Biotestamento, la legge non decolla e manca la Banca dati nazionale

Cronaca
(Foto archivio Ansa)
biotestamento

La norma sulle Disposizioni anticipate di trattamento è stata approvata nel 2017 ma manca il registro per la cui creazione sono stati stanziati oltre 2 milioni di euro. Intanto sono oltre 22mila i moduli scaricati dal sito dell’Associazione Luca Coscioni

A 10 anni dalla scomparsa di Eluana Englaro, in Italia il riconoscimento del diritto ad una "fine dignitosa" è sancito ufficialmente dalla legge sul Biotestamento (o Disposizioni anticipate di trattamento Dat) approvata alla fine del 2017. La norma, tuttavia, non decolla: all'appello, infatti, manca ancora il Registro o Banca dati nazionale delle Dat, che di quella norma rappresenta il fulcro che serve a garantirne la piena operatività.

Cos’è la legge suo Biotestamento e come funziona

La legge sul Biotestamento - prima della quale l'ultima parola in materia di fine-vita spettava ai tribunali - regolamenta le scelte del cittadino stabilendo che in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi ci sia la possibilità per ogni persona di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto su accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari, inclusi l'alimentazione e l'idratazione artificiali. Possono fare le Dat tutte le persone maggiorenni capaci di intendere e volere e la loro redazione può avvenire in diverse forme: atto pubblico, scrittura privata autenticata e scrittura privata consegnata personalmente presso l'ufficio dello stato civile del proprio Comune. Le Dat sono rinnovabili, modificabili e revocabili in ogni momento. 

Oltre 22mila moduli scaricati dal sito dell’Associazione Luca Coscioni

Ma la vicenda di Eluana, alla quale ne sono seguite altre analoghe come quella di Dj Fabo, ha aumentato la consapevolezza degli italiani sulla questione del fine-vita: a oggi non sono ancora presenti dati ufficiali su quante siano le Dat depositate nel nostro Paese, ma solo i moduli per il Biotestamento scaricati dal sito dell’Associazione Luca Coscioni sono 22.700. Attualmente, in mancanza della Banca dati, ricordano dall'Associazione Coscioni, tutti gli 8mila Comuni italiani - sulla base di una circolare del 2018 del ministero dell'Interno - sono tenuti a recepire le Dat dei cittadini anche se non hanno attivato un Registro comunale per le Dat. Quanto al numero dei Biotestamenti, i dati ufficiali da parte del Ministro della Salute saranno trasmessi alle Camere entro il 30 aprile 2019 attraverso una relazione sull'applicazione della legge. 

“Ogni ritardo lede i diritti fondamentali dei cittadini italiani”

Ma la maggiore criticità resta appunto la Banca dati, per il cui decreto istitutivo la scadenza prevista dalla legge era il 30 giugno 2018. "Con la finanziaria 2017 - sottolinea il segretario dell'Associazione Coscioni Filomena Gallo - sono stati stanziati 2 milioni di euro per la creazione della Banca dati nazionale e ulteriori 400mila euro l'anno sono stati stanziati con la finanziaria 2018, eppure della Banca dati, nonostante i ripetuti proclami del ministro Grillo, ancora non vi è traccia". Da qui l'appello al ministro: "È sua competenza attivare il Registro nazionale. I dati devono essere infatti disponibili ai sanitari su tutto il territorio. Ogni ritardo - conclude Gallo - è un ritardo che lede diritti fondamentali di cittadini italiani che per legge hanno il diritto di scegliere". Non solo Banca dati: la prima scadenza prevista dalla legge era quella dell'1 aprile 2018, data entro la quale ministero, Regioni e Aziende sanitarie dovevano provvedere a informare della possibilità di redigere le Dat. Questa prima scadenza, conclude l'associazione Coscioni, "è stata rispettata dal ministero guidato da Grillo con la semplice pubblicazione della notizia sul sito internet. Non abbiamo cioè assistito ad alcuna vera campagna di informazione".

Cronaca: i più letti