
Con le novità introdotte da Trenitalia, dal 5 agosto è possibile acquistare un biglietto digitale per i treni regionali, con la necessità di effettuare il check in prima di salire a bordo: operazione che di fatto sostituisce la classica convalida del ticket

Trenitalia dallo scorso 5 agosto ha automatizzato alcune pratiche, introducendo il biglietto digitale generico per i treni regionali e la necessità del check in prima di salire sul treno, operazione che sostituisce la convalida del biglietto tradizionale

Ma come funziona in concreto il check in? Trenitalia comunica che si potrà effettuare, prima di salire a bordo del treno, se si è registrati al sito nell'area I miei viaggi. Chi non fosse registrato può effettuare l'operazione collegandosi al link presente nell’e-mail o SMS ricevuto al momento dell’acquisto del biglietto

Sarà possibile effettuare il check in dalla mezzanotte del giorno del viaggio fino all'ora di partenza: solo una volta effettuata l'operazione il biglietto risulterà valido

"Il biglietto digitale regionale è una nuova modalità che si aggiunge agli altri titoli di viaggio - scrivono da Trenitalia - come il biglietto cartaceo, che continua ad essere in vendita; e il cui acquisto si affianca alle altre modalità esistenti come le biglietterie, le emettitrici, le agenzie di viaggio"

La particolaritù del biglietto digitale sarà la flessibilità: "Grazie ai cambi di data e ora illimitati fino al giorno prima del viaggio - aggiunge Trenitalia - e anche durante il giorno della partenza, in anticipo o posticipo"

Il biglietto sarà validato tramite il check in quando una barra verde comparirà sotto al codice a barre relativo al ticket, e lo stesso sarà valido solamente per il treno o i treni per il quale è stato effattuato il check in

Fondamentale quindi, in caso di controllo, mostrare il biglietto nominale con la barra verde, con Trenitalia che specifica come in caso di richiesta del controllore sarà necessario mostrare anche un documento di identità in corso di validità