
Meteo, pulviscolo in arrivo dal Sahara nel weekend di Pasqua: le conseguenze sull’Italia
Nel weekend di Pasqua sul Centro e il Nord dell’Italia potrebbero arrivare piogge cariche di sabbia del Sahara, come era già successo a Napoli e Palermo nei giorni scorsi. Il fenomeno è assolutamente naturale, non ha correlazioni con il cambiamento climatico e non provoca problemi di salute

ATTENZIONE AL METEO PER PASQUA
- Il meteo potrebbe riservare qualche sorpresa per il weekend di Pasqua. La configurazione prevista per tutto il weekend di fine marzo, infatti, prevede la formazione di un insidioso e profondo ciclone in discesa dal Nord Atlantico, che sarà alla base di un costante richiamo di correnti calde dai quadranti meridionali (Scirocco e Libeccio) direttamente dal deserto del Sahara

L’EFFETTO
- Questo immenso ingranaggio atmosferico favorirà il sopraggiungere di grossi quantitativi di pulviscolo desertico che si andranno a concentrare in sospensione alle quote più elevate dell'atmosfera e sono pronti a toccare, dopo un lungo viaggio, anche il nostro Paese

LE CITTÀ INTERESSATE
- Nei giorni scorsi sono state interessate già alcune città del Meridione, come Napoli e Palermo, ma il fenomeno si è notato anche a Milano

LA PIOGGIA ROSSA
- E adesso, quali saranno le zone più a rischio? Tutto il Paese sarà esposto, ma ad essere interessato sarà soprattutto il Centro-Nord, dove sono attese precipitazioni che porteranno il pulviscolo a scendere e a “sporcare” la pioggia di rosso. Un fenomeno assolutamente naturale: le piogge sono cariche di importanti minerali e sostanze nutritive, un toccasana per l'ambiente in generale

LA NEVE ROSSA
- Come ha dichiarato a L’Unità Giorgio Budillon, Ordinario di Oceanografia e Fisica dell’Atmosfera e ProRettore alla Ricerca dell’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’, “è possibile che a Pasqua la sabbia possa giungere sulle Alpi, colorando la neve di rosso” (in foto, scatto d'archivio)

LE GIORNATE CLOU
- Ma quali saranno le giornate interessate da questo fenomeno? In particolare, le giornate di sabato 30 e domenica 31 marzo, nelle quali c’è da attendersi cieli carichi di sabbia desertica, foschi, lattiginosi o giallognoli (in qualche caso anche rossastri, specie in prossimità dell'alba e al tramonto)

IN ARRIVO ANCHE SULL’EUROPA
- ''Il carico di pulviscolo proveniente dal deserto del Sahara interesserà l'Italia e l'Europa, con cieli che diventeranno giallognoli e rossastri. Pulviscolo che, in caso di pioggia, si potrà depositare su macchine e panni stesi, creando uno strato marroncino'', ha dichiarato all'Adnkronos il tecnico meteorologo Mattia Gussoni (in foto, la città di Castelo Branco in Portogallo minacciata da una tempesta di sabbia)

LA PROSSIMA SETTIMANA
- A essere responsabile, secondo Gussoni, "è un ciclone in discesa dal Nord Atlantico, che porterà maltempo durante il weekend di Pasqua, e che sarà alla base di un costante richiamo di correnti calde dai quadranti meridionali (Scirocco e Libeccio), che partono direttamente dall'Africa. Nel corso della prossima settimana poi il tempo si stabilizzerà e ci sarà un minor richiamo di correnti da sud''

NESSUNA CORRELAZIONE CON IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
- Il fenomeno è assolutamente naturale e non ha alcuna correlazione con il cambiamento climatico

NESSUNA CONSEGUENZA SULLA SALUTE
- Inoltre, non c’è da temere per la propria salute: la sabbia trasportata è in quantità talmente piccola e sottile da non essere dannosa in alcun modo