
Ponti crollati in Italia, i disastri più recenti: dal Morandi a quello di Albiano Magra
L'incidente avvenuto tra La Spezia e Massa Carrara è l'ultimo di una lunga serie. Da Genova alla Sicilia, sono diversi i cavalcavia che negli ultimi anni hanno ceduto, alcuni dei quali provocando vittime e feriti. Per alcuni di questi disastri, inchieste ancora in corso

Dal crollo del ponte di Caprigliola tra La Spezia e Massa, a quello del Morandi a Genova: sono diversi i cavalcavia che negli ultimi anni hanno ceduto, alcuni dei quali provocando vittime e feriti
Massa Carrara, crolla ponte sul fiume Magra: due furgoni coinvolti e un ferito. VIDEO-FOTO
L'8 aprile 2020 crolla in tutta la sua lunghezza il ponte sul fiume Magra, sulla strada provinciale 70 nei pressi di Aulla, che collega il paese di Santo Stefano Magra, in provincia di La Spezia, e Albiano Magra, in provincia di Massa Carrara
Massa Carrara, crolla ponte su strada provinciale ad Albiano Magra. FOTO
Due furgoni sono rimasti coinvolti nel crollo, precipitati sul letto del fiume e rimasti sopra la carreggiata collassata. Un ferito
Massa Carrara, crollo del ponte Albiano Magra: il video dall'alto dei Vigili del fuoco
Il 24 novembre 2019 cede un tratto dell'autostrada A6 lungo la Torino-Savona a causa di una frana

In questo caso nessuna vittima e nessun ferito: in corso la ricostruzione del ponte
Il 14 agosto 2018 crolla a Genova il ponte Morandi, il viadotto autostradale che collega la A7 con la A10. Le vittime sono 43. Oltre al blocco della viabilità urbana, ferroviaria e autostradale, il disastro obbliga 566 residenti ad abbandonare la propria abitazione per motivi di sicurezza
Genova, il coronavirus non ferma i lavori di costruzione del nuovo ponte. FOTOIl Morandi viene demolito ed è in ricostruzione. Sono in corso quattro indagini della procura

Il 9 marzo 2017 frana un ponte vicino ad Ancona, nel tratto marchigiano dell'autostrada A14 Adriatica

In quel crollo muore una coppia di coniugi che viaggiava a bordo della propria auto travolta dall'infrastruttura che era in corso di ristrutturazione. Altre due persone rimangono ferite

Alle 17.23 del 28 ottobre 2016 collassa un cavalcavia sulla provinciale 49 Molteno-Oggiono al passaggio di un Tir di oltre 108 tonnellate (che la Procura accerterà essere di peso regolare) all'altezza del km 41 della superstrada Milano-Lecco

In questo disastro muore un uomo di 68 anni e si contano 4 feriti. Poche ore prima era stata segnalata la presenza di calcinacci ai piedi del ponte

Il 7 luglio 2014 quattro persone rimangono ferite nel crollo di un tratto del viadotto Lauricella lungo la stradale 626 tra Ravanusa e Licata, in provincia di Agrigento

Il viadotto viene riaperto nel marzo 2018

Il 18 novembre 2013 durante l'alluvione che si abbatte sulla Sardegna cede un ponte sulla provinciale Oliena-Dorgali. Muore un agente di polizia, tre suoi colleghi restano feriti. La loro autovettura stava scortando un'ambulanza

A gennaio 2020, la giunta ha dato il via libera alla realizzazione di un ponte provvisorio per consentire i collegamenti nella zona interessata

Nella notte tra il 21 e il 22 ottobre 2013 crolla un ponte a Carasco, paese nell'entroterra ligure, provocando la morte di due persone precipitate con l'auto nel torrente Sturia

Quattro dipendenti dell'ex Provincia di Genova vengono assolti nel processo. Una perizia decisiva per l'esito del giudizio stabilisce che "il crollo del ponte non era evitabile da azioni standard di ispezione"
Il 15 dicembre 2004 cede un ponte sul torrente Vielia a Tramonti di Sopra, in provincia di Pordenone, durante il collaudo
Un autista rimane ferito in modo non grave. Nel dicembre 2011, la Cassazione pronuncia la sentenza definitiva di condanna per 4 imputati