.jpg.transform/hero-mobile/fabd56e288615865aacb8e413804d7fd5d96a4c1/img.jpg)
Per la prima volta quest'autunno, i sollevatori sono entrati in azione per mettere in funzione le barriere. Massima di 110 centimetri in mare e di 85 nel centro storico: solo qualche pozzanghera in piazza San Marco

Venezia fa i conti per la prima volta quest'autunno con un'acqua alta severa. Per questo, da stamattina, si sono alzate le barriere del Mose
Allerta meteo in 18 regioni: arancione per Lombardia e Friuli Venezia Giulia
Il Centro maree del Comune ha diffuso un avviso che prevedeva in mare una massima di 110 centimetri, mentre in centro storico veniva ipotizzata una massima di 85 centimetri
Maltempo in Campania, fermi aliscafi per Ischia e Procida
Grazie alle prove tecniche fatte durante i mesi scorsi, le barriere del Mose sono state sollevate in appena 30 minuti per contrastare l'acqua alta. I tecnici hanno riferito che l'operazione - la prima della stagione autunnale - si è svolta senza nessun intoppo

Secondo il tavolo tecnico per le previsioni della marea, composto da Centro maree, Ispra e Cnr Ismar, ci sarà il passaggio di una perturbazione di origine atlantica dalla Francia che sta già interessando il Nord Italia

Ragion per cui è stata diramata l'allerta Mose e già da giorni i tecnici delle squadre di sollevamento sono stati messi in preallerta per un possibile alzata delle barriere gialle, la prima della stagione per motivi di salvaguardia e non di test di funzionamento
Francia, tornado colpisce il Nord: decine di case spazzate via