
Caldo, continuano le temperature record: incendi e raccolti in pericolo in Italia
L'ondata di afa prosegue su quasi tutto il territorio nazionale anche per i prossimi giorni. Resta alta anche l'emergenza incendi: un maxi rogo è divampato in Maremma dove è stato evacuato l'intero paese di Cinigiano. Coldiretti: servono misure immediate per salvare i raccolti

La situazione meteorologica non è destinata a cambiare per i prossimi giorni. Gli esperti confermano che l'ondata di caldo che sta assediando l'Italia continuerà ancora ad insistere su quasi tutto il territorio
GUARDA IL VIDEO: Caldo, continuano temperature record: incendi e raccolti in pericolo in Italia
Temperature estreme che hanno portato il Ministero della Salute a diramare l'allerta massima, il bollino rosso, per numerose città negli ultimi due giorni. Nella giornata di domenica la colonnina di mercurio è salita oltre i quaranta gradi in alcune aree del Paese con punte record in Val Padana e nelle zone interne del Centro-Sud. In Emilia-Romagna, in particolare sulle zone della bassa collina e della pianura centrale
Meteo, caldo record: quali sono gli effetti sulla salute mentale
L'allerta di Protezione Civile e Arpae per temperature estreme è stata prorogata anche per la giornata di oggi, lunedì 25 luglio, con temperature che resteranno al di sopra dei 37 gradi, con punte di 39 gradi sulle aree di bassa collina e di pianura
Come difendersi dal caldo: 10 consigli per rimanere idratati
Le previsioni sono di cielo in prevalenza sereno e pressoché totale assenza di precipitazioni fino ai primi giorni della settimana quando, almeno nel quadrante Nord, in Piemonte e Lombardia, potrebbe arrivare una tregua con precipitazioni anche consistenti
Caldo, rischio mortalità come nel 2003. Ricciardi: “Non c’è molto tempo per intervenire”
Per martedì 26 luglio, nella prima parte della giornata un fronte temporalesco dovrebbe attraversare le regioni settentrionali con rovesci o temporali, localmente anche forti, prima dell'alba tra l'est del Piemonte e la Lombardia, più insistenti anche in mattinata sul Triveneto dove progressivamente si esauriranno nel corso del pomeriggio. Sempre martedì l'anticiclone dovrebbe offrire timidi segnali di cedimento anche in Liguria, in Emilia, nel nordovest della Toscana e nell'Appennino romagnolo e marchigiano
Caldo, primi segnali di indebolimento: ecco quando finirà
Alla luce di una situazione, di fatto, ferma da settimane in tema di precipitazioni, resta alta l'emergenza siccità. La Coldiretti ha chiesto misure immediate per salvare i raccolti. L'associazione, in collaborazione con l'Associazione nazionale delle bonifiche (Anbi), ha elaborato un progetto per raccogliere fino al 50% dell'acqua piovana: la realizzazione di una rete di bacini di accumulo (veri e propri laghetti) per arrivare a raccogliere il 50% dell'acqua dalla pioggia

I laghetti, in base a quanto reso noto da Coldiretti, sarebbero realizzati senza cemento, con pietra locale e con le stesse terre di scavo con cui sono stati preparati, per raccogliere l'acqua piovana e utilizzarla in caso di necessità. "Occorre intervenire nell'immediato con misure di emergenza per salvare i raccolti e il futuro di aziende e stalle in grave difficoltà", afferma il presidente Ettore Prandini

Resta alta anche l'emergenza incendi: un maxi rogo è divampato in Maremma dove è stato evacuato l'intero paese di Cinigiano, alle pendici del monte Amiata. Sono intervenuti 4 Canadair

Per quanto riguarda i roghi, alimentati anche da vento e temperatura alte, oltre che in Maremma, in fiamme il bosco di Isernia, tra le contrade di Castelromano e Cutone (in foto), mentre due incendi sono divampati nella pineta di Ramazzotti a Lido di Dante, frazione di Ravenna, coinvolgendo un'area di circa un ettaro. Vigili del fuoco in azione anche nel Basso Molise dove sono andati in fumo 6 ettari di vegetazione spontanea nella marina di Montenero di Bisaccia, creando problemi alla circolazione sulla strada Statale 16 rimasta chiusa per circa un'ora