità in Lombardia e Veneto
È allarme siccità per i fiumi del Nord Italia e in particolare per il Po e il suo affluente, il Ticino (nella foto). Le alte temperature dell’ultimo mese e la scarsità delle piogge hanno fatto scendere il livello delle acque a quello registrato la scorsa estate -
Coldiretti lancia allarme siccità al Nord: a gennaio -63,5% di pioggeIn Lombardia e Veneto si registrano le maggiori criticità. Come emerge da un'analisi di Coldiretti, alla stazione del ponte della Becca, sul Po, il livello idrometrico è di -1,91 metri, cioè un metro più basso rispetto allo stesso periodo del 2016 -
Coldiretti: "A Milano -96% di piogge". Scattano nuove misure anti-smogIn Lombardia il livello delle risorse idriche è il più basso da dieci anni a questa parte. Nella foto, un’immagine aerea del fiume Ticino (Pavia) -
Coldiretti lancia allarme siccità al Nord: a gennaio -63,5% di pioggeLe piogge nel Nord-Est, nei mesi invernali, sono state meno della metà dei livelli normali e questo ha portato la siccità a incidere maggiormente sui corsi d’acqua -
Coldiretti: "A Milano -96% di piogge". Scattano nuove misure anti-smogNella foto il Ticino visto da una prospettiva aerea -
Coldiretti lancia allarme siccità al Nord: a gennaio -63,5% di pioggeColdiretti aveva già lanciato un allarme a gennaio, in cui avvisava che l’inverno al Nord sarebbe stato secco e con un -63,5% di precipitazioni. Nella foto, il fiume Po -
Coldiretti: "A Milano -96% di piogge". Scattano nuove misure anti-smogSempre secondo Coldiretti le temperature massime sono superiori di 2,5 gradi rispetto alla media e a marzo si è registrato un calo del 53% delle precipitazioni. Nella foto, il fiume Po, all'altezza del ponte della Becca -
Coldiretti lancia allarme siccità al Nord: a gennaio -63,5% di pioggeNella nota di Coldiretti si legge che “siamo di fronte agli effetti dei cambiamenti climatici che si stanno manifestando con pesanti conseguenze sull’agricoltura italiana perché si moltiplicano gli sfasamenti stagionali e gli eventi estremi con precipitazioni brevi ma intense, e il repentino passaggio dal maltempo al sereno” -
Coldiretti: "A Milano -96% di piogge". Scattano nuove misure anti-smogUn'immagine del terreno colpito dalla siccità sull'argine del Po -
Coldiretti lancia allarme siccità al Nord: a gennaio -63,5% di piogge