
Università italiane, la classifica Censis 2023 dei migliori atenei
I dati mostrano segnali in chiaroscuro: l’anno accademico che sta per concludersi registra oltre 7mila neoiscritti in più, soprattutto al Centro, ma anche l’aumento del tasso di abbandono che in 10 anni è salito di un punto percentuale. Oltre all’università di Bologna fra i mega atenei, primeggiano anche Pavia, tra gli istituti con più di 20mila iscritti, Trento, tra quelli con più di 10mila studenti, e Camerino, per gli atenei al di sotto delle 10mila presenze. Tra i privati, bene Bocconi, Luiss e Bolzano

Crescono del +2,2% le immatricolazioni nelle università, ma aumentano gli iscritti che lasciano gli studi dopo il primo anno. Sono questi i dati dell'anno accademico che sta per concludersi rilevati dal Censis, secondo cui ci sono 7.152 neoiscritti in più e a crescere sono anche le immatricolazioni degli stranieri: +3,5%
GUARDA IL VIDEO: Università, record di abbandoni dopo il primo anno
IL RAPPORTO – Per decretare quali siano le università migliori, l’analisi Censis considera un insieme di variabili che vanno dalle strutture disponibili ai servizi erogati e dalle borse di studio al prestigio internazionale degli atenei
Le migliori università in Italia e nel mondo. La classifica
IL CENTRO ITALIA NE BENEFICIA - L’aumento delle iscrizioni disegna però una cartina dell’Italia disomogenea: sono gli atenei del Centro ad aver beneficiato maggiormente della variazione positiva con il +9,3% di immatricolazioni, seguiti da quelli del Nord Ovest (+1,6%). A soffrire maggiormente sono Nord Est, Sud e Isole, che registrano ancora cali che vanno dal -0,2% al -2%
Università, in Italia record di abbandoni dopo il primo anno
LA FACOLTÀ CHE ATTIRA DI PIÙ – Qual è l’area che attira di più? Secondo quanto emerge dalle ricerche, le scelte curricolari più rilevanti sono i corsi di laurea dell’area economica, giuridica e sociale, cresciuti del 4,5% tra le matricole, seguiti dai corsi dell’area sanitaria e agro-veterinaria (+2,2%) e dalle discipline Stem (+1,1%). Riportano invece un segno meno davanti alle nuove iscrizioni i corsi dell’area letteraria, artistica e educativa
Corte Suprema: "Atenei Usa non possono valutare razza per ammissioni"
GLI ABBANDONI – Dato negativo è sicuramente l’aumento degli abbandoni, soprattutto al primo anno: nel 2021-2022 il 7,3% delle matricole ha abbandonato al primo anno. Un dato non assoluto, visto che vi rientrano anche coloro che hanno cambiato facoltà o città. Ma resta il fatto che in dieci anni il tasso di abbandono è cresciuto di un intero punto percentuale
GUARDA IL VIDEO: Università italiane, classifica Censis migliori atenei 2023
TRA I MEGA ATENEI – Sul podio dei mega atenei, quelli che contano più di 40mila iscritti, troviamo in cima l’Alma Mater di Bologna, in testa da ormai 14 anni, seguita sempre dall’università di Padova e dalla Sapienza di Roma. In quarta posizione resta stabile Pisa mentre la Statale di Milano scavalca Firenze al quinto posto, grazie al miglioramento dell’indicatore dei servizi per gli studenti
Università, la classifica dei migliori Atenei per materia in Italia
TRA I GRANDI ATENEI – Non ci sono grandi sorprese nemmeno sul podio dei grandi atenei, quelli che contano tra i 20mila e i 40mila studenti: in testa sempre Pavia, seguita da Perugia e Calabria. Dopo Venezia Ca’ Foscari, quarta, avanza di due posizioni rispetto allo scorso anno l’università di Parma, seguita al sesto posto da Salerno, in risalita di ben posizioni

TRA I MEDI ATENEI – Il testa a testa infinito tra Trento e Siena, che caratterizza da sempre il podio degli atenei medi, quelli cioè tra 10mila e 20mila iscritti, è stato vinto questa volta dal capoluogo trentino. Siena arriva al terzo posto, scavalcata anche da Udine, che guadagna tre posizioni in dodici mesi

TRA LE PRIVATE E I POLITECNICI – E le private? Come evidenzia il Censis, nelle loro rispettive categorie, sono tre gli istituti privati che primeggiano: la Bocconi, la Luiss e l’università di Bolzano. Tra i politecnici, invece, vince quello di Milano
Bocconi, Master in Business Administration 6° al mondo per Ft