
Sciopero generale, oggi stop trasporti, scuole e sanità: orari e fasce di garanzia
L’agitazione è stata indetta da numerose sigle sindacali, locali e nazionali. Potrebbe variare molto da città a città e a seconda dei diversi settori. Alcuni mezzi sono fermi già da ieri, primo dicembre. Possibili stop a traffico aereo e ferroviario. Fra le richieste il rinnovo dei contratti collettivi

Trasporti, scuola, sanità e logistica: oggi, venerdì 2 dicembre, c'è uno sciopero nazionale generale e intercategoriale unitario che coinvolgerà settori pubblici e privati
GUARDA IL VIDEO: Tregua fiscale, ecco come funziona la misura voluta dal governo
L’agitazione è stata indetta da numerose sigle sindacali, locali e nazionali. Tra queste Sgc, Al-Cobas, Lmo, Soa, Adl Varese, Cib-Unicobas, Cobas Sardegna, Conf. Cobas, Cub, Sgb, Si-Cobas, Usb, Usi-Cit e Usi Unione sindacale italiana
Sciopero 2 dicembre: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI LIVE
Il sito del Cobas spiega che la mobilitazione è stata indetta per richiedere il rinnovo dei contratti e l’adeguamento automatico dei salari al costo della vita “con recupero dell’inflazione reale”, l’introduzione per legge del salario minimo di 12 euro l’ora, interventi per congelare e calmierare gli aumenti del costo di energia e dei beni primari e la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario
Sciopero 2 dicembre: tutto quello che c'è da sapere
Altre richieste sono il “blocco delle spese militari e dell’invio di armi in Ucraina, investimenti economici per la scuola, per la sanità pubblica, per i trasporti, per il salario garantito a disoccupati e sottoccupati. Fermare le stragi di lavoratori, introdurre il reato di omicidio sul lavoro. Fermare la controriforma della scuola e cancellare l’alternanza scuola-lavoro e gli stage gestiti dai centri di formazione professionale pubblici e privati”. Sono previste manifestazioni regionali e provinciali e presidi nelle principali città
Manovra, sindacati spaccati sullo sciopero
Lo sciopero di oggi ha orari e modalità che potrebbero variare molto da località a località e a seconda dei diversi settori. Per i lavoratori delle autostrade lo sciopero è iniziato alle 22 di giovedì 1 dicembre e terminerà 24 ore dopo
Sciopero benzinai, stop a dicembre: ecco cosa sappiamo
Anche i lavoratori delle ferrovie si fermano dalle 21 di giovedì 1 dicembre e proseguiranno fino alle 21 di venerdì 2. I lavoratori del comparto aereo e di quello marittimo potranno fermarsi per tutta la giornata (allo sciopero nazionale annunciato si aggiunge l’agitazione già prevista dei dipendenti Vueling contro gli esuberi annunciati dall’azienda). Attenzione quindi a possibili scioperi dei voli

Filt Cgil e Uiltrasporti annunciano per venerdì 2 dicembre, uno sciopero di 24 ore di assistenti di volo e piloti della compagnia aerea Vueling. "In assenza di un'inversione di rotta da parte della compagnia che fa parte del gruppo IAG che comprende anche British Airways ed Iberia, la mobilitazione proseguirà anche nei prossimi mesi"

Per il settore Tpl – i mezzi pubblici cittadini – lo sciopero è di “24 ore con modalità territoriali”. A Venezia si fermano i vaporetti, mentre a Napoli anche le funicolari. Nel sito del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, nella pagina dedicata agli scioperi, è possibile reperire le indicazioni e gli aggiornamenti con le sigle e i settori interessati

Anche i treni potrebbero subire cancellazioni e variazioni. "Circoleranno regolarmente le Frecce e gli Intercity di Trenitalia" in occasione dello sciopero, dalle 21 di giovedì 1 dicembre alle 21 di venerdì 2. Lo rende noto Fs, aggiungendo che "saranno garantiti" anche i collegamenti Regionali nelle fasce pendolari (6.00-9.00 e 18.00-21.00). Nel resto della giornata, Trenitalia "si impegna ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti", con possibili modifiche al programma dei treni

Per il trasporto regionale (come Trenord) sono stati istituiti i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione (dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 18 alle ore 21 dei giorni feriali). Informazioni su collegamenti e servizi saranno diffusi attraverso l'app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie. Per contattare Italo invece il numero da fare è 892020

A Milano sono a rischio i mezzi Atm, quindi metropolitane, bus e tram e i treni regionali di Trenord, oltre agli autobus Autoguidovie. Potrebbero aderire alla manifestazione anche alcune sigle di taxi

A Roma e nel Lazio possibili disagi, dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio, sulle linee di Atac, Cotral e Roma Tpl. Quindi metropolitana, bus, tram e ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Nord sono a rischio

A Napoli si fermano i lavoratori di Anm, quindi della Linea 1 della metropolitana cittadina, delle funicolari e gli autisti di autobus. A Bologna, lo sciopero dei servizi automobilistici e filoviari Tper dura 24 ore, ma nel rispetto delle fasce di garanzia, cioè dalle ore 8.30 alle ore 16.30 e dalle ore 19.30 a fine servizio

Lo sciopero interesserà anche altri settori come la sanità e la scuola. Chiamati a partecipare personale docente e personale Ata di ogni ordine e grado
Sciopero medici e sanitari, in piazza a Roma il 15 dicembre per difendere Ssn