
Introduzione
Anche il mese di marzo è interessato da diverse mobilitazioni, soprattutto nel settore del trasporto pubblico locale, ferroviario e aereo. Sabato 8 l’agitazione nazionale riguarderà anche scuola, università, ricerca, formazione professionale e AFAM.
Lo scorso 4 febbraio la Commissione di garanzia ha introdotto nuove regole sui servizi minimi nel trasporto ferroviario stabilendo le fasce di garanzia anche nei giorni festivi: dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21. Finestre orarie in cui il viaggio sui binari sarà comunque assicurato. Le modifiche sono state ritenute necessarie dal Garante per adeguare la disciplina vigente, a distanza di 25 anni dalla sua adozione, "all'obiettivo di un equilibrato contemperamento tra diritto di sciopero e diritto alla mobilità". Per il Garante non era "più rispondente ai tempi" un assetto in cui "non era garantita alcuna tutela" ai viaggiatori del trasporto regionale nei giorni festivi - diversamente da quanto avviene negli altri settori (trasporto aereo, marittimo e pubblico locale) - e in cui operava, per la media e lunga percorrenza, in cui rientra l'Alta velocità, "un livello di tutela inferiore" rispetto a quello assicurato per le linee regionali nei giorni feriali.
Quello che devi sapere
1 marzo - Sciopero AMAT a Palermo
- Marzo si apre con uno sciopero del personale della società del trasporto pubblico AMAT di Palermo, proclamato da OSP FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, UGL-Autoferro, FAISA-CISAL, ORSA Trasporti e COBAS Trasporti. Lo stop inizia alle 9.30 e si conclude alle 17.30.
Per approfondire: Sondaggio, la maggioranza degli italiani non vuole restrizioni sugli scioperi
7 marzo - Sciopero ANM Napoli settore funicolari
- Si fermano dalle 12 alle 16 del 7 marzo i lavoratori delle funicolari della società ANM di Napoli, per uno stop proclamato dal sindacato OSR UILT-UIL
8 marzo - Sciopero generale e AMT Genova
- L’8 marzo è giornata di sciopero generale nazionale. Lo stop proclamato da SLAI-COBAS interessa tutti i settori pubblici, privati e cooperativi dalla mezzanotte alle 21 nel settore ferroviario. C’è anche l’agitazione indetta da USI-CIT che tocca il trasporto ferroviario dalle 21 del 7 marzo fino alle 21 dell’8 marzo e quello aereo dalla mezzanotte alle 23.59 dell’8 marzo. La FLC CGIL ha proclamato per l’intera giornata l’astensione dal lavoro nei settori scuola, università, ricerca, formazione professionale e AFAM. Infine a Genova si ferma il personale della società AMT, dalle 21 dell’8 marzo alle 5 del 9 marzo
10 marzo - Scioperi in Sicilia
- Dalle 16 alle 20 del 10 marzo sciopera il personale della società ATM di Messina, per uno stop indetto da RSA FILT-CGIL, UILT-UIL e UGL Autoferrotranvieri. Agitazione sempre di 4 ore, ma dalle 12 alle 16, a Catania per i lavoratori della società AMTS su proclamazione di FAISA CISAL
15 marzo - Sciopero a Palermo e Latina
- Sempre sul fronte dei trasporti, il 15 marzo si fermano i lavoratori della società AMAT di Palermo - dalle 11 alle 15 - e della società CSC Mobilità di Latina, per 24 ore
16 marzo - Sciopero nel settore handling degli aeroporti
- Non mancano le agitazioni nel settore aereo: il 16 marzo dalle 12 alle 16 sciopera il personale della società Techno Sky di Milano Malpensa. Si fermano anche - per 24 ore - i lavoratori delle aziende di handling associate ad Assohandlers in tutti gli aeroporti italiani
18 marzo - Sciopero a Milano Linate
- USB Lavoro Privato ha indetto per il 18 marzo uno sciopero territoriale di 24 ore che coinvolge il personale della società SEA Prime dello scalo di Milano Linate
18 e 19 marzo - Sciopero del settore ferroviario
- USB Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero che interessa il trasporto ferroviario e il trasporto merci su rotaia dalle 21 del 18 marzo alle 20.59 del 19 marzo e il trasporto pubblico locale su rotaia per tutta la giornata del 19 marzo. Lo stesso giorno una mobilitazione nazionale - indetta da UGL Ferrovieri, FAST-Confsal e ORSA Trasporti - interessa dalle 9.01 alle 16.59 il personale del Gruppo FSI, Italo NTV, Trenord e Trenitalia Tper
22 marzo - Sciopero EAV Napoli
- Il 22 marzo a Napoli si ferma il personale viaggiante della società EAV, con possibili conseguenze sul trasporto ferroviario regionale e sulle linee suburbane, dalle 19:40 alle 23:40
21-22 marzo - Sciopero in Piemonte e Valle d’Aosta
- Nel penultimo weekend di marzo due scioperi regionali indetti da OSR ORSA Ferrovie per il personale di Trenitalia in Piemonte e Valle d’Aosta: i lavoratori della Direzione Business Regionale si fermano dalle 3 del 21 marzo alle 2 del 22 marzo, così come quelli della Direzione Regionale Piemonte
Dal 24 al 28 marzo - Trasporto merci su gomma
- Dalla mezzanotte del 24 marzo alle 24 del 28 marzo Trasportounito Flap ha indetto uno sciopero nazionale del Trasporto merci su gomma
30 marzo: ANM Napoli
- Il 30 marzo scioperano i lavoratori della società ANM di Napoli, dalle 12.45 alle 16.45, per uno stop indetto da Usb Lavoro Privato.
Per approfondire: Sciopero trasporti, quanto spesso avviene nei giorni a ridosso del weekend? I DATI
Leggi anche
Cronaca
Meteo, le previsioni per Pasqua e Pasquetta, ancora molta incertezza
Cronaca
Liliana Resinovich, indagato il marito: la svolta da una nuova perizia
Cronaca
Graziano Mesina, ultimo bandito sardo: una vita tra fughe e sequestri
Cronaca
Meteo settimana di Pasqua, pioggia e grandine in arrivo. Le previsioni
Cronaca
Meteo, in arrivo l’anticiclone africano: poi torna l’instabilità
- 1 marzo - Sciopero AMAT a Palermo
- 7 marzo - Sciopero ANM Napoli settore funicolari
- 8 marzo - Sciopero generale e AMT Genova
- 10 marzo - Scioperi in Sicilia
- 15 marzo - Sciopero a Palermo e Latina
- 16 marzo - Sciopero nel settore handling degli aeroporti
- 18 marzo - Sciopero a Milano Linate
- 18 e 19 marzo - Sciopero del settore ferroviario
- 22 marzo - Sciopero EAV Napoli
- 21-22 marzo - Sciopero in Piemonte e Valle d’Aosta
- Dal 24 al 28 marzo - Trasporto merci su gomma
- 30 marzo: ANM Napoli
- Leggi anche