
L'anniversario dell'assassinio di Giulio Cesare, lo scoppio della guerra civile in Siria, ma anche la prima mobilitazione a sostegno di Greta Thunberg nei Fridays for Future. Tanti gli eventi che si sono succeduti in questa data, nella quale si celebra anche la nascita, tra gli altri, di Cesare Beccaria, Paul Pogba e David Cronenberg
La giornata di oggi è passata alla storia per il tragico epilogo della vita di Giulio Cesare, il più celebre tra gli imperatori romani, assassinato nel complotto ordito contro di lui alle Idi di marzo, nel 44 a.C. Ma si ricordano anche altri eventi significativi, come la prima grande mobilitazione dei Fridays for Future nel 2009 o l'inizio della guerra civile che ha martoriato la Siria a partire dal 2001. Tra i nati del giorno vale la pena menzionare Cesare Beccaria, Paul Pogba, Eva Longoria e Sabrina Salerno.
Immagini Buongiorno 16 marzo. Santo di oggi, nati del giorno, frasi e news
La storia dell'assassinio di Giulio Cesare
Erano le Idi di marzo – cioè il 15 – del 44 a.c . quando a Roma si compì l’assassinio politico più famoso della storia: Cesare fu pugnalato a morte da un gruppo di senatori. Tra i congiurati c’erano pure Bruto e Cassio, che Dante piazzerà all’Inferno insieme a Giuda Iscariota, i tre sommi traditori. La morte di Giulio Cesare avvenne in un contesto di tensioni politiche crescenti, dopo che l'imperatore aveva accumulato un potere enorme: era stato nominato dictator perpetuo, una posizione che molti senatori vedevano come una minaccia alla Repubblica romana e al loro stesso potere. Il complotto per ucciderlo fu orchestrato da un gruppo di circa 60 senatori, guidati principalmente da Gaio Cassio Longino e Marco Giunio Bruto, che Cesare considerava quasi un figlio adottivo. I cospiratori si autoproclamarono liberatores, sostenendo di agire per salvare Roma dalla tirannia. Il giorno dell’assassinio, Cesare si recò al Teatro di Pompeo, dove era prevista una riunione del Senato. Secondo la leggenda, un indovino gli aveva predetto di guardarsi dalle Idi di marzo, ma Cesare ignorò l’avvertimento. Quando arrivò, i congiurati lo circondarono con il pretesto di presentargli una petizione. Poi, improvvisamente, Servilio Casca sferrò il primo colpo, pugnalandolo al collo o alla spalla. Cesare, sorpreso, si difese, ma gli altri cospiratori lo attaccarono con i loro pugnali. Si dice che sia stato colpito 23 volte. Cesare morì ai piedi della statua di Pompeo, suo vecchio rivale, un dettaglio che molti considerarono simbolico. La sua morte non portò alla restaurazione della Repubblica come speravano i congiurati, ma scatenò una serie di guerre civili che culminarono con l’ascesa di suo nipote adottivo, Ottaviano (futuro Augusto), e la fine definitiva della Repubblica romana.
I nati di oggi
Tra i nati del giorno vale senza dubbio ricordare il giurista, filosofo ed economista Cesare Beccaria (1738), ma anche personaggi contemporanei come il regista e produttore cinematografico David Cronenberg (1943), l'ex centrocampista juventino Paul Pogba (1993), l'attrice Eva Longoria (1975) e, in Italia, la cantante e showgirl Sabrina Salerno (1968).
Accadde oggi
La data del 15 marzo porta con sé anche numerosi accadimenti storici. Nel 1892 viene fondato dall'imprenditore John Houlding lo storico club inglese Liverpool, ancora oggi potenza calcistica della Premier League. Nel 1906 ha, invece, origine un altro marchio illustre come la Rolls-Royce. Andando più avanti con gli anni, nel 1985 viene registrato il primo dominio internet www.symbolics.com, mentre cinque anni più tardi Michail Gorbačëv viene eletto primo presidente esecutivo dell'Unione sovietica. Il 15 marzo 2011 scoppia la guerra civilie in Siria e otto anni più tardi milioni di studenti scendono in piazza, in 150 Paesi, con cortei e manifestazioni in oltre 2mila città per il primo 'Fridays for Future', a sostegno della battaglia in difesa del clima dell'attivista 18enne svedese Greta Thunberg.

Il santo del giorno
Santa Luisa di Marillac, nata a Parigi il 12 agosto 1591. Poco si sa della sua nascita: le prime informazioni su Luisa arrivano dalla sua infanzia nel monastero reale di San Luigi di Poissy. Le domenicane le insegnarono a leggere, scrivere, dipingere e a coltivare la sua fede verso Dio. Si trasferì in seguito in una pensione per ragazze a Parigi e frequentò le cappuccine del quartiere Saint-honoré, il cui esempio la spinse a fare voto a Dio. Luisa venne data in sposa ad Antoine Le Gras, da cui ebbe poi un figlio, Michele. La malattia del marito mise la sua fede in discussione: la donna pensava infatti che Dio volesse punirla per la sua scarsa dedizione alla fede con la cattiva salute di Antoine. Il giorno di Pentecoste del 1623, nella chiesa di Saint Nicolas des Champs, il suo spirito venne illuminato e ogni dubbio sparì. L’incontro con Vincenzo de Paoli fu per lei fondamentale: la spinse ad aiutare il prossimo, dandole una chiara missione presso le dame della Carità. Il 25 marzo 1642, assieme a quattro suore, diede avvio alla Compagnia delle Figlie della Carità. Morì il 15 marzo 1660.
Le notizie del giorno
• Allerta rossa per il maltempo in Toscana. Frane, evacuazioni e soccorsi in tutta la Regione. Il presidente Giani chiede al governo di mobilitare la Protezione civile. A Firenze la piena dell'Arno transita a 4,29 metri agli Uffizi, la città rivive l'incubo del 1966. Sbarrati musei e cinema. Scuole e negozi chiusi a Sesto e Campi Bisenzio. I sindaci: “Non uscire di casa, non mettersi alla guida”. Nel tardo pomeriggio di ieri i vigili del fuoco in Valdisieve hanno tratto in salvo un uomo che era stato trascinato nel fiume Sieve dalla forza dell'acqua. Emergenza anche in Emilia-Romagna. A Faenza la minaccia del Lamone, paura nelle zone dell'alluvione. Il sindaco: “Quantità di acqua inimmaginabile”. (GUARDA IL VIDEO)
• Il Pd arriva diviso alla manifestazione per l'Europa convocata da Michele Serra oggi a piazza del Popolo a Roma. “Idee diverse, ma tutte europee” tra i partecipanti. Le bandiere dell'Ue e della pace per distinguersi, nessun politico sul palco. Tante le adesioni, non ci saranno il M5s di Conte e il centrodestra. Intanto, maggioranza e opposizioni saranno alla prova la prossima settimana nel voto sulle risoluzioni in vista del Consiglio europeo. Nuovo caso nel governo: il sottosegretario Delmastro boccia la riforma Nordio della Giustizia in un'intervista al Foglio. Poi frena: “Sfumature”. Anm critica, opposizioni all'attacco: “Si dimetta”.
• Il Cremlino si dichiara “cautamente ottimista” sulla tregua in Ucraina dopo il colloquio tra Putin e l'inviato della Casa Bianca Witkoff a Mosca. Inviate a Trump le condizioni dello zar, mentre si lavora a una telefonata tra i leader. Il presidente
americano parla di un “confronto produttivo” e chiede a Mosca di “evitare massacri nel Kursk”. “Se si arrendono saranno salvi”, la risposta dello zar. Trump: “lunedì maggiori informazioni su possibile tregua”. Zelensky non si fida: “Putin sabota la pace, condizioni inaccettabili”. (LE NOTIZIE IN DIRETTA)
La rassegna stampa
Aperture dei giornali dedicate alla guerra in Ucraina, con Trump che parla di "colloqui produttivi" con Putin e chiede alla Russia di "risparmiare" i soldati ucraini nel Kursk. Il Cremlino risponde: "Salvi in caso di resa". Attesa per il vertice della "coalizione dei volenterosi": in videocollegamento anche Meloni. Oggi, a Roma, manifestazione di piazza per l'Europa. Infine, l'allerta rossa in Toscana ed Emilia per il maltempo (LA RASSEGNA STAMPA).
Il meteo
Il maltempo continua a imperversare sul Centro Italia. In Toscana l'allerta rossa per rischio idrogeologico è scattata ieri per le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa: è valida fino alle 14 di oggi ma la Regione non ha escluso la possibilità di prolungarla in base all'"evoluzione della situazione”. Si segnalano frane, evacuazioni e soccorsi in tutto il territorio regionale. Il presidente Giani chiede al governo di mobilitare la Protezione civile. A Firenze la piena dell'Arno è in calo, ancora transito colmo piena a Pisa. Nel capoluogo chiusi musei e cinema. Scuole e negozi non aprono a Sesto e Campi Bisenzio (SEGUI LE NOTIZIE IN DIRETTA).