Cani e gatti in aereo, anche i più grandi potranno viaggiare in cabina: le nuove regole

Cronaca
©Getty

Introduzione

L’Enac, l'Ente nazionale dell'aviazione civile, aggiornerà le norme attuali relative al trasporto in volo di animali domestici di grande taglia: si introduce la possibilità di portarli in cabina e non più nella stiva pressurizzata, come previsto fino ad ora. Lo ha annunciato nei giorni scorsi il ministero delle Infrastrutture guidato da Matteo Salvini

Quello che devi sapere

La delibera Enac

  • In dettaglio, la delibera Enac (in arrivo il 12 maggio) stabilisce che "è consentito il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all'interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio. Il peso complessivo dell'animale e del trasportino può essere superiore ai limiti attualmente previsti, ma non può eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio". Via libera quindi anche alle taglie medie e più grandi che finora erano relegate nel comparto bagagli sebbene pressurizzato

Per approfondire: Voli aerei, 5 consigli per risparmiare sulle prenotazioni: ecco quali

Differenze fra compagnie

  • Al momento, il trattamento per gli animali a bordo è stato diverso a seconda delle compagnie. Ita per esempio aveva già esteso da 8 a 10 kilogrammi il peso degli esemplari che potevano viaggiare in cabina, mentre su molte low cost il trasporto è vietato ad eccezione che per i cani guida. L'intervento sul trasporto aereo d'altronde segue quello avvenuto già da tempo sulle ferrovie, che hanno già reso più semplice viaggiare insieme ai nostri più fidati amici a quattro zampe

Una necessità

  • Le modifiche Enac sono considerate una necessità, visto che gli animali da compagnia in Italia sono sempre di più. Uno studio della London school of economics e della Kent university afferma che la loro compagnia, in particolare quella di un cane o un gatto, aumenta il senso di benessere e piacevolezza della vita quanto avere un marito o una moglie

La nota di Ita di giugno 2024

  • Come accennato, in estate Ita aveva già preso una decisione analoga, previa autorizzazione da parte dell’Enac. “La nuova offerta di Ita Airways – spiegava la compagnia in una nota – è nata per venire incontro alla sempre maggiore richiesta della clientela, al fine di garantire il massimo comfort durante le fasi del volo. Il servizio prevede la prenotazione dei sedili adiacenti al finestrino per le seguenti nuove dimensioni consentite: fino a 12 kg (incluso trasportino) con dimensioni massime di 30 cm di larghezza, 24 cm di altezza e 40 cm di profondità. La nuova offerta include anche una carta d'imbarco dedicata per gli animali, con nome e tratta inseriti manualmente dal personale di terra”

Cos'è Bark Air

  • Al di fuori dall’Italia, a maggio 2024 era stata annunciata una nuova compagnia aerea dedicata ai cani e ai loro padroni, in Gran Bretagna: Bark Air ("bark" in inglese vuol dire abbaiare). Sono jet che partono dal piccolo aeroporto di Biggin Hill nel sud di Londra. Su questi velivoli, gli animali possono spostarsi e sono assistiti da addetti speciali. I prezzi sono riservati solo a una clientela vip: un volo da Londra a New York costa 6.400 sterline (circa 7.500 euro) e può trasportare un massimo di 10 cani coi loro padroni. Prima di decollare con Bark Air gli animali devono essere in regola con le vaccinazioni e vengono richieste informazioni sulla loro taglia, le eventuali allergie e le preferenze di socializzazione

65 milioni di animali, 20 milioni di cani e gatti

  • In Italia vivono quasi 65 milioni di animali da compagnia e, tra questi, cani e gatti superano i 20 milioni. La loro presenza va ben oltre la sfera affettiva: riduce del 15% il ricorso alle visite mediche tra gli anziani, offre benefici per la salute ed è un antidoto alla solitudine, generando un risparmio potenziale di 4 miliardi di euro annui per il Servizio sanitario nazionale. È quanto emerge dal Rapporto Assalco-Zoomark 2025, che dedica una sezione approfondita al ruolo sociale e sanitario degli animali da compagnia

I benefici

  • Nell'ultimo anno crescono i gatti e i cani di piccola taglia, mentre si riducono pesci e uccelli, complice anche l’adeguamento normativo e la diminuzione dei negozi che vendono animali vivi. Il rapporto sottolinea come il 96% dei proprietari consideri il proprio animale parte integrante della famiglia, un dato che si riflette anche nei risultati di studi internazionali: soprattutto tra la popolazione anziana, la presenza di un animale d’affezione è associata a una riduzione di ansia, depressione e sedentarietà, con effetti benefici anche sulla salute cardiovascolare. A questi dati si affianca la significativa crescita degli Interventi Assistiti con gli Animali, in contesti clinici e secondo precise linee guida: dai disturbi dello spettro autistico fino alla neuropsichiatria

L'inclusione negli ambienti di lavoro

  • Sempre più diffusa, è, infine, la tendenza a includere gli animali domestici negli ambienti di lavoro: dalle aziende private al Senato della Repubblica e alla Regione Sicilia, fino a università come Verona, Trento e Milano-Bicocca, cresce il numero dei luoghi che permettono ai dipendenti di portare con sé il proprio cucciolo, con benefici anche per le relazioni sociali tra colleghi

Per approfondire: Bonus animali domestici 2025 per over 65: a chi spetta e come fare domanda