Meteo, in arrivo temporali e grandinate: ecco quando e dove

Cronaca
©Getty

Nelle prossime ore è attesa una fase di instabilità meteorologica su alcune regioni del nostro Paese, con possibili temporali e locali grandinate

ascolta articolo

Una saccatura atlantica in discesa verso la Penisola Iberica sta favorendo l'afflusso di masse d’aria calda di origine sahariana verso il Mediterraneo centrale. Questa configurazione barica, divenuta ormai ricorrente negli ultimi anni, ha spesso anticipato l’arrivo delle prime ondate di calore già tra maggio e giugno, mesi che un tempo erano caratterizzati da condizioni più miti e primaverili. A nord delle Alpi, però, lo scenario cambia drasticamente: è qui che l’aria rovente africana entra in conflitto con correnti più fresche e umide provenienti dall’oceano Atlantico, creando una zona di marcato contrasto. In questo settore, nelle ultime 24-48 ore, si sono sviluppati violenti temporali, in particolare tra il nord della Spagna e il sud della Francia, dove si sono registrati anche picchi termici da record nei giorni precedenti.

Da Nord a Sud: cosa succede nelle prossime ore

Questa linea di separazione tra masse d’aria così differenti sta lentamente traslando verso sud, portando i suoi effetti anche sulla scena meteorologica italiana. Le prime avvisaglie dell’instabilità si manifesteranno già nelle prossime ore sulle regioni settentrionali, con cieli irregolarmente nuvolosi e rovesci sparsi. Tuttavia, sarà nel pomeriggio che l’atmosfera si farà più dinamica: l’ingresso di aria più fresca in quota, a contatto con il caldo accumulato nei bassi strati, innescherà temporali anche di forte intensità lungo l’arco alpino, in progressiva estensione verso Prealpi e pianure centro-settentrionali. I fenomeni potranno risultare particolarmente violenti laddove sarà presente una maggiore energia potenziale, con il rischio di raffiche di vento improvvise e grandinate, anche di grosse dimensioni, soprattutto nelle zone interne e lontane dalle influenze marine. Nel frattempo, l’anticiclone africano continuerà a far sentire la sua presenza al Centro-Sud, dove le temperature saliranno ulteriormente, superando di diversi gradi le medie climatiche del periodo.

Approfondimento

Ciliegie, perché i prezzi sono alle stelle? Ecco le ragioni

Cronaca: i più letti