
Barbara Capovani, fiaccolate in tutta Italia per ricordare la psichiatra uccisa
Pisa, Torino e Roma sono solo alcune delle tante città che hanno reso omaggio alla dottoressa morta dopo l'aggressione subita fuori dall'ospedale dove lavorava. Fiaccolate nelle piazze, luci accese nei reparti, striscioni listati a lutto e una borsa di studio per giovani medici intitolata alla sua memoria sono le iniziative realizzate per ricordare la donna

Fiaccolate nelle piazze e luci accese nei reparti, striscioni listati a lutto e anche una borsa di studio per giovani medici intitolata alla sua memoria, così l'Italia ha reso omaggio a Barbara Capovani, la psichiatra morta dopo l'aggressione subita fuori dall'ospedale dove lavorava, a Pisa. Dalla sua città a Torino e Roma, in decine di piazze, la sera del 3 maggio, si sono tenute iniziative in sua memoria
Chi era Barbara Capovani, la psichiatra aggredita e uccisa a Pisa da un ex paziente
A Torino la fiaccolata è stata organizzata dalla sezione Piemonte e Valle d'Aosta della Società Italiana di Psichiatria. Il corteo, partito dalla sede dell'Ordine dei Medici e giunto in piazza Castello, ha avuto lo scopo di sollecitare una maggiore tutela degli operatori che si occupano di salute mentale
Gianluca Paul Seung, chi è l'uomo accusato dell'omicidio di Barbara Capovani
Una manifestazione in ricordo della psichiatra assassinata si è svolta anche a Roma, ma sono state molte le città che hanno voluto omaggiare Capovani, tra queste Milano, Torino, Bologna, Cagliari, Palermo, Teramo, Ragusa, Napoli, Genova, Bari, Perugia, Catania, Siracusa, Bolzano, L'Aquila, San Benedetto del Tronto e Messina
Psichiatra uccisa a Pisa, la madre di Seung: "Posso chiedere solo perdono"
A Pisa un lunghissimo corteo silenzioso ha attraversato le principali vie del centro cittadino per depositare una corona di fiori al reparto di psichiatria dove il 21 aprile scorso è stata aggredita Capovani, poi morta per le ferite

"Essere qui per le Istituzioni - ha detto il presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo - è un dovere. Queste fiaccole sono simbolo del ricordo della dottoressa Barbara Capovani e sarà nostro compito tenere viva la sua memoria. Tragedie come questa non devono mai più accadere”

Il sindaco pisano, Michele Conti ha aggiunto: "Parte da Pisa per raggiungere tutta Italia il grande abbraccio alla dottoressa Barbara Capovani. L'intera città stasera si stringe unita nel suo ricordo e abbraccia la famiglia. Una folla composta, silenziosa ma determinata a lanciare un grido di allarme perché ciò che è avvenuto non accada mai più"

"Mia mamma sarebbe stata contenta di questa iniziativa e della decisione di istituire una borsa di studio per giovani medici, lo studio era il suo pallino ed è anche l'ultimo consiglio che mi ha dato: solo lo studio ci permette di crescere", ha detto Alice, figlia di Barbara all'iniziativa

"Lei - ha aggiunto - ci ha sempre insegnato che per emanciparci l'unico modo era proprio lo studio. In questi giorni molti l'hanno descritta come una persona straordinaria ma in realtà era bravissima a fare le cose ordinarie. Ed è questo quello che ci ha sempre insegnato: fare al meglio ciò che c'era da fare”
Pisa, morta psichiatra aggredita da ex paziente. "Agguato premeditato"
“In una delle nostre ultime conversazioni le ho chiesto consigli sulle difficoltà che sto vivendo nel mio percorso da specializzanda in ginecologia e il suo ultimo consiglio è stato lo stesso di sempre: studiare, studiare e studiare oltre a lavorare sempre per il bene del paziente, senza cercare scorciatoie", ha concluso Alice
La psichiatra aggredita è morta: donati i suoi organi