
Le migliori università in Italia e nel mondo. Bene Politecnico, Sapienza e Bologna
L’ateneo politecnico del capoluogo lombardo è la prima facoltà in Italia e la 123esima in tutto il mondo: raggiunge così la posizione più alta mai ottenuta nel QS World University Rankings, la classifica stilata ogni anno dall’agenzia britannica Quacquarelli. La top 10 globale delle università più quotate è quasi tutta a stelle e strisce (con qualche incursione asiatica ed europea). Numero uno al mondo è il MIT - Massachusetts Institute of Technology

Il Politecnico di Milano è l’Università migliore d’Italia (e la 123esima al mondo, su un totale di 1500). L’ateneo del capoluogo lombardo raggiunge così la posizione più alta mai ottenuta nel QS World University Rankings, la classifica stilata ogni anno dall’agenzia britannica Quacquarelli
Università, in Italia record di abbandoni dopo il primo anno
Seconda facoltà in Italia è la Sapienza di Roma, terza è l’Alma Mater di Bologna. Rispettivamente occupano le posizioni numero 134 e 154 nella classifica mondiale
La classifica dei migliori atenei per materia in Italia
LE PRIME 10 UNIVERSITÀ AL MONDO - Come ogni anno, la top 10 delle università più quotate è quasi tutta a stelle e strisce e inglese (con qualche incursione asiatica ed europea). Numero uno al mondo è il MIT - Massachusetts Institute of Technology
Lauree, quali sono le più utili per trovare lavoro
Poi ci sono l’Università di Cambridge, Oxford, Harvard e Stanford. Subito fuori dalle prime cinque è l’Imperial College di Londra
Lavoro, in Italia boom di assunzioni digitali: le figure più richieste
Settimo posto per l’ETH di Zurigo, ottavo per la National University di Singapore, nono per l’UCL (University College London). Chiude le prime dieci posizioni l’Università californiana di Berkeley (in foto)

A livello generale, se si guardano le prime 100 posizioni, 30 di queste sono occupate da università del Nord America, mentre 23 da università asiatiche. Le università dell'Oceania in top 100 sono invece 10

Con un focus sull'Europa, l'Italia, come detto, è fuori dalla top 100. La Francia invece ne ha quattro (la prima è l'Universitè PLS al 24esimo posto), così come la Germania. La Svezia ne ha due come i Paesi Bassi. Il Regno Unito ne conta invece 17

LE UNIVERSITÀ ITALIANE – Guardando all’Italia – oltre a Politecnico di Milano, Sapienza e Alma Mater - si piazzano bene anche l’Università di Padova, al quarto posto su scala nazionale e al 219esimo in tutto, e il Politecnico di Torino, quinto nel Paese e 252esimo nel mondo. In foto: la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2022/2023 del Politecnico di Torino

Al sesto posto c’è di nuovo Milano, con l’Università Statale (276esima in generale, con un balzo in avanti di 48 posizioni rispetto all’ultima edizione). Per vedere un ateneo del Sud Italia bisogna scendere fino al settimo posto della classifica nazionale, dove si incontra la Federico II di Napoli (335esima nel mondo). In foto: la Statale di Milano

E poi ancora: ottava è l’Università di Pisa (349 nel mondo), nona è quella di Firenze (358) e decima quella di Torino (364). In foto: Pisa

LA SOSTENIBILITÀ – Quest’anno è stata stilata anche la classifica delle prime 100 università sulla base di un nuovo parametro, la sostenibilità ambientale e sociale. Qui troviamo due atenei italiani nella top 100: Padova (55) e la Sapienza di Roma (79)

Queste le prime dieci posizioni nel ranking basato sulla sostenibilità: University of California, Berkeley (UCB), University of Toronto, University of British Columbia, The University of Edinburgh, The University of New South Wales (UNSW Sydney), The University of Sidney, The University of Tokyo, University of Pennsylvania, Yale University, The University of Auckland

LA CLASSIFICA – Per questa edizione del Qs World University Rankings sono state analizzate in tutto 2.963 università, circa 500 in più rispetto allo scorso anno. Solamente per le prime 1500 facoltà sono però stati pubblicati i risultati ottenuti. Sono invece 104 gli Stati presi in considerazione. L’agenzia uk ha preso in considerazione anche 17 milioni di pubblicazioni e 141 milioni di citazioni per arrivare a mettere insieme la sua classifica
Lavoro, le professioni del futuro: come cambieranno nei prossimi anni