
Roberto Saviano ospite sul palco di Sanremo per ricordare Falcone e Borsellino
Con un monologo dedicato ai due giudici nel trentennale delle stragi di Capaci e via D'Amelio, l'autore di Gomorra racconterà "il sacrificio di due uomini che hanno cambiato radicalmente non solo le modalità del contrasto alle organizzazioni criminali, ma anche la loro narrazione". LA FOTOGALLERY

"È un onore per me e una grande responsabilità ricordare, giovedì 3 febbraio al Festival di Sanremo, a 30 anni dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, la rivoluzione civile di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino", ha detto Roberto Saviano sui suoi profili social
Saviano al Salone: “Si è detto no non a un libro, ma a dichiarazione”
"Ci tengo a dire che interverrò a Sanremo a titolo gratuito; importantissimo per me, sul palco dell'Ariston, poter raccontare il sacrificio di due uomini che hanno cambiato radicalmente non solo le modalità del contrasto alle organizzazioni criminali - ha aggiunto - ma anche la loro narrazione. È a Falcone e Borsellino che dobbiamo la nostra capacità di guardare in modo radicalmente diverso alla sintassi del potere"
Casal Bruciato, botta e risposta tra Saviano e Polizia su Twitter
Nato a Napoli nel 1979, il 22 settembre Roberto Saviano vive sotto scorta dal 2006 per aver ricevuto diverse minacce di morte dopo aver denunciato le attività della Camorra nei suoi lavori. Nel 2006 esordisce come scrittore con "Gomorra - Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra" che scala subito le classifiche in Italia e diventa un caso letterario internazionale
Gabrielli e il tweet della polizia a Saviano: "Ho diritto di reagire e chiedere rispetto"
Nel settembre 2016, viene anche insignito dalla cancelliera tedesca Angela Merkel del premio 'M100 Sanssouci Colloquium Award' che viene dato a giornalisti e scrittori che si distinguono per il loro coraggio
Saviano ospite al Web Marketing Festival
Già nel 2009, il libro ha venduto oltre 2,5 milioni di copie in Italia ed è stato tradotto in 52 paesi
Saviano al festival, il sindaco dell'Aquila Biondi non ci sta
Nel 2008 il regista Matteo Garrone ha portato il libro al cinema con "Gomorra". La pellicola ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes
Gomorra 4, stasera in TV su Sky Atlantic la prima e la seconda puntata
Qualche anno più tardi il best-seller approda anche in tv con "Gomorra - La serie" di Sky Original, prodotta da Cattleya, diretta da Stefano Sollima, Francesca Comencini e Claudio Cupellini e la supervisione dello stesso Saviano
Gomorra - La Serie, ripassiamo la prima stagione: tutti gli episodi
La serie, distribuita in più di 190 territori nel mondo, si è conclusa nel 2021 con la quinta e ultima stagione
Roberto Fico contro Salvini: “Saviano è sotto scorta, querela è un errore”
In carriera, oltre a "Gomorra" ha scritto altri tre libri: "ZeroZeroZero", "La paranza dei bambini", e "Bacio feroce"
Venezia 2019: Roberto Saviano sul red carpet col suo ZeroZeroZero
Diversi anche i saggi, tra cui "In mare non esistono taxi", che nel giugno del 2019 ha presentato a bordo della nave Open Arms. Proprio sul tema dell’immigrazione si è più volte scontrato con l’ex ministro degli Interni, Matteo Salvini
ZeroZeroZero: presentata a Venezia la nuova serie tv Sky
Nel corso della sua carriera vanta anche delle parentesi da accademico: nel 2011 è stato invitato a tenere lezioni alla New York University, e nel 2014, per un semestre, ha tenuto un corso all'Università di Princeton sui rapporti della mafia con politica e imprese
Sky e Roberto Saviano al lavoro sulla serie tv "Gheddafi"
Nel 2011 è stato anche insignito dall'Università degli Studi di Genova con laurea honoris causa in Giurisprudenza "per l'importante contributo alla lotta contro la criminalità e alla difesa del principio di legalità nel nostro Paese"
ZeroZeroZero: in corso le riprese della nuova serie targata Saviano e Sollima