
Italia nella morsa del caldo africano, ecco quando finirà la grande afa: le previsioni
Ultimi giorni prima della rottura della stagione estiva: almeno fino al 26 agosto continua il caldo rovente. La settimana è determinata da un rialzo delle temperature soprattutto al Centro-Nord e in Sardegna con punte massime fino a 38-39°C

L’estate sta finendo, restano ancora pochi giorni prima della prima rottura della stagione calda. Ma per avere temperature più fresche bisognerà attendere l’ultimo weekend del mese. Fino ad allora, continua il caldo rovente, in particolare al Centro-Nord e in Sardegna
Clima, 2023 terzo anno più caldo dal 1800 in Italia
Almeno fino a sabato 26 agosto l’Italia resterà imprigionata in una sorta di blocco atmosferico con l'alta pressione sub-tropicale a dominare la scena indisturbata su buona parte del bacino del Mediterraneo
Meteo, 5 giorni da temperature record
L’ultima ondata di caldo rovente porta tempo stabile e un sensibile rialzo delle temperature, soprattutto al Centro-Nord e in Sardegna, con punte massime fino a 38-39°C (fino a 40-42°C nelle zone interne dell’isola)
Le previsioni meteo
Nerone non ne vuol sapere di abbandonare l’Italia e così sta preparando l’ultima fiammata dell’estate 2023; fino a sabato 26 agosto infuocherà gran parte delle nostre regioni con circa 38°C per almeno 5 giorni consecutivi che segnerebbero un record di durata
Come vestirsi quando fa troppo caldo
Il caldo si intensificherà nei prossimi giorni e aumenterà anche il tasso di umidità, portando le cosiddette "notti tropicali" sopra i 22-23°C. L’afa aumenterà con l’aria caldissima proveniente dal deserto del Sahara che sta invadendo una gran fetta del Vecchio Continente
Arriva il ciclone Poppea, finisce il caldo estremo ma c’è ancora tempo per l’estate
Nell’ultimo weekend del mese, invece, è in arrivo un potente ciclone dal Regno Unito che spazzerà via il caldo anticiclone africano Nerone. Il rischio, però, saranno gli eventi meteo estremi provocati dallo scontro tra aria fresca atlantica e quella caldissima preesistente
GUARDA IL VIDEO: Italia nella morsa del caldo africano, ecco quando finirà
L’Italia si potrebbe trovare in una sorta di "zona di convergenza”, in cui avvengono i contrasti maggiori tra aria fredda e calda. Da domenica 27 agosto la burrasca dovrebbe arrivare sul nostro Paese a partire dalle regioni settentrionali. Come detto, lo scontro tra masse d'aria diverse potrebbe causare temporali violenti, con elevato rischio di grandinate e locali nubifragi

Entro i primi giorni di settembre il peggioramento raggiungerà anche le regioni del Centro con temporali e venti fortissimi lungo le coste. Oltre alle precipitazioni, questa fase di intenso maltempo provocherà anche un deciso calo delle temperature. I valori termici potrebbero scendere sotto le medie climatiche del periodo

Il ciclone di fine agosto non segnerà però la conclusione definitiva del caldo. Ondate roventi in arrivo dall’Africa sono previste anche durante il mese di settembre. Intanto dal CNR è stato lanciato un allarme su una “situazione critica” dei ghiacciai alpini “a tutte le quote sopra lo zero”

Anche per il CNR la caratteristica principale dell’ultima ondata di Nerone, non sta tanto nelle singole temperature quanto nel fatto che le massime si manterranno elevate per diversi giorni nelle aree del Centro-Nord. Ci sarà quindi un caldo forte e prolungato lungo tutta la colonna della massa d'aria proveniente dall'Africa, con punte fino a 38-39 gradi ma che arriva fino sulle vette dove la risalita in quota dello zero termico "è il parametro oggettivo del riscaldamento”
Caldo, l'allarme del Cnr sui ghiacciai alpini