
Le festività pasquali saranno più fredde dello scorso Natale in diverse zone d’Italia. Le temperature sono crollate e le minime sono già scivolate sotto lo zero in Val Padana, e non solo, con gelate tardive. In Alto Adige di notte viene attivata l'irrigazione antibrina. Lo strato di ghiaccio sugli alberi impedisce danni alla fioritura

L’Italia si prepara al weekend di Pasqua, con il successivo Lunedì dell’Angelo. E dal punto di vista meteorologico saranno giorni di inatteso freddo. Addirittura le previsioni indicano che in alcune zone le temperature saranno più rigide di quelle che si sono verificate lo scorso Natale
Meteo, le previsioni: Pasqua e Pasquetta tra sole e acquazzoni. Torna il caldo da martedì
In Alto Adige, con l'attuale ondata di freddo, di notte viene attivata l'irrigazione antibrina (in foto). Lo strato di ghiaccio sugli alberi impedisce danni alla fioritura. Gli spettacolari paesaggi di ghiaccio svaniscono poi con il sorgere del sole, quando le temperature tornano sopra lo zero
Quando si spengono i riscaldamenti, le date e il calendario per fasce
Nei meleti della valle dell'Adige in queste notti di gelo è stata messa in funzione l'irrigazione antibrina. Si sono misurate temperature fino a 10 gradi sotto zero. In provincia però, spiega il meteorologo Dieter Peterlin, non fa più freddo che a Natale. "A Bolzano la massima a Natale era di 8 e ora di 18 gradi. Anche le minime erano più basse”
Meteo, tempo incerto fino a Pasqua e poi in lieve miglioramento
Non è così in altre parti d’Italia. L'aria polare proveniente dalla Norvegia ha fatto ingresso nel nostro Paese facendo scendere le temperature e continuerà a stazionare sul nostro Paese anche a Pasqua e Pasquetta

I valori massimi sono scesi ovunque di 5-10 gradi, mentre i minimi sono scivolati sotto lo zero in Val Padana, e non solo, con gelate tardive. Le previsioni, oltre al freddo, indicano poi che Pasqua e il Lunedì dell'Angelo saranno belli a metà. In particolare, la domenica sarà ancora incerta al Sud con qualche pioggia, più probabile tra Puglia e Calabria; altrove prevarranno le schiarite al mattino e potremo avere qualche temporale pomeridiano sul Triveneto

Intanto si torna a sciare in Sila. Il meteo di questi giorni ha riportato la neve nel Cosentino e nei giorni di Pasqua sarà possibile sciare a Lorica nella Valle dell'Inferno. Soddisfatti gli operatori commerciali che sperano di avere il tutto esaurito nel weekend. In molti, infatti, hanno prenotato per poter trascorrere il giorno di Pasqua sulle piste da sci
Le previsioni meteo di Sky TG24