
Italia al gelo, le città con le temperature più basse e dove è attesa la neve
Negli ultimi giorni le temperature sono crollate ma ora nuove perturbazioni in arrivo porteranno nevicate sulla Pianura Padana e sulla fascia appenninica centro settentrionale fino a quote collinari. Ecco da martedì al weekend quali zone potrebbero essere imbiancate

Dopo il gelo degli ultimi giorni, con le temperature crollate fino a -25°C sulle Alpi a 3000 metri e fino a -20°C anche nei fondo valle alpini, una perturbazione in arrivo dalla Spagna porterà neve sulla Pianura Padana. Nel frattempo le nevicate più intense imbiancano la fascia appenninica centro settentrionale fino a quote collinari
GUARDA IL VIDEO: Meteo, tre perturbazioni fino a sabato con piogge intense
Questa fase invernale è tipica ma allo stesso tempo anomala, dicono gli esperti, in quanto un meteo simile mancava dall'inverno del 2020. Nelle prossime ore avremo deboli nevicate in pianura al Nord-Ovest e piogge più intense in spostamento dalla Sardegna verso il settore tirrenico; sull'Appennino nevicate copiose mentre all'estremo Sud continuerà una fase piuttosto mite ma via via più bagnata
Tutte le notizie di Sky TG24 sul meteo
MARTEDÌ 13 DICEMBRE - Nella notte i primi fiocchi in pianura si sono spinti anche fino alla costa di Genova. Oggi arriva la prima perturbazione della settimana (nella foto la neve a Torino). Tempo in peggioramento al Centro-Sud con piogge diffuse, a tratti molto forti su Toscana, Lazio e Campania. La neve cadrà anche sugli Appennini sopra 1200 metri. Al Nord, cielo spesso coperto con neve debole in Piemonte, Pavese ed Emilia. In nottata tempo in forte peggioramento sulla Sardegna con nubifragi in provincia di Sassari
Meteo, freddo e nebbia a Milano: prevista neve tra mercoledì e giovedì
LE TEMPERATURE E DOVE POTREBBE NEVICARE - Per oggi, al Nord possibili nevicate fino in pianura su Piemonte (nella foto la neve a Torino), Pavese, Milanese ed Emilia. Le temperature sono sotto la media del periodo anche di 5-7 gradi. I valori massimi attesi sono tra i 2°C e gli 8°C. Al Centro attese nevicate sopra 1200 metri. A Perugia le massime non superano i 5°C. Al Sud instabilità e piogge per la presenza di un vortice ciclonico. Nevicate sugli Appennini a quote piuttosto elevate. Tra le città più fredde c’è Potenza, dove le massime toccheranno gli 8 gradi
Meteo, le previsioni: freddo, pioggia e neve in pianura. In montagna termometri a -20°C
MERCOLEDÌ 14 DICEMBRE - Mercoledì previste altre piogge a tratti anche intense sulle regioni centro meridionali con una pausa asciutta al Nord. Tempo in peggioramento sul Centro-Sud tirrenico con precipitazioni via via più diffuse e consistenti, piogge anche sul resto delle regioni centro-meridionali

LE TEMPERATURE E DOVE POTREBBE NEVICARE - Al Nord cielo coperto, soprattutto sulle zone pianeggianti, ma senza precipitazioni previste. Temperature in leggero rialzo ma ad esempio a Bolzano le massime saranno di 1°C. Al Centro attesa neve ma a quote piuttosto alte. In città come Roma e Cagliari temperature massime tra 15 e 20 gradi. Al Sud piogge su Campania, Basilicata, Puglia e Calabria tirrenica. Le massime a Palermo sfiorano i 21 gradi

GIOVEDÌ 15 DICEMBRE - Tra giovedì e venerdì la terza perturbazione atlantica in tre giorni porterà di nuovo precipitazioni intense e diffuse fino a tutto il Nord: in Pianura Padana persisterà aria fredda pesante nei bassi strati, e potrebbero esserci delle nevicate (ad esempio a Milano), anche copiose su molti tratti dell'arco alpino a quote vicine ai 900-1000 metri e sulle cime più alte dell’Appennino settentrionale. Le temperature polari delle ultime ore al Nord, e parte del Centro, torneranno miti da giovedì con correnti meridionali intense

LE TEMPERATURE E DOVE POTREBBE NEVICARE - Giovedì al Nord piogge diffuse, attesa neve in pianura in Piemonte, possibili nevicate a bassa quota in serata. A Torino temperature basse, vicine allo 0. Al Centro: pioggia in arrivo, a partire dalla Sardegna, neve oltre i 2000 metri. Al Sud: al mattino cielo coperto ma dal pomeriggio bel tempo e clima mite. Temperature decisamente miti per la stagione

VENERDÌ E WEEKEND - Il quadro meteorologico resta instabile anche venerdì 16, soprattutto sulle regioni del Centro e su parte del Nordest. Nelle altre zone primi segnali di miglioramento, in particolare al Sud. Sabato e domenica il tempo sarà più sereno
Maltempo nel Lazio, allerta meteo da domani mattina per 9-12 ore