
Esodo di Pasqua, dove e quando è previsto il traffico maggiore nelle autostrade d’Italia
Le previsioni di Autostrade indicano un flusso in aumento per il pomeriggio di venerdì 15 e la mattina di sabato 16. Pochi movimenti domenica. Il contro-esodo partirà lunedì pomeriggio e poi per tutta la giornata di martedì 19. Sospesi i cantieri sulle principali direttrici. Stop ai mezzi pesanti in alcune fasce

Tutta Italia si prepara al ponte di Pasqua. È previsto un forte aumento di traffico nelle autostrade, a partire dalla giornata di venerdì 15: milioni di italiani si metteranno in viaggio per raggiungere altre mete per questi giorni di vacanza
GUARDA IL VIDEO: Covid, le regole per viaggiare a Pasqua
Secondo Autostrade per l'Italia, i primi possibili disagi sono previsti a partire dalla giornata di venerdì 15 aprile, in particolare nelle ore dopo pranzo. Autostrade per l’Italia fa sapere che il traffico sostenuto continuerà poi per tutta la mattinata di sabato 16 aprile con lievi diminuzioni a partire dal primo pomeriggio
Menù di Pasqua 2022, 10 ricette per un pranzo tradizionale e gustoso
"La circolazione - rende noto Autostrade - sarà sostenuta fino a tutta la mattinata di sabato 16, soprattutto in uscita dai grandi centri urbani e lungo le principali direttrici che da Nord conducono alle località del Sud, come la A1 Milano-Napoli e la A14 Bologna-Taranto”
Previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta: che tempo farà sull'Italia
Le autostrade dove è previsto il maggior flusso automobilistico sono la A1 Milano-Napoli nella sua interezza e la A14 Bologna-Taranto. Sotto osservazione anche la A14 e l'A22 del Brennero, sulle quali proseguiranno alcuni cantieri, come quello sulla A1 tra Ponzano Romano e il bivio con la Diramazione di Roma Nord in corrispondenza del viadotto San Giuliano
Covid: alberghi, musei, Green pass e mascherine. Le regole per Pasqua
La giornata pasquale di domenica 17 aprile sarà invece caratterizzata da un traffico poco intenso in tutta Italia. Maggiori disagi invece sono previsti da Autostrade a partire dal primo pomeriggio di lunedì 18 aprile e per tutta la giornata di martedì 19 aprile, per quello che sarà il contro-esodo di ritorno verso i luoghi di partenza
Dolci di Pasqua originali, 10 ricette facili e gustose
In vista del previsto aumento del flusso di traffico in occasione della Pasqua, Autostrade ha messo a punto, già a partire da giovedì, un piano di gestione della viabilità che prevede, tra l'altro, la rimozione dei principali cantieri lungo le principali arterie in modo da mettere a disposizione tutte le corsie
Poesia di Pasqua per bambini, le 7 più famose da imparare
Autostrade fa sapere poi che "resteranno attivi i soli cantieri in corrispondenza dei quali non si prevedono turbative alla circolazione o necessari per consentire il completamento di importanti lavori in anticipo rispetto al periodo estivo, caratterizzato dai massimi volumi di traffico dell'intero anno”

Per tutto il weekend lungo saranno previsti momenti di stop completo dei mezzi pesanti. I camion si fermano venerdì pomeriggio, dalle 14 alle 22, sabato dalle 9 alle 16, domenica dalle 9 alle 22, lunedì dalle 9 alle 22 e anche martedì, dalle 9 alle 14

Il meteo non sarà impattante sul traffico. Il weekend pasquale sarà all'insegna del bel tempo su tutta la penisola, tranne che nella giornata di domenica al sud Italia, dove però ci sarà un graduale miglioramento a partire dal primo pomeriggio

Secondo un'indagine condotta da Coldiretti, un italiano su quattro (il 23%) andrà in vacanza per un totale di circa 14 milioni di persone. Di questi uno su tre andrà al mare e un'altra buona percentuale proprio verso le città d'arte.

Di questi 14 milioni, secondo Federalberghi, 1 su 4 (24,9%) approfitta della vicinanza con il 25 aprile per allungare la vacanza

Nei ponti di Pasqua e del 25 aprile 10 milioni di italiani optano per gite di una giornata o per le case di famiglia. Ma oltre 5 milioni di turisti pernotteranno in strutture ricettive almeno una notte. E di questi più di un milione e mezzo saranno stranieri. Assoturismo Confesercenti, con il Centro Studi Turistici di Firenze, punta il faro sulla rinascita delle città d'arte con oltre 1 milione di pernottamenti di cui 400mila di stranieri. Per le festività pasquali, nelle città d'arte le prenotazioni superano il 76% della disponibilità delle strutture ricettive