Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Scienze
Sky TG24 Insider
  • DAZI
  • GUERRA UCRAINA
  • Medio Oriente
  • Delitto di Garlasco
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Scienze
  • News
  • Approfondimenti
  • Astronomia
  • Terra
  • Ricerca

Scimmie giù dagli alberi a causa del clima più caldo e della deforestazione

Scienze fotogallery
11 ott 2022 - 19:10 9 foto

Esaminando oltre 150mila ore di osservazioni di 15 specie di lemuri e 32 di scimmie, in 68 diversi siti delle Americhe e del Madagascar, gli studiosi hanno notato che questi animali si trovano sempre meno frequentemente tra gli alberi e più spesso a terra, dove i rischi per il loro benessere aumentano a causa della mancanza di cibo e riparo

1/9 ©Ansa

I cambiamenti climatici e la deforestazione potrebbero aver modificato drasticamente le abitudini di scimmie e lemuri. Questi animali infatti sono stati osservati da un team, guidato da Timothy Eppley, nell’ambito di uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, condotto dagli scienziati della San Diego Zoo Wildlife Alliance (SDZWA) e di altre 123 istituzioni di ricerca, tra cui anche La Sapienza di Roma

2/9 ©Ansa

Gli studiosi, esaminando oltre 150mila ore di osservazioni di 15 specie di lemuri e 32 di scimmie, in 68 diversi siti delle Americhe e del Madagascar, hanno notato che si trovano sempre meno frequentemente tra gli alberi e più spesso a terra, dove i rischi per il loro benessere aumentano a causa della mancanza di cibo e riparo

3/9 ©Ansa

"Il nostro lavoro nasce da una discussione informale tra colleghi - racconta Eppley – abbiamo notato che alcune popolazioni di primati arboricoli tendono a trascorrere sempre più tempo a terra". Gli scienziati hanno stimato l'influenza dei fattori ecologici, comprese le potenziali pressioni indotte dall'uomo e/o i tratti peculiari delle diverse specie

4/9 ©Ansa

Stando a quanto emerge dall'indagine, i gruppi che consumavano meno frutta e si riunivano in grandi gruppi sociali avevano maggiori probabilità di scendere dagli alberi più frequentemente. Questi tratti, osservano gli studiosi, potrebbero agire come un pre-adattamento

5/9 ©Ansa

Inoltre, riportano gli autori, i primati che vivevano in ambienti più caldi erano più propensi ad adattarsi utilizzando il suolo più spesso. Con il peggioramento del cambiamento climatico e la riduzione degli habitat arborei, i primati che consumano una dieta più' generalizzata e vivono in gruppi più grandi potrebbero adattarsi più facilmente a uno stile di vita terrestre

6/9 ©Ansa

"Sarà necessario valutare il comportamento di altre specie - osserva Luca Santini, dell'Universita' La Sapienza di Roma – ma in generale il nostro lavoro potrebbe indicare che la presenza umana, che spesso rappresenta una minaccia per i primati, può interferire con la naturale adattabilità della specie al cambiamento globale"

7/9 ©Ansa

"Il passaggio da uno stile di vita arboricolo a quello terrestre - conclude Giuseppe Donati, della Oxford Brookes University – è già avvenuto in precedenza nell'evoluzione dei primati, ma i rapidi sbalzi di temperature che si osservano a causa del cambiamento climatico potrebbero rappresentare una seria minaccia per queste scimmie"

8/9 ©Ansa

"I nostri risultati - dichiara Luca Santini della Sapienza Università di Roma - suggeriscono che la presenza umana, spesso una minaccia alla conservazione dei primati, possa interferire con la loro naturale adattabilità al cambiamento globale"

9/9 ©Ansa

In passato, situazioni di transizione da uno stile di vita arboricolo ad uno terreste si erano già presentate, ma le preoccupazioni che hanno portato i ricercatori ad avviare uno studio di questa portata nascono nella rapidità con cui avvengono cambiamenti climatici e interventi dell'uomo: questa situazione richiede, per le specie meno adattabili, strategie di conservazione rapide ed efficaci per garantire la loro sopravvivenza

TAG:

  • fotogallery
  • scimmie
  • cambiamento climatico
  • foreste
  • animali

Scienze: Ultime gallery

Luna piena del Cervo, lo spettacolo nei cieli di tutto il mondo. FOTO

Scienze

Nella notte tra il 10 e l'11 luglio c'è stato il primo plenilunio dell’estate...

11 lug - 09:19 10 foto

Supercelle temporalesche, come si formano e perché sono pericolose

Scienze

Secondo gli esperti, i violenti nubifragi con grandine che in queste ore stanno flagellando...

07 lug - 12:10 10 foto

Yuri Gagarin, 64 anni fa primo uomo a viaggiare nello spazio: chi era

Scienze

Il 12 aprile 1961 l’astronauta russo compie un'impresa epocale per la corsa allo Spazio che...

11 apr - 07:00 16 foto

Dall'Africa alla Spagna, l'eclissi parziale di sole nel mondo. Le foto

Scienze

Un'eclissi solare si verifica quando la Luna passa tra il Sole e la Terra, proiettando un'ombra...

29 mar - 13:18 8 foto

Le foto della Luna rossa durante l'eclissi totale, la prima del 2025

Scienze

Un raro spettacolo celeste, iniziato alle 04,57 ora italiana e visibile nella sua fase...

14 mar - 12:02 9 foto

In evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Hamas, controproposta di tregua. Witkoff in Sardegna con Israele LIVE

    live Mondo

    L'ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza e il ritiro delle truppe israeliane...

    24 lug - 14:20

    Negoziati Russia-Ucraina a lstanbul: ok a scambio prigionieri. LIVE

    live Mondo

    Si è conclusa con un nulla di fatto la terza tornata di colloqui russo-ucraini in Turchia, con le...

    24 lug - 14:20

    La Bce lascia i tassi invariati al 2%

    Economia

    Il board della Banca centrale ha confermato il tasso sui depositi al 2%, quello sulle operazioni...

    24 lug - 14:17
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi