Quasi 50 mm di pioggia caduta nel sud est della Sardegna, poco meno nel Sulcis, Medio Campidano e nel Nuorese, raffiche di vento che superano i 50 km/h: l'Isola è stata colpita violentemente dal maltempo dopo alcune settimane di clima primaverile
Sardegna nella morsa del maltempo. Quasi 50 mm di pioggia caduta nel sud est, poco meno nel Sulcis, Medio Campidano e nel Nuorese. Coldiretti ha lanciato l'allarme sulle coltivazioni danneggiate. Sono gli agricoltori delle campagne fra Terralba e San Nicolò d'Arcidano ad aver subito i danni maggiori per le forti piogge e le raffiche di vento che ieri si sono abbattute sull'Oristanese.
Allagamenti e disagi nell'Oristanese. VIDEOAllerta rossa nell'Oristanese, una delle aree più colpite con nubifragi a Bosa, dove è anche esondato il fiume Temo, mentre non si contano più gli alberi e i pali della luce o insegne divelte dal vento.
Gli alberi caduti nell'Oristanese

Vigili del fuoco al lavoro sulle strade dell'Oristanese per imuovere gli alberi caduti dalla carreggiata
Il forte vento ha scoperchiato diverse serre nel territorio che ricade nei Comuni di Terralba e San Nicolò d'Arcidano. Impianti di fragole soprasuolo, funghi e orticole sono stati sradicati e scoperchiati durante la notte dal forte vento. Ma anche ortaggi in pieno campo si segnalano già compromessi e non potranno essere più destinati al mercato né del fresco né della quarta gamma. Un report in aggiornamento con i funzionari della Coldiretti che stanno raccogliendo informazioni in tutto il territorio regionale