
Come proteggere il Natale: dalle foto sui social ai messaggi d’auguri, rischi e consigli
Il Garante per la protezione dei dati personali, nell’edizione aggiornata del vademecum "Natale in privacy”, mette in guardia dai possibili pericoli sotto l’albero e fornisce suggerimenti utili per evitarli

Il Natale, tra messaggi d’auguri e foto di famiglia e con gli amici pubblicate sui social, acquisti online e pranzi/cene fuori casa, non è solo un momento di gioia e felicità ma porta con sé anche alcune preoccupazioni per la privacy delle persone
GUARDA IL VIDEO: Natale 2022, a Fiumicino boom di partenze
C’è il pericolo, infatti, di cadere vittime di phishing e di altre truffe digitali che "arrivano" con falsi messaggi di auguri. E bisogna prestare attenzione ad acquistare online regali o vacanze in piena sicurezza. E anche le foto con parenti e amici possono nascondere insidie
Coldiretti, 9 italiani su 10 stanno a casa. Spesa di 7,4 miliardi per i regali
Per cercare di far chiarezza e per fornire alle persone suggerimenti utili esiste l’edizione aggiornata del vademecum "Natale in privacy" del Garante per la protezione dei dati personali, pubblicato sul sito web e diffuso sui profili social dell'Autorità
Supermercati e negozi, quali sono aperti per le feste di Natale 2022
Il Garante ricorda che la "prima fondamentale linea di difesa" è rappresentata dall'"accortezza nella gestione" e nell'"eventuale diffusione dei dati personali, specie quando riguardino i minori": l'indicazione fondamentale è quindi quella di riflettere prima di mettere a disposizione o condividere informazioni personali, video e foto compresi
Traffico Natale, le previsioni su strade e autostrade: 17 milioni di italiani in viaggio
Inoltre, se si acquistano o si utilizzano beni e servizi online, la prima cosa da fare è leggere l'informativa privacy per sapere come, da chi e per quali scopi verranno usati i nostri dati. Il Garante fornisce anche ulteriori consigli per evitare di incorrere in problemi nei giorni di festa

MESSAGGI DI AUGURI - Nel periodo natalizio si ricevono e si inviano molti messaggi o cartoline d'auguri virtuali tramite sms, sistemi di messaggistica, e-mail e social network. Alcuni messaggi potrebbero però contenere virus, link a servizi a pagamento o tentativi di phishing e programmi potenzialmente dannosi, come ransomware o software spia

MESSAGGI DI AUGURI - È quindi bene fare attenzione prima di scaricare programmi, aprire eventuali allegati o cliccare su link contenuti nel testo o nelle immagini presenti all'interno dei messaggi ricevuti, soprattutto se il messaggio arriva da soggetti sconosciuti o se il testo è strano e contiene grossolani errori di ortografia e/o di grammatica

FOTO E VIDEO SOTTO L'ALBERO - Non tutti vogliono apparire nelle foto di pranzi, cene e festeggiamenti che spesso si pubblicano online, essere riconosciuti o far sapere dove e con chi trascorrono le feste natalizie. Se si postano foto o video in cui compaiono altre persone, è sempre quindi meglio prima accertarsi che queste siano d'accordo, soprattutto se si inseriscono anche i tag. Particolare attenzione va poi riservata alle foto e ai video in cui compaiono bambini

FOTO E VIDEO SOTTO L'ALBERO - Le immagini dei minori pubblicate online potrebbero essere visualizzate e scaricate anche da malintenzionati. Meglio quindi evitare quindi di "postarle", oppure limitare le impostazioni di visibilità delle immagini sui social network solo ai propri amici. In alternativa, si può rendere irriconoscibile il viso del minore, ad esempio utilizzando programmi di grafica per inserire "pixel" sui volti oppure semplicemente coprendolo con una "faccina"

REGALI DI NATALE - È sempre bene diffidare delle offerte con sconti straordinari che è possibile ottenere solo a condizione di effettuare determinate azioni, come cliccare su link o fornire dati personali o bancari. Questi messaggi sono spesso inviati da malintenzionati che cercano di "infettare" i dispositivi con virus oppure provano ad accedere ai dati contenuti in smartphone e pc

REGALI DI NATALE - Per proteggersi, è sempre meglio non accettare di istinto le azioni richieste, e magari fare dei controlli, verificando ad esempio se il messaggio corrisponde ad un sito affidabile, se ci sono notizie online sull'affidabilità del venditore. Un pericolo che aumenta nel periodo delle feste è quello delle false notifiche di spedizione, che avvisano dell'aggiornamento: non aprire link sospetti o installare eventuali software indicati come necessari per completare le operazioni di spedizione e consegna

Sono molti altri i consigli del Garante della privacy, dall’utilizzo delle app sugli smartphone alla connessione ai wi-fi di alberghi e ristornati fino all’utilizzo degli “smart toy” per i bambini: il vademecum è consultabile sul sito dell’Autorità
Capodanno-wellness sulle Alpi, 15 idee per una vacanza rigenerante tra terme e spa