
Meteo, Italia nella morsa del caldo: domani Penisola divisa tra Caronte e forti temporali
L'anticiclone africano Caronte resterà sul nostro Paese ancora almeno per tutta la prossima settimana. Nei prossimi giorni l'Italia sarà divisa: al Nord temperature in lieve calo e forti temporali, al centro-sud picchi di caldo oltre i 40 gradi. La Protezione Civile della Sicilia ha emanato un'allerta incendi in tutta la regione a partire dalla mezzanotte del 26 giugno

Il caldo non dà tregua all'Italia che resterà nella morsa dell'anticiclone africano Caronte per tutta la settimana. Le temperature supereranno i 40 gradi con picchi massimi che potrebbero raggiungere i 43-44 gradi nelle zone interne della Sardegna e della Sicilia
Previsioni meteo Italia
Ecco nel dettaglio le previsioni per domani 28 giugno: l'anticiclone africano Caronte domina su gran parte d'Italia, ma non al Nord dove il tempo è previsto in rapido peggioramento. Nel corso delle ore centrali del giorno le piogge e i temporali si estenderanno a tutto il Nordovest, per raggiungere entro sera anche il Nordest. Attenzione a possibili grandinate. In lieve calo anche le temperature: 23 gradi a Torino, 29 a Milano; massime fino a 35 gradi a Bologna
Meteo a Milano: le previsioni del 27 giugno
Nella giornata di domani 28 giugno nelle regioni del Centro l'anticiclone africano Caronte continuerà a essere protagonista. Un po' più instabile il nord della Toscana ma sole prevalente altrove. In arrivo punte di 39 gradi a Roma, 36 a Perugia, 37 a Firenze. Nelle regioni del Sud condizioni di tempo stabile e soleggiato dappertutto. Quella di domani sarà la giornata più calda della settimana, con temperature massime che toccheranno picchi di 40 gradi in molte località: valori massimi fino a 40 gradi a Bari, 36 a Potenza e Palermo, fino a 37 gradi a Napoli
Meteo a Roma: le previsioni del 27 giugno
Uno sguardo nel dettaglio anche per la giornata di mercoledì 29 giugno: al Nord ultime note instabili sulle Alpi e Prealpi orientali, sole prevalente altrove e clima più caldo. Sulle regioni del Centro bel tempo prevalente, sole e clima un po' meno caldo. Al Meridione tanto sole ovunque con temperature fino a 40 gradi a Bari. In generale si assisterà a una nuova rimonta dell'alta pressione, con temporali pomeridiani confinati sulle Alpi. Temperature sempre al di sopra delle medie stagionali
Meteo, Caronte alla massima potenza sull'Italia
Caronte non mollerà la presa. La giorneta di giovedi 30 giugno sarà ampiamente soleggiata. Cielo poco nuvoloso e caldo intenso su tutte le regioni, con valori elevati di umidità. Da segnalare qualche temporale pomeridiano lungo i rilievi alpini. Caldo intenso ovunque
Siccità, Lombardia dichiara stato d’emergenza: “Limitare uso acqua”
Il mese di luglio inizierà con l'anticiclone Caronte ancora protagonista. Fatta eccezione per qualche temporale pomeridiano lungo l'arco alpino, per il resto sole e caldo intenso avranno la meglio ovunque nella giornata di venerdì 1 luglio

Oggi l'ondata di calore "raggiungerà gran parte del centro-sud, insistendo in misura maggiore sulle due Isole maggiori", ha spiegato Antonio Sanò, direttore de ilMeteo.it. "Nelle aree più interne di Sardegna e Sicilia, sotto un generosissimo soleggiamento, le colonnine di mercurio potranno anche toccare punte record superando la soglia dei 40 gradi"
Caldo, Coldiretti: “Con Caronte +20% acquisto di frutta e verdura”. Resta rischio siccità
"A tal proposito - ha spiegato il metereologo -, non sono da escludere picchi massimi oltre i 43-44 gradi nelle zone interne della Sardegna e della Sicilia che potrebbero segnare dei record per la fine di giugno. Tanto sole e caldo in aumento anche sul resto d'Italia dove però le colonnine di mercurio non riusciranno ancora a salire così tanto, complici anche un fronte temporalesco che, nella giornata di martedì, interesserà le regioni settentrionali dispensando piogge e temporali che, dalle Alpi raggiungeranno le zone pianeggianti del nordovest"
Caldo, casa fresca senza condizionatore: 10 consigli per raffreddarla
Nella seconda parte della settimana Caronte tornerà però più forte che mai, "estendendo la sua rovente influenza praticamente ovunque; non avremo solo condizioni votate a una totale stabilità atmosferica - ha spiegato Canò - ma le temperature saranno destinate a salire nuovamente su tutto il territorio nazionale con valori che torneranno a toccare i 40 gradi sulla Sardegna e su parte del sud, con picchi prossimi ai 37-38 gradi sul resto del Paese"
Siccità: dal grano alla frutta e alla verdura, rischio rincaro alimentari fino al 30%
In queste 24 ore, a partire dalla mezzanotte del 26 giugno, la Protezione Civile della regione Sicilia ha diffuso un avviso per rischio incendi e ondate di calore. Il robusto anticiclone di origine nord-africana presente sul Mediterraneo centrale, indurrà un ulteriore aumento delle temperature che registreranno valori massimi elevati o molto elevati, specie al Centro-Sud. La ventilazione, seppur di debole o moderata intensità, si disporrà dai quadranti meridionali, con locali rinforzi sulle due Isole maggiori e lungo i settori costieri centro-settentrionali
Coldiretti: siccità e caldo, incendi triplicati in Italia nel 2022