
Comprare casa oltre confine, Milano è la città da cui partono più ricerche
Negli ultimi anni sono aumentate le ricerche da parte degli italiani di una casa nelle zone più prossime ai confini nazionali. Ma quali sono le zone più richieste? E in quali città italiane c'è il maggior interesse? Il portale Immobiliare.it ha dedicato un'analisi a questi temi studiando anche le tipologie di abitazione più ambite, con relativi budget

Sono sempre più frequenti negli ultimi anni le ricerche da parte degli italiani di una casa appena fuori dai confini nazionali, in paricolare in Francia, Croazia, Svizzera e Principato di Monaco. Partendo da questa tendenza, il portale Immobiliare.it ha svolto uno studio analizzando non solo quali siano le zone più richieste ma anche la provenienza delle ricerche e le tipologie più ambite, con relativi budget (Nella foto una veduta del lago di Lugano)
Preliminari compravendita casa, è attiva la registrazione online. Come usare il servizio
Secondo quanto emerge dall'analisi, la città da cui parte il maggior volume di ricerche verso le zone vicine all'Italia è Milano. Il 13% degli interessamenti si rivolge alla vicina Costa Azzurra, con Nizza e Mentone prime in classifica. L’amore dei milanesi per la Francia arriva fino alla capitale: il 14% delle ricerche è rivolto infatti a Parigi, che risulta la città più cliccata (Nella foto Place de la Concorde a Parigi)
“Gli italiani tornano a investire nel mattone”, i consigli su dove comprare casa
Nella classifica stilata da Immobiliare.it Torino è la seconda città a cercare maggiormente una casa nelle zone più vicine alle frontiere italiane. Al primo posto delle preferenze ci sono Mentone (29% del totale delle ricerche) e Montgenèvre (20%), località a vocazione turistica, una di mare e una di montagna. Parigi, torna al primo posto nelle preferenze di chi abita a Roma (Nella foto Mentone)
Case, prezzi e vendite sono in calo. Cosa prevede Bankitalia per il mercato del mattone
Il portale ha poi cercato di fare un identikit della casa più cercata. Per chi cerca nelle località delle vicine coste slovene, croate, francesi e monegasche, terrazzo ed esposizione esterna sono le caratteristiche più ricercate. Per chi guarda alle grandi città, probabilmente per trasferimenti o motivi di lavoro, la cantina assume un ruolo rilevante ed è il filtro più usato per chi vuole comprare casa a Parigi e Lugano (Nella foto una casa con il terrazzo)

Per quanto riguarda la Francia la tipologia di abitazione più attenzionata è il bilocale, che copre quasi la metà del totale delle ricerche a Mentone, ma che vanta percentuali importanti anche a Nizza (40%) e Parigi (36%). Fa eccezione Beausoleil dove i trilocali spopolare con oltre il 40% di ricerche. Nel vicino e ricco Principato di Monaco e in Svizzera sono i pentavani a essere la soluzione preferita per chi cerca casa, in entrambi i casi sopra al 40% delle ricerche totali, seguiti dai trilocali (Nella foto Berna)

Passando alla questione budget, dall'analisi è emerso che gli acquirenti italiani stanziano per una casa nelle zone di prossimità ai nostri confini un budget più alto rispetto a quello dedicato a un’abitazione in Italia. In oltre il 90% dei casi gli italiani sono disposti a spendere massimo 500.000 mila euro per una casa in Italia mentre nelle ricerche poco fuori confine le cifre cambiano. Partendo dal Principato di Monaco (in foto): è qui che si imposta il maggior numero di ricerche (7%) con budget oltre i due milioni di euro

Per un pied a terre in Francia o in Svizzera, l’80% di chi fa le ricerche ha impostato la cifra massima a 500.000 euro mentre circa il 10% è disposto ad arrivare al milione. Chi invece ha superato i due milioni di budget si attesta attorno al 2%. Ma quali sono le città che spendono di più per una casa appena fuori dai confini nazionali? In questo caso Roma batte Milano: nella Capitale il 30% delle persone (contro il 26% di Milano) imposta un budget superiore al milione di euro. A Torino la percentuale si ferma al 18% (Nella foto Cannes)
Case in affitto a Milano, ecco i quartieri più rivalutati