Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • REFERENDUM
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Cronaca
  • News
  • Approfondimenti
  • Numeri Pandemia
  • Vite
  • Scuola
  • Basta

Adolescenti, più di uno su 2 ha subito comportamenti lesivi e violenti nella coppia

Cronaca fotogallery
13 feb 2024 - 09:10 15 foto
©IPA/Fotogramma

Emerge da un’indagine di Save the Children sulla violenza di genere in adolescenza, realizzata in collaborazione con Ipsos e diffusa alla vigilia del giorno di San Valentino insieme alla campagna social #chiamalaviolenza. Per il 43%, se davvero una ragazza non vuole avere un rapporto sessuale, il modo di sottrarsi lo può trovare. Il 29% ritiene che le ragazze possano contribuire a provocare la violenza sessuale con il loro modo di vestire o di comportarsi

1/15 ©Ansa

ADOLESCENTI IN COPPIA

  • Più di un adolescente italiano su due - il 52% - dichiara di aver subìto, almeno una volta, comportamenti lesivi o violenti nella coppia. È quanto emerge da un’indagine di Save the Children sulla violenza di genere in adolescenza, realizzata in collaborazione con Ipsos e diffusa alla vigilia del giorno di San Valentino insieme alla campagna social #chiamalaviolenza

Cyberbullismo e Gen Z, il 65% ha subito violenza: spicca revenge porn
2/15 ©IPA/Fotogramma

L’INDAGINE

  • Come vivono le relazioni sentimentali gli adolescenti? Quanto sono considerati normali comportamenti violenti e di controllo e quanto pesano gli stereotipi di genere? Come interpretano il consenso al rapporto sessuale? Il rapporto “Le ragazze stanno bene? Indagine sulla violenza di genere onlife in adolescenza”, inoltre, contiene i risultati di un’indagine qualitativa realizzata grazie alla collaborazione col Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità e col supporto delle Unità di Servizio Sociale per Minorenni e gli Istituti Penali per Minorenni

Il report
3/15 ©IPA/Fotogramma

COMPORTAMENTI

  • Più di 1 adolescente su 2 ha detto di aver subito comportamenti violenti in coppia. Come telefonate insistenti per sapere dove ci si trovava (34%); linguaggio violento, con grida e insulti (29%); ricatti per ottenere qualcosa che non si voleva fare (23%); ricevere con insistenza richieste di foto intime (20%); essere spaventato da atteggiamenti violenti (schiaffi, pugni, spinte, lanci di oggetti, 19%); condividere foto intime con altri senza consenso (15%). Il 47% ha detto di avere avuto, almeno una volta, questi comportamenti verso il/la partner

Violenza di genere, un adolescente su due ha subito contatti fisici indesiderati
4/15 ©IPA/Fotogramma

CONTROLLO

  • Agli e alle adolescenti sono state poste domande sulle forme di controllo nella coppia. Il 65% dice di aver subìto dal partner almeno un comportamento di controllo, come la richiesta di non accettare contatti da qualcuno/a sui social (42%); non uscire più con delle persone (40%); poter controllare i profili sui social (39%); non vestirsi in un certo modo (32%); fino al sentirsi dire, in un momento di difficoltà, che il partner avrebbe commesso un gesto estremo facendosi del male (25%). Il 63% dice di aver praticato almeno uno di questi comportamenti

Unicef, sono quasi 46mila gli adolescenti suicidi ogni anno
5/15 ©Ansa

GELOSIA

  • Dal report emerge che il 30% degli adolescenti sostiene che la gelosia è un segno di amore. Per il 21%, poi, condividere la password dei social e dei dispositivi con il partner è una prova d'amore. Il 17% delle ragazze e dei ragazzi tra i 14 e i 18 anni pensa possa succedere che in una relazione intima scappi uno schiaffo ogni tanto. Al 26% degli adolescenti che hanno o hanno avuto una relazione è capitato che il/la partner creasse un profilo social falso per controllarlo/a

6/15 ©IPA/Fotogramma

RAPPORTI SESSUALI

  • Per il 43% degli adolescenti, se davvero una ragazza non vuole avere un rapporto sessuale il modo di sottrarsi lo può trovare. La percentuale di chi lo dichiara è più alta tra i ragazzi (46%), ma è elevata anche tra le ragazze. Il 29%, poi, ritiene che le ragazze possano contribuire a provocare la violenza sessuale con il loro modo di vestire o di comportarsi. Il 24% pensa che se una ragazza non dice chiaramente "no" vuol dire che è disponibile al rapporto sessuale (26% tra i ragazzi e 21% tra le ragazze)

7/15 ©IPA/Fotogramma

IL CONSENSO

  • Il 21% (senza differenza tra ragazze e ragazzi) è molto o abbastanza d'accordo col fatto che una ragazza, anche sotto l'effetto di stupefacenti o alcol, sia in grado di acconsentire o meno ad avere un rapporto sessuale. Quanto al consenso, il 90% ritiene necessario chiederlo sempre anche all'interno di una relazione di coppia stabile. Ma il 36% ritiene di poter dare sempre per scontato il consenso della persona con cui si ha una relazione e il 48% ritiene che in una relazione intima sia difficile dire di no a un rapporto se richiesto dal/la partner

8/15 ©Ansa

STEREOTIPI

  • Riguardo agli stereotipi di genere, il pianto, le capacità relazionali e di cura vengono chiaramente associate all’universo femminile. Quasi il 69% degli adolescenti pensa che le ragazze siano più predisposte a piangere dei ragazzi, il 64% che siano maggiormente in grado di esprimere le proprie emozioni, il 50% di prendersi cura in modo più attento delle persone. Il 39% degli adolescenti (maschi e femmine) ritiene che le ragazze siano più inclini a sacrificarsi per il bene della relazione, la percentuale sale al 51% proprio tra le ragazze

9/15 ©IPA/Fotogramma

VIOLENZA/1

  • Dal report emerge che nel caso in cui si dovesse subire una violenza fisica da parte del/la proprio/a partner la prima persona con cui se ne parlerebbe è la mamma (60% tra chi ne parlerebbe con qualcuno), poi il papà (43%) e le forze dell'ordine (26%). A seguire gli amici e le amiche, le sorelle e fratelli, il personale scolastico e i numeri di aiuto

10/15 ©IPA/Fotogramma

VIOLENZA/2

  • Lo stesso ordine di priorità si riscontra quando si chiede a chi ci si rivolgerebbe se si fosse spettatori di un episodio di violenza fisica che vede coinvolta una persona conosciuta aggredita dal/la partner. L'82% degli adolescenti è sicuro che ne parlerebbe con altri, a fronte di un 8% che probabilmente o sicuramente non ne parlerebbe e del restante 8% che si dichiara incerto

11/15 ©Ansa

ONLINE

  • Nella vita relazionale degli adolescenti le dimensioni online e offline sono intrecciate in modo indissolubile. Il 73% dichiara di aver stretto amicizia online con persone prima sconosciute, il 64% di aver usato i social per conoscere o avvicinarsi a una persona che piace. L’ambiente digitale è parte integrante anche delle relazioni intime. Il 28% ha scambiato video e/o foto intime con il/la partner o con persone verso le quali aveva un interesse (si sale al 40% tra chi ha avuto o è in una relazione)

12/15 ©Ansa

FOTO INTIME/1

  • Uno su tre (33%) riporta di aver ricevuto foto/video a sfondo sessuale da amici/che o conoscenti, si sale al 37% se si considera solo la fascia 16-18 anni. Preoccupante il fatto che 1 adolescente su 10 dichiara di aver condiviso, almeno una volta, foto/video intimi della persona con cui aveva una relazione senza il suo consenso esplicito e che  l’11% abbia subìto una condivisione di proprie foto intime senza aver dato il consenso

13/15 ©IPA/Fotogramma

FOTO INTIME/2

  • Più della metà degli intervistati (54%) pensa che chi invia foto intime accetta sempre i rischi che corre, compreso quello che le foto possano essere condivise con altri. Il 34% pensa poi che se qualcuno/a ti invia le sue foto intime che non sono state richieste, è un segno che le/gli piaci. Il 27% degli adolescenti pensa infine che non ci sia nulla di male nel richiedere foto intime al/la partner anche più volte al giorno

14/15 ©IPA/Fotogramma

TEMATICHE DI GENERE

  • Emerge il dato positivo dell’interesse crescente verso le tematiche di genere (stereotipi, violenza e aspettative sociali). L’82% dice di essere molto o abbastanza interessato/a e il 58% sostiene che la sua sensibilità su questi temi è aumentata. La cerchia più ristretta (famiglia, scuola e amici) è il contesto privilegiato in cui parlarne. Occasioni di approfondimento sono anche film, serie e documentari (45%) e le trasmissioni tv (41%). Il numero verde Antiviolenza 1522 viene correttamente indicato solo dal 22% degli adolescenti

15/15 ©Ansa

IL COMMENTO

  • “Preoccupa l’accettazione diffusa di forme di controllo tra le coppie di adolescenti, la tolleranza verso pratiche violente e la persistenza di stereotipi di genere. Considerare gelosia, possesso e controllo ingredienti accettabili e segni di amore in una relazione o attribuire una responsabilità alla vittima di una violenza sessuale per il modo in cui è vestita non possono essere considerati retaggi del passato, ma sono opinioni e comportamenti diffusi tra i giovani oggi”, dice Antonella Inverno, Responsabile Ricerca e Analisi di Save the Children

Salute, 700mila adolescenti dipendenti da social e videogiochi

TAG:

  • fotogallery
  • adolescenti
  • save the children

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 12 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Il caso migranti e la rivolta che sta dilagando negli Usa, la chiusura dell'accordo tra Trump e...

12 giu - 07:28 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 11 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani troviamo oggi le proteste in alcune città degli...

11 giu - 07:06 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 10 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Le prime pagine dei quotidiani di oggi sono dedicate al mancato raggiungimento del quorum nei...

10 giu - 07:00 16 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 9 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

C'è la bassa affluenza nel primo giorno di referendum in apertura dei principali giornali in...

09 giu - 07:02 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 8 giugno: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani, il grande corteo per Gaza che, organizzato dalle...

08 giu - 07:08 16 foto

video in evidenza

    Cronaca: Articoli correlati

    Morta dopo liposuzione, autopsia: non esclusa tromboembolia periferica

    Cronaca

    L’esame sul corpo di Ana Sergia Alcivar Cherche ha escluso lo shock anafilattico e serviranno...

    12 giu - 17:46
    L'esterno dell'appartamento trasformato in uno studio per interventi di chirurgia estetica nel quartiere Primavalle, quadrante nord di Roma, 10 giugno 2025. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

    Cadaveri a Villa Pamphilj, una testimone: "Dormivano in una tenda"

    Cronaca

    Un'operatrice del servizio giardini ha dichiarato di aver visto una donna con una bambina in...

    12 giu - 17:00

    Puglia, Michele Emiliano condannato per diffamazione

    Cronaca

    Il governatore pugliese Michele Emiliano dovrà pagare una multa di 25mila all'ex consigliere...

    12 giu - 16:38
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi