
Aggressioni ai docenti, casi in aumento dopo il Covid. Più di 30 episodi da settembre
L’accoltellamento di una professoressa in un istituto ad Abbiategrasso è solo l’ultimo caso: in questo anno scolastico segnalato un episodio di violenza a settimana. Le denunce da parte delle vittime sono ancora poche. Valditara: “È bollettino di guerra. Serve lo psicologo”

Il 29 maggio uno studente dell'Iss Alessandrini ad Abbiategrasso ha aggredito in classe la professoressa di Lettere e Storia, colpendola con un coltello a un braccio, prima di estrarre una pistola (risultata a pallini) scatenando il panico a scuola. Si tratta dell’ultimo caso di aggressioni ai danni di un docente
Abbiategrasso, professoressa accoltellata da uno studente: non è in pericolo di vita
Secondo quanto riporta Repubblica, si tratta della 32esima violenza subita da un docente italiano mentre svolge il suo lavoro, solo restando all’anno scolastico in corso, cioè da settembre a oggi. In pratica un caso a settimana, come riferiscono le Aziende sanitarie locali che hanno registrato i passaggi delle vittime in pronto soccorso
Insegnante accoltellata ad Abbiategrasso, il carabiniere: “Lo studente si è consegnato”
L’elenco comprende 5 casi in Emilia Romagna, 4 in Sicilia, 3 in Lombardia, Toscana e Campania. E queste cifre comprendono solo il numero di aggressioni con conseguenze fisiche più gravi. Perché il numero di episodi violenti e minacce è molto più alto, con casi praticamente quotidiani, anche se le denunce da parte delle vittime sono ancora poche
Scuola, cresce il numero di insegnanti che chiede il pensionamento: +24% rispetto al 2022
Una escalation in parte spiegata dagli esperti con la fragilità emotiva e il disagio psicologico degli studenti che dopo il Covid sono cresciuti in modo esponenziale. "Le aggressioni ai professori sono ormai un bollettino di guerra", afferma il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara (in foto), che ha posto il tema della necessità di riflettere sull'introduzione strutturale dello psicologo nelle scuole
Scuola, Valditara: “Dicono che stiamo tagliando risorse, ma è falso”
Negli anni scolastici 2020-21 e 2021-22, durante la pandemia, era stato siglato un protocollo tra l'ordine degli psicologi e il Ministero dell'Istruzione per l'attivazione di consulenze psicologiche nelle scuole ed il 70% delle scuole lo ha fatto, con risultati positivi. Nel 2022 il protocollo non è stato rinnovato
GUARDA IL VIDEO: Aggressioni ai docenti, casi in aumento dopo il Covid
"Ora, però, è necessario passare da una presenza emergenziale dello psicologo a scuola ad una sua presenza strutturale", dice il presidente del Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi, David Lazzari, il quale aggiunge che la forza numerica c'è: in Italia ci sono 125mila professionisti iscritti all'Ordine, e molti di questi hanno già maturato un'esperienza sul campo. Attualmente, tutti i Paesi occidentali hanno un servizio di psicologia scolastica. "L'Italia - conclude il presidente degli psicologi - su questo fronte è ancora indietro”
.jpg?im=Resize,width=335)
Secondo un recente sondaggio, alle superiori 1 studente su 3 afferma di essere stato testimone almeno una volta nella sua intera carriera scolastica di aggressioni nei confronti dei docenti, nel 70% dei casi verbali. Spesso gli atti di aggressione sarebbero collegati al bisogno di spettacolarizzazione proprio dell'era digitale: ben il 40% dei ragazzi che hanno condiviso episodi violenti dice infatti che durante lo svolgersi dei fatti qualcuno si è occupato di riprendere la scena

Nel 29% dei casi i genitori si schierano dalla parte dei figli, mentre gli insegnanti vittime solo nel 15% segnalano quanto avvenuto alla presidenza. E i dirigenti scolastici prendono provvedimenti severi il 43% delle volte

Secondo dati forniti recentemente dalla Uil scuola, nel 6 % degli istituti superiori lombardi è stato necessario ricorrere all'intervento della pubblica autorità e nel 7% le intemperanze degli studenti hanno prodotto sanzioni economiche a carico delle famiglie. Nei tecnici e nei professionali le cose peggiorano
Tutte le notizie di Sky TG24 sulla scuola