
Meteo, attesa forte perturbazione con calo delle temperature. Neve sulle Alpi
Un vortice di origine balcanica punterà sull’Italia e sarà la causa di un weekend freddo e a tratti instabile. Tornano piogge, temporali, vento forte e neve in montagna: ecco quali saranno le regioni più coinvolte

Una perturbazione ricolma di aria fredda attraverserà l'Italia, interessando dapprima le regioni meridionali per poi spostarsi rapidamente al Nord. I tempi del passaggio della perturbazione sono confermati: da sabato il vortice interesserà il Meridione, per poi trasferirsi da domenica al Centro e infine dal Nord dalle primissime ore di lunedì

Rimane ancora l’incertezza dell’esatta traiettoria della perturbazione e quindi anche le precipitazioni previste potrebbero interessare zone diverse

Sull'Italia spireranno venti di Bora e Grecale con calo delle temperature. In linea generale la perturbazione arriverà al Sud sabato pomeriggio o verso sera e il tempo peggiorerà su Puglia, Basilicata, Calabria ionica e Sicilia sudorientale. Sono attesi anche forti temporali. Durante la notte tra sabato e domenica il vortice si sposterà via via verso le regioni del Centro

Domenica 13 novembre le precipitazioni saliranno verso il Centro, colpendo più intensamente le regioni adriatiche. Raggiungeranno poi l'Emilia Romagna e il Nord. La perturbazione riporterà la neve sulle Alpi, dove cadrà anche copiosa sotto i 1800 metri

Le temperature saranno in evidente calo a partire dal Sud dove si porteranno sotto la media del periodo di almeno 3-4 gradi. Da domenica valori diurni in calo anche sul medio Adriatico e al Nord

Dalla prossima settimana è prevista una forte perturbazione sull'Italia a partire dalle regioni nord-occidentali. Inizierà una fase molto instabile per molte regioni con precipitazioni diffuse che potrebbero presentarsi anche sotto forma di nubifragio o nel peggiore dei casi di alluvione lampo, soprattutto su Liguria e Toscana

Sabato il cielo si presenterà ancora asciutto ma con cielo nuvoloso. Al Nord massime comprese tra i 14 di Torino e Milano ai 20 di Genova. Tempo incerto e spesso coperto anche sulle regioni centrali. Ventoso sull’Adriatico e temperature comprese tra i 14 di Campobasso e i 18 di Roma e Firenze. Al Sud, dopo una mattinata nuvolosa, arrivano le piogge su Puglia, Basilicata e Calabria. Più freddo con temperature comprese tra gli 11 gradi di Potenza ai 20 in Sicilia

Domenica al Nord giornata di attesa per il vortice che è partito dal Meridione. Peggiora sull’Emilia Romagna in serata con le prime piogge. Ancora mite di giorno. Al Centro forte peggioramento sui versanti adriatici. Sul resto delle regioni non si può escludere qualche veloce e improvviso rovescio. Sono previsti 12 gradi a L’Aquila e 18 a Roma. Al Sud tempo ancora instabile sulla Puglia e piovaschi sulla Sicilia nord orientale. Più sole in Campania. Temperature comprese tra i 10 gradi di Potenza ai 20 di Palermo