
Multe: nel 2021 tesoretto da 400 milioni: ecco le città dove si incassa di più
Le sanzioni agli automobilisti costituiscono da anni un considerevole gruzzolo per molte città italiane: nelle sole 21 città più grandi le multe generano 400 milioni di euro per le casse comunali. Oggi i cittadini possono anche vedere per cosa verranno utilizzati i loro soldi

Nelle principali 21 città italiane, le multe stradali hanno generato nel 2021 un tesoretto da circa 400 milioni di euro, con gli autovelox che per alcuni comuni rappresentano un "bancomat" da cui attingere per incrementare le proprie entrate
GUARDA IL VIDEO: Multe, 400 mln nel 2021. La classifica delle città
I dati emergono dai rendiconti sui proventi delle sanzioni stradali forniti dagli enti locali e pubblicati sul sito del Ministero dell'Interno. Uno strumento che garantisce finalmente trasparenza ai cittadini, consentendo loro di verificare quanto incassano i comuni con le multe e che uso fanno di tali proventi
Bonus energia rinnovabile: gli importi
In base ai dati pubblicati sulla piattaforma del Governo, Milano è la capitale italiana delle multe: tra le grandi città è infatti quella che ha registrato lo scorso anno i maggiori introiti, raccogliendo ben 102,6 milioni di euro per sanzioni da violazione del codice della strada, di cui quasi 13 milioni solo grazie agli autovelox
Sostituzione caldaia, bonus mobili e detrazione al 65%: cosa sapere
Seguono sul podio Roma con 94,1 milioni di introiti (4,6 milioni quelli legati all'autovelox) e Torino con 41,5 milioni, di cui 5 milioni grazie all’autovelox

Chiudono invece la classifica Catanzaro (887.445 euro), Aosta (599.258 euro) e Campobasso (508.685 euro). Complessivamente nel 2021 le principali 21 città italiane hanno incassato 398,5 milioni di euro dalle multe stradali, di cui quasi 47 milioni tramite strumenti automatici di controllo della velocità, che però non sono presenti ovunque
Bonus Fiere, cos'è e come si ottiene
Non mancano tuttavia le sorprese: ad esempio Napoli incassa appena 27mila euro all'anno dagli autovelox installati in città, mentre un piccolo comune delle Dolomiti con meno di 360 abitanti, Colle Santa Lucia (Bl), ha riscosso grazie all'autovelox oltre 552mila euro in un anno

Per quanto riguarda l'importo medio pro capite delle sanzioni rapportato al numero di residenti, in testa alla classifica delle città troviamo Bologna con 96 euro ad abitante, seguita da Milano (74,9 euro), Genova (61,7 euro) e Firenze (57,9 euro)

C'è chi ha fatto di meglio: il comune di Melpignano (Le) ha guadagnato quasi 5 milioni di euro tramite dispositivi di controllo a distanza della velocità - più di Roma, Bologna o Firenze - oltre 2.300 euro a cittadino se si considerano i 2.135 abitanti del comune

Più fortunati i cittadini residenti a Campobasso (10,7 euro la media pro capite delle sanzioni stradali), Napoli (10,5 euro) e Catanzaro (10,4 euro)

TOTALE PROVENTI SANZIONI (dati in euro): Milano 102.685.048 Roma 94.180.487 Torino 41.553.065 Bologna 37.691.186 Genova 34.599.376 Firenze 21.265.466 Palermo 9.662.268 Napoli 9.578.078 Bari 8.810.150 Venezia 7.554.969 Pescara 5.263.499 Bolzano 4.786.816 Perugia 4.020.226 Cagliari 3.825.175 Ancona 3.591.310 Trieste 3.277.943 Trento 3.093.698 Potenza 1.159.051 Catanzaro 887.445 Aosta 599.258 Campobasso 508.685 TOTALE 398.593.199 euro