Terremoto ai Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4.4: è la più forte degli ultimi 40 anni

Cronaca
©Ansa

Segnalate crepe e caduta di cornicioni nelle zone vicino all'epicentro, nell'area della Solfatara a 3 chilometri di profondità. Nessun danno alle persone, ma tanta paura: la gente è scesa in strada pronta a dormire in macchina. Il sindaco di Pozzuoli ha invitato tutti a mantenere la calma. Scuole chiuse, domani, a Pozzuoli e Bacoli

ascolta articolo

Ai Campi Flegrei è in corso uno sciame sismico, non ancora concluso, che ha fatto registrare oltre 20 terremoti nell'arco di tre ore circa. I terremoti più intensi sono stati quelli di magnitudo 4,4 delle 20.10, quello di magnitudo 3,9 delle 21.46 e quello di magnitudo 3,5 delle 19.51 e ancora una scossa di 3,1 alle 21.55. "Lo sciame sismico che nella serata di oggi è stato avvertito nell'area dei Campi Flegrei continua a suscitare comprensibile apprensione tra gli abitanti - ha dichiarato il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci -. Ho già sentito il prefetto di Napoli e il sindaco di Pozzuoli per accertarmi di eventuali danni a persone o cose. Sono in costante contatto con il nostro capo Dipartimento Fabrizio Curcio che sta presiedendo i lavori del Comitato operativo appositamente convocato". Intanto a Pozzuoli la gente si riversa in strada e sono in fase di allestimento quattro tende, d'intesa con la Protezione Civile, per ospitare i cittadini che hanno lasciato il loro appartamento. A causa delle scosse che sono state registrate, la Linea Formia, la Linea Cassino e la Metro 2 presentano ritardi imprecisati per accertamenti tecnici. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha convocato la stampa nella Sala Giunta del Comune di Napoli domani alle ore 12.30 per aggiornamenti.

terremoto napoli
Gente in strada a Bagnoli dopo le scosse di terremoto - ©Ansa

La scossa più forte degli ultimi 40 anni

Secondo quanto riporta l'Ansa, la scossa di terremoto di magnitudo 4.4 avvertita stasera dovrebbe essere quella di maggiore intensità degli ultimi 40 anni, la più forte mai registrata da quando è ricomparso il fenomeno del bradisismo ai Campi Flegrei. Il record precedente risale al terremoto del 27 settembre scorso: allora la magnitudo registrata fu 4.2, di poco inferiore a quella della scossa rilevata dai sismografi stasera. E anche allora come oggi la profondità fu individuata a 3 km, nell'area della Solfatara. "Questa tipologia di rilascio di energia non è nuova nei Campi Flegrei - ha commentato il vulcanologo Giovanni Macedonio, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia -. Questi eventi sono associati al sollevamento del suolo iniziato a partire dal 2006-07 e che nel 2012 ha fatto scattare il livello di attenzione giallo e che è ancora in atto". Per quanto riguarda il livello del magma, l'esperto dice che dagli indicatori associati a questo fenomeno, "al momento non abbiamo un'evidenza chiara che il magma stia risalendo" e aggiunge che "la sorveglianza è continua". 

vesuvio1_ingv

leggi anche

Vesuvio, le prime mappe dei pericoli delle colate di fango: lo studio

Si prevedono i primi sgomberi tra Pozzuoli e Bacoli

Attualmente ci sarebbero circa 40 interventi in corso da parte dei vigili del fuoco, che stanno verificando l'agibilità di decine di edifici. Si registrano piccoli danni e cedimenti, con caduta di calcinacci. La zona maggiormente colpita è quella tra Pozzuoli e Bacoli, alle porte di Napoli, dove si prevedono i primi sgomberi. La terra ha tremato non solo nella zona collinare e centrale di Napoli, ma anche nei comuni dell'hinterland, come Casavatore e Giugliano in Campania. Segnalazioni pure da Afragola. L'ultima scossa è stata avvertita anche sull'isola di Procida. Alla sala operativa dei vigili del fuoco sono giunte alcune segnalazioni su danni alle persone. I Campi Flegrei erano già stati itneressati stamani da uno sciame sismico, la cui scossa principale era stata di magnitudo 2.3, alle 8.50.

aquila_duomo_getty3

approfondimento

L’Aquila, 15 anni fa il terremoto: a che punto è la ricostruzione

Gente in strada sul lungomare di Pozzuoli dopo le scosse di terremoto, Napoli, 20 maggio 2024.
È stata di magnitudo 4.4 la scossa avvenuta alle ore 20.10 con epicentro ai Campi Flegrei. Lo si apprende dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, secondo cui la profondità del terremoto è stata di tre chilometri.
/////
People in the street on the seafront of Pozzuoli after the earthquake shocks, near Naples, southern Italy, 20 May 2024.
The shock that occurred at 8.10 pm with its epicenter at the Campi Flegrei was of magnitude 4.4. We learn this from the National Institute of Geophysics and Volcanology, according to which the depth of the earthquake was three kilometers. 
ANSA/CIRO FUSCO
©Ansa

Martedì 21 maggio scuole chiuse a Pozzuoli 

A Pozzuoli, epicentro dello sciame sismico di stasera, il Comune, sulla sua pagina Facebook, ha fatto sapere che le scuole saranno chiuse domani. "Siamo riuniti - si legge in un post - per affrontare la situazione. Stiamo ricevendo diverse segnalazioni sia alla Protezione Civile che alla Polizia Municipale, ma le linee sono sovraccariche. In caso di difficoltà, potete utilizzare anche i messaggi del canale Facebook del Comune di Pozzuoli, e del sindaco Gigi Manzoni, indicando indirizzo compreso di civico e numero di telefono. Vi ricontatteremo appena possibile. Nel frattempo, per quanto possibile, vi chiediamo di mantenere la calma. Siamo tutti al lavoro per le dovute verifiche. Vi anticipiamo che domani le scuole resteranno chiuse per le dovute verifiche". 

hero consigli terremoti ipa

approfondimento

Cosa fare in caso di terremoto: i consigli della Protezione Civile

©Ansa

Scuole chiuse anche a Bacoli

"Sono scosse forti. Sono tante, ripetute. E capisco le vostre paure -  ha detto Josi Gerardo Della Ragione, sindaco di Bacoli -. Per questo, ho immediatamente convocato il Centro Operativo Comunale per affrontare tutte le eventuali criticità causate dalla ultime scosse di bradisismo. Ho deciso di chiudere tutte le scuole, pubbliche e private di Bacoli. E di ogni ordine e grado. È una chiusura precauzionale, per poter effettuare tutti i controlli necessari". E ancora: "Questa sera, con i nostri tecnici comunali, ci dedicheremo ai controlli presso le strutture private, le case, i palazzi di chiunque ci chiede aiuto, supporto. Siamo a vostra completa disposizione. Stiamo monitorando le situazione, con assoluto scrupolo. In strada, con pattuglie della Polizia Municipale e della Protezione Civile. Capisco le vostre paure. Perché sono quelle che vive tutta la città. Noi siamo qui, con voi, per affrontare ogni problematica. E saremo qui tutta la notte. Supereremo anche questa".

"Prudenza, attenzione e calma"

"C'è stata tanta paura, ma al momento non sono segnalati danni alle strutture. Dobbiamo essere molto prudenti, e molto attenti, ma cerchiamo di mantenere la calma. Nei limiti del possibile il mio appello alla popolazione è a mantenere la calma". Intervenuto ai microfoni di Canale 21, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha rivolto un appello alla popolazione a tenere i nervi saldi. "Ho gestito tante emergenze nel mio lavoro con la Protezione Civile. So bene che la paura è irrazionale - ha spiegato Manfredi - non possiamo dire alle persone di non avere paura, ma l'invito è a non farsi prendere dal panico. Stiamo seguendo lo sciame e tutto il personale è operativo h24, così come la sala operativa della Prefettura".  

Cronaca: i più letti