Live In Milano, protezione civile: "Su Campi Flegrei siamo al lavoro da mesi"

Cronaca

Prevenzione e informazione sono fondamentali, così come "avvicinare i giovani e interessarli al tema strategico del rischio fornendo anche indicazioni su come comportarsi". Così Titti Postiglione, Vice capo dipartimento Protezione Civile, all’evento di Sky TG24 a Palazzo Reale. “Dagli inizi del mese di aprile stiamo registrando un’intensificazione dell’attività di bradisismo", ha spiegato Francesca Bianco, direttore del Dipartimento Vulcani di INGV

ascolta articolo

Napoli e la zona dei Campi Flegrei continuano a rappresentare un’emergenza. Un problema antico che periodicamente si ripropone: l’ultimo terremoto è quello del 20 maggio. La popolazione vuole rimanere a casa sua ma è anche preoccupata per la sicurezza del territorio e il tema della prevenzione è infatti uno dei cardini su cui discute il governo con i sindaci dei comuni interessati. “Sono mesi che lavoriamo sui campi flegrei perché questa crisi bradisismica è da tempo che interessa la zona”, ha detto Titti Postiglione, vice capo dipartimento della Protezione Civile. “Abbiamo sviluppato con Regione Campania e INGV una campagna di informazione anche per i ragazzi delle scuole tramite un fumetto che racconta attraverso le avventure di 4 ragazzi il mondo dei rischi e il mondo della protezione civile facendo della prevenzione un punto importante a cui anche i ragazzi devono avvicinarsi. Per le scuole delle zone rosse è stato distribuito questo fumetto che, insieme ad altri approfondimenti forniti agli insegnanti, è un modo per avvicinare i giovani e interessarli al tema strategico del rischio fornendo anche indicazioni su come comportarsi”.  (LIVE IN MILANO, GLI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE)

Bianco: "Difficile prevedere magnitudo ma possiamo osservare sollevamenti"

Con la direttrice del Dipartimento Vulcani di INGV, Francesca Bianco, si è parlato poi della grande correlazione tra attività sismica e sollevamento. “Dagli inizi del mese di aprile - ha spiegato - stiamo registrando un’intensificazione dell’attività di bradisismo che da secoli interessa l’area dei campi flegrei. Ciclicamente si presenta nelle sue forme più crude con un sollevamento che impatta anche sulla possibilità di far attraccare i traghetti nel porto di Pozzuoli o con questi terremoti più importanti non tanto per l’intensità ma per la poca profondità”. Anche se prevedere l’intensità di un evento sismico è impossibile, l’osservazione di ciò che accade può aiutare a dare molte risposte. “Il magma in profondità degassa - ha spiegato ancora Bianco - e fa salire in superficie il materiale che si manifesta con un sollevamento che ha la capacità di stressare le rocce fino al punto di rottura che crea il terremoto. Quello che avviene ai campi Flegrei è un processo del tutto analogo a quello che si verifica in diverse parti del mondo. La possibilità di prevedere la magnitudo non esiste ancora, ma abbiamo un’informazione in più rispetto agli altri. Possiamo osservare il sollevamento del suolo”. 

Screenshot_2024-05-27_092440

leggi anche

Live In Milano, Crosetto: “Su Rafah non siamo stati ascoltati”

Postiglione: "Lavoriamo su accoglienza e verifiche"

Il ministro per la Protezione Civile Musumeci ha detto che per la messa in sicurezza ci vorranno almeno dieci anni e che adesso bisogna pensare all’emergenza. Si lavora quindi su due fronti: l'accoglienza e le verifiche di agibilità. "Effettivamente - ha spiegato Postiglione - ora la priorità è dare assistenza alla popolazione che ha vissuto con apprensione questa fase così lunga di bradisismo intenso, ha bisogno di informazioni e alcune volte anche di assistenza. L’attività di sopralluogo dopo il terremoto più forte di magnitudo 4.4 ha portato allo sgombero di alcuni edifici. Abbiamo circa 120 edifici sgomberati e altrettanti nuclei familiari fuori dalle loro abitazioni. L’assistenza quindi viaggia in parallelo alla verifica di agibilità degli edifici che potrebbero aver subito danni dopo la scossa più forte. Da alcune settimane stiamo però verificando anche la vulnerabilità degli edifici interessati dalla zona: questo ci aiuterà a capire dove è necessario intervenire”.

Lollobrigida

leggi anche

Live In Milano, Lollobrigida: no a eccessi di sostenibilità ambientale

Bianco: "Sciame sismico può andare avanti mesi"

Fare previsioni troppo accurate è impossibile ma, come ha spiegato Francesca Bianco, “uno sciame sismico può andare avanti anche per alcuni mesi, specialmente se legato al sollevamento del suolo. La sismicità comunque noi la registriamo quotidianamente: si tratta di una microsismicità inferiore a 1. Stiamo registrando anche 2 centimetri al mese di sollevamento terrestre”. La cosa importante, come ha sottolineato Postiglione, è mantenere un dialogo costante con la popolazione. “Noi abbiamo fatto alcuni incontri con i cittadini con la presenza delle istituzioni di INGV e sindaci ma accanto a questa attività la comunicazione deve essere quotidiana e stiamo cercando di lavorare molto afficnhé la comunicazione sia puntuale e diffusa. I nostri siti istituzonali hanno delle sezioni dove poter leggere tutte le informazioni necessarie".

Casellati

leggi anche

Live In Milano, Casellati: "Da instabilità governi effetti devastanti"

Cronaca: i più letti