
Maltempo, nubifragi tra Avellino e Salerno: automobilisti bloccati per ore
Centinaia di vetture sono rimasti intrappolate per ore sul raccordo e sulla A30, in direzione Roma, a causa di una bomba d'acqua che si è abbattuta sul territorio di Mercato San Severino (Salerno). Esondato il Sabato mentre, nel Frusinate, si contano decine di interventi svolti dai vigili del fuoco, in particolare nei pressi di Cassino

Piogge e temporali sull’Italia, a partire dal Settentrione. La Protezione Civile per la giornata di oggi aveva emesso una allerta meteo per 18 regioni: per Lombardia e Friuli Venezia Giulia l'allerta è arancione, per tutte le altre gialla. L'avviso segnalava già a partire dalla serata del 3 novembre precipitazioni diffuse - anche molto intense e accompagnate da grandinate, fulmini e forti raffiche di vento - su Piemonte Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Toscana (foto d'archivio)
GUARDA IL VIDEO: Meteo, ecco l'autunno: maltempo e neve fin sotto i 2000 m
Come informa Protezione civile Fvg, gli accumuli di pioggia nella notte hanno raggiunto i 60 millimetri e le raffiche di scirocco hanno toccato, in alcune località, i 70 chilometri orari. Allagamenti di scantinati sono stati segnalati nella provincia di Udine a Pasian di Prato, Gonars, Bagnaria Arsa, San Giorgio di Nogaro, Visco, Palmanova e nella zona di confine con San Michele al Tagliamento (Venezia). I principali corsi d'acqua sono tutti sotto il livello di guardia
Maltempo, dai bollettini ai colori: come funziona il sistema delle allerte
Sono 5, invece, le Regioni allertate dal Dipartimento per una "remota possibilità" di caduta di frammenti di un lanciatore spaziale cinese che sta rientrando nell'atmosfera terrestre senza controllo. L'attenzione è su Sardegna, Lazio, Molise, Puglia e Calabria
Maltempo, è in arrivo l'autunno su diverse regioni
Centinaia di automobilisti sono rimasti intrappolati per ore sul raccordo autostradale Avellino-Salerno a causa di una bomba d'acqua che si è abbattuta sul territorio di Mercato San Severino (Salerno). Si è formata una coda di almeno dieci chilometri, in direzione Salerno, con i più fortunati che sono riusciti ad uscire allo svincolo di Lancusi e lasciare l'autostrada. Le situazioni più delicate stanno interessando i comuni della Valle dell'Irno e dell'Agro Nocerino Sarnese
Maltempo, primi disagi a Genova
Dopo ore di coda, la sitiuazione è tornata ad essere normale, sia sul raccordo autostradale Avellino-Salerno che sulla diramazione dell'A30 per Roma, in particolare tra Solofra (Avellino) e Baronissi (Salerno), dove centinaia di automobilisti nella tarda mattinata sono rimasti intrappolati per ore in una coda. Ripristinata la regolare circolazione anche sul tratto salernitano dell' A2 'Autostrada del Mediterraneo', dopo i disagi causati dalle intense precipitazioni atmosferiche
Maltempo nel napoletano: interrotte tratte della Circumvesuviana
La bomba d'acqua della mattinata ha colpito in modo particolare l'hinterland di Avellino: a San Michele di Serino, il fiume Sabato è esondato allagando decine di ettari di campi coltivati e spazzando via depositi e strutture a servizio degli agricoltori. Sembra invece tornata la normalità nel comune di Montella, dove questa mattina c'è stata una violenta bomba d'acqua
Maltempo Campania: autostrada Avellino-Salerno bloccata per ore
Nel Frusinate si registrano decine di interventi svolti dai vigili del fuoco, in particolare tra Cervaro e Cassino: strade allagate, smottamenti e danneggiamenti dei piani bassi degli edifici da parte dell'acqua
Maltempo Campania: aliscafi fermi per Ischia e Procida
A Genova già ieri 3 novembre ci sono stati allagamenti e disagi a causa di un forte nubifragio. In città sono stati necessari molti interventi della polizia locale per tombini scoperchiati, strade allagate e anche alcuni incidenti stradali provocati dalla scarsa visibilità. Anche i vigili del fuoco stanno lavorando per allagamenti in scantinati. I disagi si registrano in tutte le zone del capoluogo ligure, dal centro alla periferia

È tornata la neve nella Bergamasca: è caduta attorno ai 1.400-1.500 metri la scorsa notte e stamattina sulle Orobie, dove i fiocchi hanno imbiancato il paese di Foppolo e le vicine piste da sci dell'alta Valle Brembana, ma anche l'abitato di Vilminore, in val di Scalve. È stato chiuso stamattina il Passo San Marco, principale valico tra le province di Bergamo e Sondrio. Neve anche sulle Dolomiti venete: imbiancata la Marmolada, che registra -6 gradi

È stato inoltre chiuso al traffico il Colle del Piccolo San Bernardo (al confine con la Francia), viste le nevicate attese in montagna fino alla quota di 1.500-1.800 metri. Lo comunica Anas, motivando la decisione anche con la "volontà del gestore francese di interdire il traffico sulla tratta lungo il versante di competenza”

La chiusura interessa gli ultimi quattro chilometri di statale statale 26 della Valle d'Aosta - tra il bivio di località Les Suches (km 152,159), nel comune di La Thuile, e il confine di Stato (km 156,346) - e "si protrarrà - fa sapere Anas - fino al miglioramento delle condizioni meteo”

Durante la chiusura si potrà raggiungere la Francia attraverso il traforo del Gran San Bernardo o in alternativa attraverso il traforo del Frejus, a causa dell'attuale chiusura del traforo del Monte Bianco per lavori. La consueta chiusura invernale del Colle del Piccolo San Bernardo è già programmata per le ore 12 di martedì 8 novembre
Scimmie giù dagli alberi a causa del clima più caldo e della deforestazione