
Scuola, concorso straordinario bis per i docenti precari: pubblicato il bando in Gazzetta
Sono stati resi noti i requisiti, i termini e gli adempimenti da svolgere per partecipare alla prova. Ci sono migliaia di posti da coprire. Ecco chi sarà ammesso e cosa bisogna sapere

Il Ministero dell’Istruzione ha reso nota la procedura concorsuale straordinaria, articolata per regione, per la copertura dei posti comuni della scuola secondaria di primo e secondo grado che residuano dalle immissioni in ruolo per l'anno scolastico 2021/2022
GUARDA IL VIDEO: Covid, si chiede lo stop delle mascherine a scuola
Come si legge sul sito del Miur, il concorso consisterà in una prova orale della durata di 30 minuti, finalizzata all’accertamento della preparazione dei candidati sulla base dei programmi concorsuali specifici di ciascuna classe di concorso
La sezione del sito del Miur sul concorso
I requisiti per l’ammissione alla prova sono stabiliti all’articolo 3 del bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Tra le altre cose, si legge che i candidati devono aver svolto “a decorrere dall’anno scolastico 2017/2018 ed entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione, un servizio nelle istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni anche non consecutivi” e devono aver effettuato almeno un anno di servizio nella specifica classe di concorso per la quale concorrono
Mobilità docenti 2022, pubblicati i trasferimenti: come e dove vederli
Chi è interessato a partecipare, deve presentare un’apposita istanza “a pena di esclusione, in un'unica regione, ad eccezione della Valle d'Aosta e del Trentino-Alto Adige, per una sola classe di concorso”. La domanda va fatta esclusivamente in via telematica attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, cui si può accedere collegandosi al sito www.miur.gov.it e seguendo il percorso indicato nel bando all’articolo 4
Scuola, quali sono i nodi dietro lo scontro governo-sindacati sul rinnovo del contratto
Lo si può fare già e ci sarà tempo fino alle ore 23.59 del ventinovesimo giorno successivo a quello di apertura delle istanze
Il bando del concorso
La partecipazione al concorso è vincolata al pagamento di un contributo di segreteria di 128 euro che deve essere effettuato o tramite bonifico o attraverso il sistema “Pago In Rete”, il cui link - si legge, “sarà reso disponibile all’interno della Piattaforma concorsi e procedure selettive nella sezione dedicata all’istanza, o a cui il candidato potrà accedere da questo indirizzo https://pagoinrete.pubblica.istruzione.it/Pars2Client-user/”

Nella domanda il candidato deve fare alcune dichiarazioni, compreso il fatto di possedere tutti i titoli previsti e di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle funzioni proprie del docente. Come di consueto, coloro che hanno particolari problemi potranno usufruire di ausili o tempi aggiuntivi presentando presentando entro i limiti di tempo previsti idonea documentazione

Nel bando si legge che il competente USR comunicherà per posta elettronica - all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso - la sede, la data e l’ora di svolgimento della loro prova disciplinare almeno venti giorni prima del suo svolgimento

Come si legge sul sito del Miur, il concorso si svolgerà nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione. Tuttavia, in presenza di un esiguo numero di aspiranti che abbiano presentato domanda, è possibile che siano disposte eventuali aggregazioni interregionali, sino ad un massimo di 150 candidati

In base ai risultati della prova disciplinare e alle valutazioni dei titoli, la commissione giudicatrice provvederà poi alla compilazione delle graduatorie regionali, distinte per classe di concorso, nel limite dei posti messi a bando. Per sapere quanti ce ne sono per ogni regione e di che tipo, è possibile consultare la tabella al link che segue:
I posti disponibili