
“Sos Affitti”, il Comune di Milano lancia un servizio per segnalare le case irregolari
Palazzo Marino ha attivato in via sperimentale un canale di comunicazione che permette ai cittadini di inviare segnalazioni, ad esempio su pagamenti in nero o condizioni abitative non dignitose o usi turistici, con la possibilità di rimanere anonimi. Si può scrivere a un indirizzo mail che, assicura il Comune, verrà controllato tutti i giorni

Il Comune di Milano ha lanciato un nuovo servizio per chi cerca casa in affitto in città (o ci abita) e s’imbatte in irregolarità, come pagamenti in nero o condizioni abitative non dignitose. Si chiama “Sos Affitti” ed è un canale di comunicazione che permette ai cittadini di inviare segnalazioni, con la possibilità di rimanere anonimi
Case in affitto a Milano, i nuovi quartieri più rivalutati
In particolare, il Comune ha messo a disposizione un indirizzo mail a cui inviare le comunicazioni sulle irregolarità riguardo agli affitti: SOSaffitti.segnalazioni@comune.milano.it. Si tratta, spiegano da Palazzo Marino, di “un’alleanza tra Comune e cittadini contro gli affitti irregolari”. La casella di posta, hanno assicurato, verrà controllata ogni giorno e servirà anche a quantificare il fenomeno e portare alla luce quel sommerso spesso denunciato sui social, soprattutto da studenti e lavoratori fuorisede, di appartamenti invivibili a prezzi folli
Le informazioni sul sito del Comune
“In via sperimentale – si legge sul sito del Comune di Milano – viene aperto un canale di comunicazione diretto a disposizione dei cittadini per: segnalare l’utilizzo di immobili di edilizia residenziale pubblica o di edilizia convenzionata (edilizia residenziale sociale) per usi differenti da quelli definiti previsti, quali, ad esempio, quelli turistico-ricettivi; segnalare l’utilizzo di immobili di edilizia privata per usi turistico ricettivi senza le necessarie autorizzazioni”
Comprare casa oltre confine, Milano è la città da cui partono più ricerche
E ancora: “Segnalare affitti e proposte di affitto di abitazioni non conformi con le norme del regolamento edilizio, in particolare in termini di abitabilità e dignità abitativa; segnalare affitti ‘in nero’, ossia senza la stipula di regolari contratti di locazione”
Mutui, le rate per le case salgono del 32%. Quali sono i prezzi nelle grandi città
Il Comune spiega che le comunicazioni devono essere inviate all’indirizzo mail SOSaffitti.segnalazioni@comune.milano.it e che bisogna indicare: nome e cognome (con eventuale richiesta espressa di mantenere l’anonimato); riferimenti dell’immobile; tipologia di irregolarità. “Le segnalazioni, di libera iniziativa del cittadino, potranno essere prese in considerazione solo in presenza delle suddette informazioni essenziali”, precisa il Comune
I 10 quartieri più cari d'Italia, Milano domina il podio
"Si tratta di un’alleanza tra Comune e cittadini contro gli affitti irregolari: attraverso questo nuovo servizio di segnalazione chiediamo l’aiuto dei cittadini e delle cittadine per fare luce su situazioni di affitto irregolari e vietate dalla normativa. Ad esempio, quelli che stiamo contrastando per usi turistici all’interno di case di edilizia residenziale pubblica e di immobili in edilizia convenzionata", ha detto Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa. Queste abitazioni, infatti, hanno dei canoni agevolati e non possono essere messe in affitto
GUARDA IL VIDEO: "Sos Affitti", il Comune di Milano lancia un servizio
Il servizio “Sos Affitti” è stato presentato al Forum dell’abitare, evento organizzato dal Comune di Milano in collaborazione con Mm e con il sostegno di Fondazione Cariplo. Il canale mette insieme diversi soggetti in un protocollo operativo sperimentale che ha l’obiettivo di combattere le irregolarità nel mercato abitativo in città: dalla direzione casa allo Sportello unico attività produttive di Milano, dalla polizia locale alla guardia di finanza

“Ci sono agenzie e privati che mettono in affitto case che non hanno i minimi criteri di agibilità, alloggi per tante persone e pochi metri quadrati. Questi soggetti contribuiscono alla crescita del disagio abitativo”, ha detto Luca Gibillini presentando il servizio. “In città i prezzi degli affitti sono cresciuti di oltre il 40% in sette anni mentre i salari sono aumentati del 5%”, ha aggiunto l’assessore Maran
Milano, una webcam sulla Madonnina del Duomo per ammirare la città dall'alto. FOTO