
Migranti, il ruolo dell'immigrazione a livello economico e demografico in Italia
Sul fronte del lavoro, il Decreto flussi nel 2023 prevede che ci siano quasi 83mila posti disponibili, ma le richieste nel click day sono state 240mila. Il saldo migratorio nel 2022 è stato di +229mila persone. Di questi dati e, dei risvolti delle migrazioni nel nostro Paese, si è occupata la puntata di Numeri, di Sky TG24, del 19 aprile

Il Decreto migranti è, in questi giorni, al centro del dibattito politico. Ma quanto è importante il ruolo dell’immigrazione dal punto di vista economico e demografico nel nostro Paese? Di questo tema si è occupata la puntata di Numeri, di Sky TG24, andata in onda il 19 aprile
MIGRANTI, LO SPECIALE DI SKY TG24
Sul fronte del lavoro, il Decreto flussi nel 2023 prevede che ci siano quasi 83mila posti disponibili. Le richieste nel click day sono state 240mila
Decreto migranti, il Senato approva l'emendamento sui permessi speciali
Guardando al tema tanto dibattuto della "protezione speciale", si vede che il sistema esiste in diversi Paesi oltre l'Italia. Nella mappa si vedono le zone in cui viene usato e quanto

Ma anche se la "protezione speciale" non ci fosse più, resterebbe comunque un altro nodo, quello delle espulsioni. Nel quarto trimestre 2022, se si guardano le espulsioni verso Paesi Extra Ue, ci sono stati 96mila ordini di espulsione, ma solo 28mila migranti sono stati effettivamente espulsi

Intanto, secondo il quotidiano Il Foglio, il ministro dell'Economia Giorgetti starebbe lavorando a una "proposta politica" per il futuro demografico del Paese che prevede la formula "niente tasse per chi fa figli". Si attende dunque di capire quali saranno i prossimi interventi sui sostegni alle famiglie: a oggi l'Assegno unico vale circa 313 euro mensili per due figli

Le famiglie con l'Isee più basso ricevono però in media 215 euro a figlio. La cifra va poi calando con l'aumentare dell'Isee (fino a 52 euro a figlio per Isee oltre i 40mila euro)
Assegno unico, per le famiglie è meglio degli aiuti precedenti?