Meteo, in arrivo la tempesta Ines con nubifragi e forti venti: ecco dove colpirà

Cronaca
©Ansa

Introduzione

In queste ore, sul nostro Paese, è il maltempo ad essere protagonista, specie sulle regioni del Sud Italia. La causa è un ciclone simil-tropicale che porta forti temporali ma anche raffiche di vento e mareggiate. In particolare, il fronte perturbato sta ponendo il suo centro sullo Ionio ma si unirà ad un altro fronte, in arrivo dal Nord Europa portando maltempo anche sulle regioni adriatiche. Oltre ai problemi riscontrati in queste ore, la giornata di domani, 16 maggio, sarà caratterizzata da tempo instabile soprattutto sulle regioni meridionali con tanta pioggia tra Calabria e Sicilia ma fenomeni a sfondo temporalesco sono attesi anche su tutto il versante adriatico. Migliora sabato con gli ultimi residui fenomeni, le ultime note instabili tra Sud e Appennino mentre domenica dovrebbe tornare il bel tempo in maniera diffusa.

Quello che devi sapere

La tempesta Ines

  • Quello che sta capitando all’Italia dunque, a livello meteorologico, è un’instabilità generata da una perturbazione in avvicinamento dall’Algeria che sta andando a caratterizzare il tempo sulle regioni meridionali e su parte del Centro, con precipitazioni diffuse anche in Sardegna. Questa perturbazione, sottolineano gli esperti, “sarà accompagnata da un attivo vortice depressionario”, ovvero la cosiddetta “tempesta Ines” che andrà a guadagnare potenza nel suo percorso sul Mediterraneo centrale, scatenando venti burrascosi e precipitazioni molto intense specie all’estremo Sud dove, nella giornata di oggi, giovedì 15 maggio, sono state segnalate criticità ed allerte meteo.

 

PER APPROFONDIRE: Maltempo da Nord a Sud, in Sicilia allerta arancione e scuole chiuse

Un fronte freddo dalla Scandinavia

  • Ma non è tutto, perché come accennato, un fronte freddo in discesa dalla Scandinavia e diretto verso i Balcani, toccherà allo stesso modo anche le regioni Nord-orientali dell’Italia, aree in cui sono possibili temporali che, tra la sera di giovedì e la successiva notte, potrebbero riguarda anche altre aree del Nord e del medio Adriatico. Questa situazione, nel corso di venerdì 16, si dovrebbe sommare alla perturbazione ancora presente al Sud per poi allontanarsi del tutto. E i venti freschi, presenti anche al Centro-Nord, contribuiranno ad un generale calo termico. Nel fine settimana le schiarite saranno più diffuse, ma ci sarà la possibilità di alcuni episodi di instabilità sabato 17 in Calabria e localmente anche nelle aree montuose, domenica 18 al Nord-Est e zone interne del Centro. La prossima settimana potrebbe ancora riservare condizioni di variabilità, ma con temperature in deciso rialzo, specie al Centro-Sud.

Un fronte freddo dalla Scandinavia

Le previsioni meteo per oggi, 15 maggio

  • Al Nord si parte con cieli del tutto soleggiati mentre al pomeriggio è attesa nuvolosità in aumento sui rilievi con locale instabilità, mentre il tempo invariato su coste e pianure. In serata è atteso un peggioramento a partire dalle regioni di nord-est, con piogge e temporali sparsi, in estensione nella notte sull’Emilia-Romagna. Al Centro la giornata parte con tempo stabile e nuvolosità alternata a schiarite. Poi le nuvole saranno in progressivo aumento tra Lazio e Abruzzo con piogge sparse, ampi spazi di sereno sulla Toscana. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ancora molte nubi tra Lazio e Abruzzo e piogge nella notte sul versante Adriatico. Al Sud si parte con cieli coperti su tutti i settori con piogge diffuse sulla Sicilia. Al pomeriggio tempo in peggioramento ovunque con precipitazioni diffuse, più intense ancora sulla Sicilia. In serata e in nottata non sono previste variazioni di rilievo, con fenomeni su Puglia, Calabria e Sicilia.

Le previsioni meteo per oggi, 15 maggio

Le previsioni per domani, 16 maggio, al Nord

  • Al mattino si parte con tempo stabile e cieli sereni o poco nuvolosi, salvo addensamenti al Nord-Ovest con locali piovaschi. Al pomeriggio è attesa però una nuvolosità particolarmente in sviluppo lungo l'arco alpino ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nella notte ancora nuvolosità in aumento al Nord-Est con locali fenomeni sui settori alpini e persino neve fin verso i 1500-1600 metri.

Le previsioni per domani, 16 maggio, al Centro

  • Al mattino si prevedono piogge da isolate a sparse tra Marche meridionali e Abruzzo, mentre sarà asciutto altrove con cieli poco nuvolosi. Al pomeriggio locali temporali in sviluppo tra Lazio e Abruzzo, ma sarà soleggiato sugli altri settori. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo su tutte le regioni con ampie schiarite ovunque.

Le previsioni per domani, 16 maggio, al Sud e sulle Isole

  • La giornata comincia con tempo instabile e piogge e temporali sparsi, ma sarà più asciutto sulle coste della Campania e soprattutto sulla Sardegna con sole prevalente Al pomeriggio ancora fenomeni sulle regioni ioniche e temporali in sviluppo sulla Sardegna orientale. In serata e in nottata tempo in miglioramento con ampie schiarite, mentre potranno persistere residui fenomeni sulla Calabria. 

Le previsioni per domani, 16 maggio, al Sud e sulle Isole