
Di derivazione tedesca, le bancarelle natalizie sono ormai una tradizione delle festività anche italiane. Tra fine novembre e inizio gennaio tutto lo Stivale ospita diversi mercatini, da Nord a Sud: ecco una mappa dei più famosi

Natale per molti significa anche fare un giro ai mercatini in cerca di regali. Nati dopo il XIV secolo in Germania e nella regione alsaziana, i mercatini di Natale si sono pian piano diffusi in altri Paesi del mondo, Italia compresa, e rappresentano ormai un simbolo delle festività, alla pari di presepi e alberi di Natale. Spesso si pensa che i principali si trovino nelle regioni di montagna del Nord, Alto Adige e Val d’Aosta davanti a tutte, ma in realtà in tutto lo Stivale in vista del 25 dicembre sbucano bancarelle natalizie. Ecco una mappa delle più famose
GUARDA IL VIDEO: I giochi di Natale
BOLZANO, ALTO ADIGE – Il mercatino di Natale più grande d’Italia è quello di Bolzano, organizzato ogni anno - da fine novembre a inizio gennaio – nella centrale piazza Walther. Bancarelle con biscotti e pan pepato si alternano a quelle dedicate all’artigianato e a giostre per bambini, sotto la luce del classico albero di Natale. Dal 2014 il Mercatino di Bolzano è certificato Green Event, a premiare la sua compatibilità con il rispetto dell’ambiente. Nel 2022 apre il 24 novembre, per chiudere il 6 gennaio 2023
Feste e ponti 2022/2023, il calendario delle chiusure scolastiche
MERANO E BRUNICO, ALTO ADIGE – L’Alto Adige ospita altri due tra i mercatini più famosi del Paese: quello di Merano, che si tiene in piazza Terme, e quello di Brunico, tra via Centrale e via Bastioni. Entrambi aprono il 25 novembre 2022 e chiudono il 6 gennaio 2023
Natale, 15 addobbi e palline per l'albero di tendenza nel 2022. FOTO
TRENTO, TRENTINO - Come quello di Bolzano, anche il Mercatino di Natale di Trento è certificato Green Event. Le bancarelle, tra piazza Fiera e piazza Battisti, aprono il 19 novembre 2022 e chiudono l'8 gennaio 2023
Caro energia, luci di Natale a rischio da Cortina a Napoli: le misure delle città italiane
AOSTA, VAL D’AOSTA – Tre piazze del capoluogo valdostano - Roncas, Caveri e Giovanni XXIII – diventano villaggi alpini in occasione del caratteristico Marché Vert Noël. Anche qui, produzioni artigianali e articoli di antiquariato vengono esposti insieme a prodotti eno-gastronomici tipici della Regione. Apre il 19 novembre 2022 e chiude l’8 gennaio 2023
Il dono, nel nuovo corto Disney per Natale la protagonista è la famiglia allargata
VERONA, VENETO – A Verona tornano le piccole casette di legno per il mercatino di Natale, che coinvolgerà piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale. Si apre il 18 novembre e si chiude il 26 dicembre 2022

MILANO, LOMBARDIA – Dalla Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! di Piazza Castello al Mercatino di piazza Duomo, anche Milano – dal 1°dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 – si prepara a festeggiare il Natale

GUBBIO, UMBRIA - Tra i mercatini di Natale più caratteristici d'Italia ci sono anche quelli di Gubbio. La città umbra si illumina anche con ChristmasLand, la figura di un'enorme albero di Natale formato da luci sulle pendici del Monte Igino, e ospita una grande ruota panoramica: la 'Ruota del Polo Nord'. Si apre il weekend del 19 novembre 2022 e si chiude l'8 gennaio 2023

AREZZO, TOSCANA - Sabato 19 novembre 2022 torna in piazza Grande ad Arezzo uno dei maggiori mercati tirolesi d'Italia. Si chiudono i battenti il 26 dicembre

ERICE, SICILIA - Fino al giorno della Befana, nella cittadina siciliana tornano i mercatini di Natale e il Borgo dei Presepi
Mercatini di Natale, i più belli d'Europa