Meteo, ultime piogge poi arriva l'estate: ecco quando e dove

Cronaca
©Ansa

Introduzione

Per la giornata di oggi, 3 giugno, la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo gialla per rischio temporali in Abruzzo, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Toscana e Umbria. Criticità ordinaria per rischio idraulico, invece, in Veneto, in particolare per il "Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, l'Adige-Garda e i monti Lessini, il Po, il Fissero-Tartaro-Canalbianco e il Basso Adige".

 

Da mercoledì in arrivo l’anticiclone africano Scipione, che porterà su tutta la Penisola correnti di aria calda direttamente dal Sahara, garantendo una notevole stabilità atmosferica e un incremento delle temperature. Previsti 34-35°C nelle ore più calde del pomeriggio al Centro-Sud e nelle due Isole Maggiori, mentre al Nord ci saranno 29-32°C nelle aree pianeggianti.

Quello che devi sapere

L'ALLERTA

  • In arrivo Scipione. Da mercoledì 5 Giugno arriva l'anticiclone africano, che ci regalerà una fase di tempo stabile e via via più calda. Tuttavia, l'inizio di settimana sarà ancora instabile: per questo la Protezione Civile ha diramato per la giornata odierna un'allerta meteo gialla per rischio temporali in otto Regioni: Abruzzo, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Toscana e Umbria. Criticità ordinaria per rischio idraulico, invece, in Veneto in particolare per il "Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, l'Adige-Garda e i monti Lessini, il Po, il Fissero-Tartaro-Canalbianco e il Basso Adige"

Per approfondire: 

Supercelle temporalesche, come si formano e perché sono pericolose

LE PREVISIONI DA MERCOLEDÌ

  • A partire da mercoledì un'ampia area di alta pressione di origine sub-tropicale inizierà a spostarsi dal Nord Africa verso il bacino del Mediterraneo, coinvolgendo anche l'Italia. Questo sistema porterà con sé correnti di aria calda direttamente dal Sahara, garantendo una notevole stabilità atmosferica e un incremento delle temperature, che diventeranno particolarmente elevate

L’AUMENTO DELLE TEMPERATURE

  • Previsto un sole abbondante e un aumento delle temperature che, in particolare al Centro-Sud e nelle due Isole Maggiori, potrebbero superare i 34-35°C nelle ore più calde del pomeriggio soprattutto a cavallo del fine settimana. Anche al Nord si prevedono temperature intorno ai 29-32°C nelle aree pianeggianti, segnando i primi veri caldi della stagione

IL TEMPO AL NORD LUNEDÌ 3 GIUGNO

  • La giornata vedrà condizioni di tempo spesso instabile sui settori orientali (inizialmente anche in Lombardia), con alcune occasioni per piogge e locali temporali specie sui settori alpini e prealpini. Nel corso del pomeriggio l'instabilità potrà raggiungere anche le zone orientali del Veneto e le coste del Friuli-Venezia Giulia. Venti deboli da direzioni variabili. Temperature con valori massimi attesi tra i 20 e i 24°C gradi su tutte le città

IL TEMPO AL CENTRO E IN SARDEGNA LUNEDÌ 3 GIUGNO

  • Una perturbazione attraversa le regioni centrali in questa giornata; fin dal mattino avremo precipitazioni sparse, anche temporalesche, lungo tutta la fascia adriatica. Nel corso delle ore pomeridiane i rovesci potranno interessare anche le zone interne di Toscana e Lazio; un po' instabile anche sull'Umbria. Sulla Sardegna invece tutto sole e clima ancora gradevole. Temperature con valori massimi compresi tra i 20°C di L'Aquila e i 25°C di Cagliari

IL TEMPO AL SUD E IN SICILIA LUNEDÌ 3 GIUGNO

  • Pressione in aumento, pertanto, la giornata sarà contraddistinta da generali condizioni di bel tempo; infatti, il cielo si presenterà poco o a tratti parzialmente nuvoloso dappertutto. I venti soffieranno debolmente da direzioni variabili, mentre i mari risulteranno generalmente calmi, a tratti mosso il Mar Ionio. Temperature calde, estive. Temperature con valori massimi attesi tra i 22°C di Potenza e i 28-29°C di Bari e Catanzaro

IL TEMPO AL NORD MARTEDÌ 4 GIUGNO

  • Dopo una mattinata che trascorrerà con generali condizioni di bel tempo con cielo poco nuvoloso, nel corso del pomeriggio si accenderà l'instabilità su tutte le regioni con l'arrivo di temporali e grandinate a carattere irregolare. Il tempo sarà più soleggiato in Liguria e sul basso Piemonte. Venti deboli, clima mite. Temperature con valori massimi attesi tra i 20-21°C di Genova e Torino e i 27°C di Bolzano

IL TEMPO AL CENTRO E IN SARDEGNA MARTEDÌ 4 GIUGNO

  • La giornata sarà contraddistinta da generali condizioni di bel tempo con cielo sereno o poco nuvoloso. Da segnalare soltanto la possibilità di qualche rovescio veloce, nel pomeriggio, su alta Umbria e Marche settentrionali. I venti soffieranno debolmente da direzioni variabili, i mari saranno calmi. Clima mite. Temperature con valori massimi compresi tra i 22 e i 26 gradi su tutte le città

IL TEMPO AL SUD E IN SICILIA MARTEDÌ 4 GIUGNO

  • Avanza sempre più l'anticiclone africano. La giornata sarà contraddistinta da bel tempo prevalente su tutte le regioni. Il cielo si presenterà ovunque sereno al mattino, mentre al pomeriggio la nuvolosità aumenterà decisa in Sicilia e Calabria, ma senza arrecare precipitazioni. Venti deboli da direzioni variabili, i mari risulteranno quasi calmi. Clima caldo. Temperature con valori massimi attesi tra i 23°C di Potenza e i 27°C di Bari e Catanzaro

IL TEMPO AL NORD MERCOLEDÌ 5 GIUGNO

  • Ci saranno alcune zone dove il tempo sarà un po' instabile. Stiamo parlando dei settori montuosi del Triveneto e localmente di quelli della Lombardia dove potranno esserci dei rovesci pomeridiani. Sul resto delle regioni il sole sarà prevalente e il caldo in aumento. Venti deboli, mari calmi. Temperature con valori massimi attesi tra i 20°C di Genova e i 25-26-27°C di Torino, Milano e Bologna

IL TEMPO AL CENTRO E IN SARDEGNA MERCOLEDÌ 5 GIUGNO

  • L'anticiclone subtropicale Scipione avanza pertanto la giornata sarà caratterizzata da generali condizioni di bel tempo, infatti il sole non avrà grossi problemi a splendere in un cielo che si presenterà prevalentemente sereno o al più poco nuvoloso. I venti soffieranno debolmente da direzioni diverse, il mare risulterà poco mosso o anche calmo. Temperature con valori massimi compresi tra i 24 e i 27 gradi su tutte le città

IL TEMPO AL SUD E IN SICILIA MERCOLEDÌ 5 GIUGNO

  • L'anticiclone africano Scipione porterà con sé, almeno in questa giornata, tante nuvole che copriranno il cielo su Sicilia e Calabria dove non si potranno escludere veloci rovesci. Sul resto delle regioni il tempo sarà più soleggiato anche se in un contesto di cielo parzialmente nuvoloso. Clima caldo, anche estivo. Venti deboli e mari calmi. Temperature con valori massimi attesi tra i 25°C di Potenza e i 29°C di Bari

Per approfondire: 

Meteo, tra medicane e super celle: come cambia il clima mediterraneo