
Si gonfiano i portafogli degli investitori più facoltosi di Piazza Affari, che parano con disinvoltura anche i colpi di un'inflazione galoppante. Scopriamo chi svetta sul podio della consueta classifica stilata da Milano Finanza

Tra conferme e qualche sorpresa, nella classifica stilata da Milano Finanza sui più ricchi Paperoni della Borsa italiana, spicca sicuramente il salto della miliardaria israeliana Ruth Wertheimer, 52esima, che scala 18 posizioni grazie a un bouquet di partecipazioni (Carel Industries, Technoprobe, Gvs, De Nora, Piovan e Seco) che si è rivalutato complessivamente del 168%, a 493 milioni
Credit Suisse: ricchezza mondiale cala per la prima volta dal 2008
Balzo anche per la famiglia Buzzi, 16esima, che sale 11 scalini grazie a una consistenza borsistica cresciuta del 57,2% a 2,8 miliardi
Tassa su extraprofitti bancari, rischi e conseguenze dopo le modifiche
L'exploit dell'anno spetta però al produttore cinematografico Andrea Iervolino, salito dal 317esimo all'ottavo posto, tra Piero Ferrari e Remo Ruffini (Moncler). A far lievitare a 5,64 miliardi il suo patrimonio, lo sbarco su Euronext Paris del social media Tatatu, le cui valutazioni sono però condizionate dal un flottante risicatissimo (1%)

Gli eredi di Silvio Berlusconi guadagnano tre posizioni e salgono alla 17esima piazza grazie a una performance borsistica annua (Mfe, Mondadori e Banca Mediolanum) del 17,3%, per una ricchezza tangibile di oltre 2,8 miliardi

Gli occupanti del podio congiuntamente capitalizzano oltre 56 miliardi di euro, estendendo il distacco dal resto della graduatoria grazie a una crescita aggregata dei propri patrimoni del 14%. A questa regola fa eccezione la famiglia Agnelli-Elkann-Nasi che, grazie all'ottima performance di Exor (+19,6%), ha visto la propria ricchezza borsistica superare i 10 miliardi e consolidarsi al quarto posto

La famiglia Rocca, azionista di controllo di Tenaris, con quasi 10,5 miliardi di patrimonio borsistico (+11,5%), occupa il terzo posto della classifica

Al secondo posto invece con 13 miliardi di euro troviamo Miuccia Prada e Patrizio Bertelli (+14%)

In vetta a questa speciale classifica, e non è una sorpresa, ci sono gli eredi di Leonardo Del Vecchio (nella foto, Claudio), al primo posto con 32,5 miliardi di euro (+14,7% sul 2022)
Oxfam: ricchi sempre più ricchi, è record di diseguaglianza