Sciopero mezzi, interruzioni e disagi per metro, treni e bus da Milano a Roma

Sono state diverse le città coinvolte dalla protesta nazionale di 24 ore del personale del Tpl indetta dalle sigle sindacali Cub trasporti, Sgb, Cobas lavoro privato, Adl Cobas e Faisa Confail. La richiesta: un aumento salariale di 300 euro e la riduzione dell’orario di lavoro a 35 ore settimanali
in evidenza
È stata una giornata, quella del 18 settembre, segnata dallo di sciopero nazionale di 24 ore del personale addetto al trasporto pubblico locale. A indire la giornata di agitazione sono state le sigle dei trasporti Sgb, Cobas lavoro privato, Adl Cobas e Faisa Confail. A Roma lo sciopero ha interessato la rete Atac, i bus periferici gestiti dalla Roma Tpl e Cotral: è iniziato alle 8:30 fino alle 17, poi è proseguito dalle 20 fino a fine servizio. A Milano l'agitazione ha riguardato invece i mezzi Atm. Lo sciopero è iniziato alle 8:45 ed è durato fino alle 15, poi di nuovo dalle 18 fino alla fine del servizio: nella prima fascia di possibile astensione, la maggior parte dei mezzi è stata regolare. A Napoli coinvolti i lavoratori di Eav e Anm, ma pochi disagi per i pendolari. Adesione alta, e disagi, a Venezia.
Gli approfondimenti:
· Gli orari e le fasce di garanzia: i dettagli
· Tutti gli scioperi di settembre 2023
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
· La newsletter sulle notizie più lette (clicca qui)
· Le notifiche su Facebook Messenger (clicca qui)
· Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
Il liveblog finisce qui
Il liveblog finisce qui, continuate a seguire le notizie sulla diretta di Sky TG24.
Disagi in Toscana, Cobas: "Alta adesione"
Disagi per i viaggiatori anche in Toscana. I Cobas parlano di "alta adesione" a livello regionale, e "molto alta" a Firenze: su Facebook è stata postata una foto del deposito Cure di At a Firenze, "praticamente pieno di vetture che sono rientrate per lo sciopero". Altre fonti parlano invece di un'adesione media regionale vicina al 20%. Per Autolinee Toscane, gestore unico regionale del Tpl urbano su gomma, il servizio era garantito in due fasce orarie, tra le 4.15 e le 8.14 e tra le 12.30 e le 14.29; per la tramvia di Firenze le fasce di garanzia erano 6.30-9.30 e 17-20.
Crescono disagi in Eav, problemi su linee vesuviane e flegree
Aumenta in Eav la partecipazione all'astensione al lavoro di 24 indetta da Confail e crescono anche i disagi per gli utenti. Come comunicato dall'azienda di trasporti, "alle ore 17:30 l'adesione allo sciopero è di circa 100 dipendenti, pari al 4,7% della forza lavoro". Stando a ciò che spiegano dall'Ente Autonomo Volturno, non c'è stato alcun "effetto al momento sulla gomma, sulla metropolitana, sulla linea per Piedimonte e funivia". Sulle linee vesuviane invece "soppressioni pari al 32% delle corse e sulle flegree pari al 6% delle corse".
A Milano chiusa la metro 2 e limitata la 1
A causa dello sciopero nazionale dei trasporti indetto da alcune sigle sindacali, a Milano, dopo le 18, la Linea 1 della metropolitana resta in servizio tra Lotto e Sesto mentre chiudono le altre stazioni. Lo rende noto l'Atm, l'Azienda trasporti milanesi la quale spiega che la Linea 2 chiude mentre M3, M4 e M5 sono aperte. Il traffico, anche legato al maltempo, informa l'azienda, potrebbe rallentare tram, bus e filobus.
Riaprono tutte le stazioni Metro A Roma
Anche le stazioni Repubblica, Vittorio Emanuele e Ponte Lungo della Metro A di Roma sono state riaperte ai passeggeri dopo la chiusura di questa mattina dovuta allo sciopero del personale. Tutte le cinque stazioni che avevano chiuso stamattina sono dunque riaperte, rende noto Atac, e il servizio è tutto funzionante.
A Torino la metro circola fino alle 15
Come già annunciato questa mattina, a Torino la metro sarà in servizio fino alle 15.
A Napoli 3% di adesione del personale Eav
A Napoli circa 40 dipendenti, pari al3% del personale Eav, hanno aderito allo sciopero nazionale. L'azienda non segnala effetti sui servizi su gomma e solo scarse ripercussioni sulla regolarità del servizio sul ferro. Per un'ora la circolazione è rimasta interrotta nel tratto Fuorigrotta-Torregaveta per lo sciopero dell'addetto al passaggio a livello di Agnano. Bassa l'adesione del personale in servizio sulla linea 1 della metropolitana, mentre le funicolari risultano regolari.
La situazione a Lecce
In Puglia lo sciopero ha interessato solo la città di Lecce, con il personale della società Sgm che ha incrociato le braccia questa mattina dalle 9:30 alle 12:30 e che si fermerà per altre tre ore nel pomeriggio, a conclusione del turno delle officine. Lo sciopero in questo caso è stato proclamato da Uil trasporti, Filt Cgil e Ugl e ha interessato il 95% dei dipendenti. I disagi sono però stati molto ridotti, fa sapere Filt Cgil, "perché l'azienda ha coperto i turni con un alto numero di lavoratori interinali. Il servizio è stato quindi quasi completamente rispettato". L'agitazione, prosegue il sindacato, segue "una contrattazione che sta andando avanti da mesi sul secondo livello. Le posizioni dell'azienda si sono irrigidite e così, dopo una serie di incontri, si è arrivati a questa decisione".
A Roma sarà garantito servizio linee bus notturne
Stanotte a Roma sarà garantito il servizio delle linee bus notturne. Non saranno assicurate, invece, le linee diurne che hanno corse programmate oltre la mezzanotte e le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e quelle delle linee 314-404-444 della società RomaTpl.
A Roma riaperte due stazioni della metro
Nel corso della mattinata sono state riaperte due delle stazioni della metro A che erano chiuse a causa dello sciopero del personale: si tratta di Cornelia e Baldo degli Ubaldi. Lo rende noto Atac.
A Roma adesione al 19,5%
A Roma l'adesione del personale Atac rilevata a metà mattinata, è stata pari al 19,5%. Sulla linea A della metropolitana risultano chiuse le stazioni di Ponte Lungo, Vittorio Emanuele e Repubblica. Chiusa anche la ferrovia la Termini-Centocelle. Per bus e tram sono possibili cancellazioni di corse o di linee.
A Venezia adesioni al 70% e disagi
Allo sciopero dei trasporti a Venezia hanno aderito il 70% degli addetti. L'Actv, società lagunare del trasporto pubblico, ha comunque istituito una linea lungo il Canal Grande per permettere, al di là delle fasce orarie di rispetto per studenti e pendolari, l'attraversamento della città storica. Altre linee riguardano i collegamenti delle isole maggiori, come il Lido e Murano, per raggiungere l'ospedale civile.
Adesione alta in Basilicata
Ha fatto registrare un'adesione tra il 70 e il 90% lo sciopero nei servizi di trasporto pubblico di 24 ore degli autoferrotranvieri in Basilicata, come si è appreso da fonti sindacali. Pur garantendo le fasce protette, a Potenza l'adesione è stata alta, fino all'80%. Anche a Matera la percentuale dei lavoratori che non hanno preso servizio ha superato il 70%. I dati si riferiscono a rilevazioni fatte dai sindacati dopo le ore 8:30 per il trasporto extraurbano e dopo le 10:30 per il trasporto urbano.
I disagi a Roma
Secondi quanto scrive il Corriere, i disagi nella Capitale si fanno sentire alle fermate di piazza dei Cinquecento alla stazione Termini. Il piazzale è quasi del tutto vuoto, molto pochi gli autobus in transito.
Gli aggiornamenti da Venezia
AVM/Actv Venezia intanto fa sapere che vengono svolti i seguenti servizi aggiuntivi:
Collegamento di linea 5.1:
-da Lido a F. Nove fino alle 14:10 ogni 30 minuti (ai minuti 10 e 40).
Collegamento di linea 5.2:
-da F. Nove a Lido fino alle 14.40 ogni 30 minuti (ai minuti 10 e 40).
L'ultimo aggiornamento Atac
Nessun disagio in Abruzzo
Nessun disagio oggi in Abruzzo. L'agitazione è stata indetta da alcune sigle sindacali Cub trasporti, Sgb, Cobas lavoro privato, Adl Cobas e Faisa Confail che però non sono presenti nella regione. Come ha assicurato la Tua, oggi tutte le corse si stanno svolgendo nella massima regolarità e senza alcun disagio per l'utenza.
Riaperta la stazione Baldo degli Ubaldi a Roma
Dopo essere stata chiusa in mattinata, ha riaperto la stazione Baldo degli Ubaldi sulla linea metro A di Roma.
La situazione nelle città italiane
A Roma, rende noto Atac, proseguono il loro servizio la metro A, la metro B e la metro C. Sulla linea A, a causa dello sciopero del personale di stazione, sono chiuse le fermate Cornelia, Baldo degli Ubaldi, Repubblica, Vittorio Emanuele, Ponte Lungo. A Milano "le cinque linee metropolitane - secondo quanto dichiarato da Atm - hanno iniziato regolarmente il servizio". A Napoli pochi disagi per i pendolari. A Torino la metropolitana circola fino alle 15.
A Genova pochi disagi
Lo sciopero del personale delle aziende di trasporto pubblico è indetto anche a Genova dove potrebbe esserci qualche problema per una riduzione del servizio durante le quattro ore proclamate dal sindacato Ugl Autoferro, dalle 11:30 alle 15:30 in ambito urbano e dalle 10:30 alle 14:30 in ambito provinciale. Al momento, comunque, lo sciopero di 24 ore del Cub Trasporti non ha creato particolari disagi nel capoluogo ligure.
Altre chiusure a Roma
Atac su X informa sulle nuove chiusure: "Termini-Centocelle: ultime corse ore 10:56 da Centocelle; 11:27 da Termini poi chiusura".
A Bologna adesione dipendenti Tper alta
A Bologna, secondo quanto comunica il Sindacato generale di base (Sgb), l'adesione dei dipendenti di Tper allo sciopero nazionale degli autoferrotranvieri risulta molto alta dai primi dati a disposizione.
Gli aggiornamenti sulla situazione a Bologna
I servizi a Venezia
Il Comune di Venezia, nel ricordare lo sciopero di oggi, fa sapere che "vengono inoltre svolti i seguenti servizi aggiuntivi:
Collegamento di Linea 2 da P.Roma per Rialto:
- dalle 09:19 alle 12:39 ogni 20 minuti (ai minuti 19 – 39 – 59)
Inoltre corse alle 09:09 - 09:49 – 10:29
- da Rialto Per P.Roma dalle 09:40 alle 13:00 (ai minuti 00 – 20 – 30). Inoltre corse alle 09:30 – 10:10 – 10:50".
A Napoli pochi disagi
Pochi disagi per i pendolari a Napoli. La linea 1 della metropolitana e le Funicolari sono regolarmente in servizio. In servizio la quasi totalità dei bus e dei tram, a singhiozzo le linee dei treni Eav.
La situazione a Torino
A Torino la linea metropolitana sarà in regolare servizio fino alle 15. Lo annuncia su Twitter Gtt Torino.
A Bologna traffico auto più sostenuto
Più traffico del solito in città a Bologna, a causa dello sciopero dei mezzi pubblici di trasporto e complice l'orario di apertura delle scuole. Per il personale viaggiante dei servizi automobilistici e filoviari Tper dei bacini di servizio di Bologna e Ferrara (bus e corriere) lo sciopero di 24 ore è iniziato alle 8:30 e si protrarrà fino alle 16:30, per poi riprendere dalle 19:30 a fine servizio. Non sono garantite corse al di là delle fasce di garanzia, nemmeno per il Marconi Express, la navetta che collega la stazione di Bologna all'aeroporto. Proprio per chi vola dal Marconi oggi potrebbero esserci ulteriori disagi: Cgil e Fillea Cgil di Bologna hanno proclamato sciopero per oggi, dalle 10, con annessa manifestazione, dopo l'incidente mortale sul lavoro accaduto la settimana scorsa.
A Roma chiuse 5 stazioni della metro A
A Roma, sulla linea A, a causa dello sciopero del personale di stazione, sono chiuse le fermate Cornelia, Baldo degli Ubaldi, Repubblica, Vittorio Emanuele, Ponte Lungo. Prosegue invece il servizio della ferrovia Termini-Centocelle. Atac avvisa inoltre della possibile riduzione delle corse su tutta la rete. Nel territorio di Roma Capitale, lo sciopero riguarda l'intera rete Atac e l'intera rete RomaTpl. Sulla rete Atac lo sciopero riguarda anche i collegamenti eseguiti da altri operatori in regime di subaffidamento.
Lo sciopero a Venezia
A Venezia i servizi tranviari e automobilistici urbani ed extraurbani sono stati garantiti fino alle 9 e lo saranno anche dalle ore 16:30 alle 19:29.
La situazione a Roma
Atac, su X, tiene aggiornati gli utenti sui servizi di oggi. Le metro A e B sono attive, ma sono possibili riduzioni di corse. Chiuse alcune stazioni. Metro C regolare.
Gli altri scioperi di settembre
Durante questo mese, il 25 settembre si tiene anche lo sciopero nazionale della scuola, indetto dal sindacato Csle, che coinvolge tutto il personale docente e Ata a tempo determinato e indeterminato delle scuole pubbliche. Il 27 invece sciopera il personale del Servizio sanitario nazionale. Infine il 29 settembre è in programma un altro sciopero a livello nazionale, sia del personale del trasporto pubblico locale, sia di quello aeroportuale.
La situazione a Milano: metro in servizio
Dalle prime rilevazioni aziendali dell'Atm, sembra che stamani a Milano, nella prima fascia di possibile astensione, la maggior parte dei mezzi entrerà in servizio. Ovviamente potrebbero esserci dei tempi d'attesa superiori al normale, soprattutto su bus e tram.
Lo sciopero in Toscana
In tutta la regione, Autolinee Toscane garantisce il servizio tra le 12:30 e le 14:29. La regolarità del servizio dei bus fuori dalle fasce di garanzia, nonché la presenza di personale alle biglietterie, dipende dalle adesioni allo sciopero.
L'aggiornamento dell'Atm
Poco dopo le 8:45, cioè all'avvio dello sciopero a Milano, l'Atm ha dato il primo aggiornamento della giornata.
Iniziato lo sciopero a Milano
Alle 8:45 è iniziato lo sciopero anche a Milano. Servizio sospeso fino alle 15 e dalle 18 a fine servizio.
Iniziato lo sciopero a Roma
Alle 8.30 ha preso il via lo sciopero dei mezzi a Roma. Stop alle corse fino alle 17 e poi dalle 20 fino a fine servizio.
Le informazioni di Atm
A Milano mezzi garantiti fino alle 8.45 e dalle 15 alle 18. Come scritto già nei giorni scorsi su X da Atm, tutti gli aggiornamenti in tempo reale sono disponibili sull'app.
I motivi dell'agitazione
L’agitazione è stata indetta dalle sigle Cub trasporti, Sgb, Cobas lavoro privato, Adl Cobas e Faisa Confail per rivendicare "un aumento salariale di 300 euro, oltre a alla riduzione a 35 ore settimanali a parità di salario; la riduzione dei periodi guida e dei nastri di lavoro e un reale adeguamento delle tutele sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché per gli utenti che utilizzano i mezzi del Trasporto pubblico e per chiedere il blocco delle privatizzazioni e relative gare d’appalto".
Gli orari dello sciopero a Napoli
A Napoli la mobilitazione riguarda i lavoratori di Eav e Anm. Sulle linee di superficie, servizio è garantito nelle fasce dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 17 alle 20, con le ultime partenze effettuate trenta minuti prima dell'inizio dello sciopero e ripresa prevista mezz'ora dopo il termine. Per le funicolari, ultima corsa mattutina garantita alle 9.20 e servizio che riprende tra le 17 e le 19.50.
Gli orari dello sciopero a Genova
A Genova, Amt rende noto che il personale viaggiante del servizio di trasporto urbano si astiene per l'intera giornata, con servizio garantito tra le 6 e le 9 e tra le 17.30 e le 20.30. Il restante personale si astiene invece per l'intero turno.
Gli orari dello sciopero a Torino
A Torino, la Gtt fa sapere che i servizi urbano-suburbano, metropolitana, centri di servizi al cliente saranno garantiti dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15; quello extraurbano e il servizio bus sostitutivo ferrovia sfmA Torino-Aeroporto-Germagnano-Ceres da inizio servizio alle 8 e dalle 14.30 alle 17.30; il servizio ferroviario sfm1 - Rivarolo-Chieri dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.
Gli orari dello sciopero a Milano
A Milano l'agitazione riguarda i mezzi Atm, cioè gli autobus, i tram e i treni delle cinque linee metropolitane. L'orario dello sciopero va dalle 8:45 alle 15 e dalle 18 alla fine del servizio.
Tutte le città coinvolte
Le città dove va in scena lo sciopero sono: Roma, Milano, Napoli, Torino, Firenze, Bologna, Modena, Reggio Emilia, Piacenza, Genova, Lecce e Venezia.
Gli orari dello sciopero a Roma
A Roma lo sciopero nazionale di 24 ore, interessa la rete Atac, i bus periferici gestiti dalla Roma Tpl e Cotral dalle 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 fino a fine servizio, garantendo le fasce di garanzia al mattino e al pomeriggio. Non sono garantite per la giornata le linee notturne.
Sciopero nazionale del trasporto locale
Si prospetta un altro lunedì difficile per gli utenti del trasporto pubblico locale. Le sigle dei trasporti Sgb, Cobas lavoro privato, Adl Cobas e Faisa Confail hanno indetto una giornata di sciopero che vede coinvolte diverse città italiane, con fasce orarie differenti. "I salari dei lavoratori del trasporto pubblico locale - si legge in una nota a firma delle sigle protagoniste della protesta - sono i più bassi d'Europa. Peggiorano le condizioni di lavoro e si abbattono le tutele della salute e sicurezza degli addetti a garantire il servizio, mentre per questi ultimi aumentano le responsabilità e i rischi. Intanto cresce l'inflazione e aumentano i prezzi, soprattutto dei beni di prima necessità".