
Leonardo Del Vecchio, dall'orfanotrofio e l'Accademia di Brera a Luxottica. FOTOSTORIA
L'imprenditore, il secondo uomo più ricco d'Italia secondo Forbes, è morto il 27 giugno, a 87 anni. Nato a Milano il 22 maggio 1935 da padre pugliese, passa l'infanzia dai Martinitt. Dopo aver lavorato come garzone, si trasferisce ad Agordo, dove fonda Luxottica. Nel 2017 la fusione con il gruppo francese Essilor. Cavaliere del Lavoro dal 1986, si è sposato tre volte e ha avuto sei figli

A 87 anni è morto Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica e secondo uomo più ricco d’Italia
GUARDA IL VIDEO: Morto fondatore di Luxottica Leonardo Del Vecchio
Del Vecchio nasce a Milano, il 22 maggio 1935. Ultimo di quattro fratelli, prende lo stesso nome del padre, morto poco prima della sua nascita. I genitori si erano trasferiti nel capoluogo lombardo dalla Puglia. Ancora giovanissimo, viene affidato all’orfanotrofio dei Martinitt
È morto Leonardo Del Vecchio. Il fondatore di Luxottica aveva 87 anni
Appena adolescente inizia a lavorare come garzone alla Johnson, azienda produttrice di coppe, medaglie e trofei. Lavoratore di giorno, studente di notte: finito il turno di lavoro Del Vecchio andava a lezione di design e incisione all’Accademia di Brera

Nel 1958 lascia Milano per trasferirsi ad Agordo, nel Bellunese. È un momento decisivo nella sua carriera: qui fonda una bottega di montature per occhiali. Tre anni dopo, con 14 dipendenti, la piccola attività si trasforma in società. La chiama Luxottica

Inizialmente la società produce semilavorati per altre aziende. Dal 1971 inizia la produzione di occhiali a marchio Luxottica. Cresce di anno in anno, fino alla quotazione alla Borsa di New York nel 1990, poco prima di diventare il produttore numero uno al mondo nel settore ottico

Nel 2000 Luxottica è quotata alla Borsa di Milano. Nel 2012 è la prima azienda italiana per fatturato nell’industria della moda. Nel 2017, la fusione da 50 miliardi di euro con il gruppo francese Essilor. Nasce EssilorLuxottica, di cui – fino alla morte – Del Vecchio è stato presidente esecutivo

Azionista - tra le altre cose - di Mediobanca, Generali e Covivio, nell’aprile del 2022 la rivista Forbes stima il suo patrimonio a circa 27 miliardi di dollari (in foto, Del Vecchio e Giorgio Armani)

Del Vecchio nel 1995 ottiene la laurea honoris causa in economia aziendale all’Università Ca’ Foscari. Quattro anni dopo la MIB School of Management di Trieste gli conferisce un master ad honorem in International Business. Negli anni seguenti verrà insignito anche della laurea in Ingegneria gestionale all’Università di Trento e in Ingegneria dei materiali al Politecnico di Milano, oltre al Master in honoris causa in Business Administration alla Fondazione CUOA

Del Vecchio è Cavaliere del Lavoro dal 1986. Nel 2013 riceve la medaglia dell’Ambrogino d’oro dal Comune di Milano

Il patron di Luxottica si è sposato tre volte e ha avuto in tutto sei figli. Claudio, Marisa e Paola nascono dalla prima unione, quella con Luciana Nervo. Nel 1997 si sposa con Nicoletta Zampillo. Dal matrimonio nasce Leonardo Maria. Luca e Clemente nascono invece dalla relazione con Sabina Grossi. Nel 2010 Del Vecchio risposa per la seconda volta Zampillo (in foto, Del Vecchio insieme a Grossi e al loro figlio)