
A partire dal 1° aprile sarà Direttore dell'Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l'adozione di altre misure di contrasto alla pandemia. Le funzioni vicarie del Direttore dell'Unità sono attribuite al dottor Giovanni Leonardi

La data del 31 marzo segna la fine dello stato d’emergenza e dal 1° aprile il generale Francesco Figliuolo non sarà più il commissario straordinario nella gestione della pandemia
GUARDA IL VIDEO: Fine stato di emergenza, cosa cambia dal primo aprile
Al posto della struttura commissariale ci sarà una nuova Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l'adozione di altre misure di contrasto alla pandemia, che opererà fino al 31 dicembre 2022
Covid, Cina: lockdown a Shenzhen e nella provincia di Jilin
Oggi il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato un Dpcm per nominare il direttore dell’Unità. Si tratta del maggior generale dell'Esercito Tommaso Petroni, che continuerà comunque ad agire con i poteri attribuiti al Commissario straordinario
Covid, quarantena per positivi e regole per i contatti stretti: cosa cambia da aprile
Le funzioni vicarie del Direttore dell'Unità sono attribuite al dottor Giovanni Leonardi, dirigente del Ministero della Salute
Vaccino anti-Covid, ipotesi quarta dose: ecco quali Paesi l'hanno già approvata
Secondo il governo, occorre "continuare a disporre, anche successivamente alla data del 31 marzo, di una struttura con adeguate capacità di risposta a possibili aggravamenti del contesto epidemiologico nazionale". Dal 2023 tutte le incombenze in materia Covid saranno lasciate al ministero della Salute
Scuola, dalla gestione dei casi Covid alle gite: le nuove regole dal primo aprile
L'Unità temporanea avrà un organico più snello della struttura di Figliuolo. Sarà composta da una parte del personale della struttura di supporto alle attività del Commissario straordinario e da personale in servizio al Ministero della Salute

Il maggior generale Tommaso Petroni (in foto) è da circa un anno capo dell'area logistico-operativa della Struttura commissariale diretta finora da Figliuolo

La sua scelta è all’insegna del principio della continuità nonostante la fine dell’emergenza. Sessanta anni, originario di Canosa di Puglia, si è arruolato nell'Esercito nel 1981

Ha ricoperto vari incarichi di comando e ha prestato servizio in missioni in Kurdistan, Somalia e Kosovo oltre che al quartier generale della Nato a Valencia

Dall'ottobre 2018 ad aprile 2021, il maggior generale Petroni a Roma ha svolto gli incarichi di capo reparto Trasporti e capo reparto Materiali occupandosi della gestione di tutti i trasporti nazionali ed internazionali a supporto di Enti e Reparti dell'Esercito italiano