
Grazie a uno studio della Soprintendenza Speciale di Roma, le due sezioni sono state riconosciute essere parte dello stesso affresco che ornava la cupola della cappella raffigurante la Madonna in Gloria contornata da santi e angeli, nel collegio Clementino, completata nel 1695

Due affreschi, collocati in cima ad una rampa dello scalone monumentale della caserma dei carabinieri in piazza del Popolo, sono stati riconosciuti come opere del pittore ticinese Ludovico David
Rembrandt, trovati due ritratti del pittore ancora in mani private
Un tempo l'affresco seicentesco ornava la cupola della cappella dell'enorme complesso del collegio Clementino sulle rive del Tevere, costruito su progetto di Carlo Fontana, e poi distrutto nel 1936
Arte, presentata l’ultima monografia di Menarini dedicata a Sandro Botticelli
Grazie a uno studio della Soprintendenza Speciale di Roma, le due sezioni sono state riconosciute essere parte dello stesso affresco che ornava la cupola della cappella raffigurante la Madonna in Gloria contornata da santi e angeli completata nel 1695 dal pittore ticinese Ludovico David
Roma, scultura rubata da casa di Roberto Benigni: stabilite due condanne
Per i due affreschi comincia ora il lavoro di restauro, sostenuto da Intesa Sanpaolo grazie al progetto Restituzioni, che porterà al ricongiungimento delle due porzioni pittoriche che saranno anche visibili al grande pubblico. Saranno infatti collocate, sempre nella caserma, in un nuovo ambiente che potrà essere aperto alle visite in occasioni di eventi speciali
Water Light Festival, acqua e luce protagoniste della kermesse artistica di Bressanone
"Abbiamo preservato questa opera per decenni - ha dichiarato il generale di corpo d'armata Antonio de Vita - e una volta scoperto il suo valore artistico siamo promotori del restauro insieme alla Soprintendenza, che ringrazio per lo studio e il progetto dell'intervento conservativo, e Intesa Sanpaolo che lo sostiene"

Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma, ringrazia a sua volta la "pregevole memoria visiva del nostro architetto Alessandro Mascherucci. Di questo affresco, infatti, non rimanevano che sbiadite immagini in bianco e nero"

L'architetto, da responsabile delle opere contenute nella caserma, racconta di essersi appassionato alla ricerca della provenienza delle due opere durante i mesi del lockdown per il Covid e di aver in quei mesi identificato l'autore: per ornare la cappella del Collegio era stato chiamato Ludovico David, artista "colto", di cui l'Italia conserva pochissime testimonianze del suo lavoro

A Roma, oltre a queste porzioni di affresco salvate dalla distruzione, c'è solo una pala d'altare sempre del Collegio Clementino e due tele custodite nella chiesa di Sant'Andrea al Quirinale

Proprio questo ritrovamento lascia ora sperare che possa essersi salvato qualche altro frammento dell'affresco, custodito da qualche collezionista privato: "Non era raro che quando si decideva una demolizione, una volta messe in sicurezza le parti che dovevano essere salvate, gli addetti del cantiere si appropriassero di porzioni di affresco che altrimenti sarebbero finite alla discarica" afferma Alessandro Mascherucci

Proprio ieri, racconta la Soprintendente, quando le due porzioni di affresco sono state staccate dal muro per avviare il restauro, la ricostruzione della storia degli affreschi è stata confermata
La classifica dei 10 musei più visitati al mondo
Dietro uno dei pannelli è comparso un cartoncino del 1936 che certifica la provenienza dell'opera e indica che i due resti erano destinati "alla sala Corsini, ma per mancanza di locali, portate a palazzo Venezia"
Gioconda, paesaggio alla spalle della Monna Lisa: spunta una nuova ipotesi