
Smart working e fine dello stato di emergenza: cosa cambia dal 31 marzo
Senza condizioni straordinarie, questo regime di lavoro è praticabile solo con un accordo individuale tra lavoratore e impresa. L'auspicio delle parti sociali è quello di favorire l'innesto di una nuova formula ibrida che non preveda solo il lavoro in presenza e neppure solo quello da remoto

Lo smart working cambierà, e di molto, con la fine dello stato d’emergenza (ad oggi in vigore fino al 31 marzo 2022). Questo perché, senza condizioni straordinarie, questo regime di lavoro è praticabile solo con un accordo individuale tra lavoratore e impresa
GUARDA IL VIDEO: Brunetta: "Smart working? Meglio vaccini e in presenza"
L'auspicio delle parti sociali è quello di favorire l'innesto di una nuova formula ibrida che non preveda solo il lavoro in presenza e neppure solo quello da remoto
Smart working, pro e contro: il dibattito in Italia e il parere dell'Oms
Si intende inoltre promuovere le sinergie aziendali e di categoria sul lavoro agile. Per incentivare la contrattazione aziendale le parti sociali auspicano l’introduzione di incentivi per le aziende che fanno accordi con il sindacato sul lavoro agile in un’ottica di pari opportunità e di sostenibilità ambientale e sociale
TUTTE LE NEWS SULLO SMART WORKING
Se si guarda alla norma applicata in condizioni normali - e non in stato di emergenza appunto - questa lascia la possibilità nell’accordo di stabilire che il lavoro da casa venga svolto con pc e attrezzatura del lavoratore (a differenza di quanto stabilito per la Pubblica Amministrazione)

"Il governo Draghi ha fatto una grande scelta: vaccini e presenza, vaccini e gente sul posto di lavoro. Non lo smart working, non chiudersi in casa e non vaccinarsi, ma vaccini, vaccini, vaccini, con tutti gli strumenti possibili", ha detto lo stesso Brunetta intervistato a Sky TG24 sul tema

In italia, è ancora aperto il dibattito su questa formula di lavoro a lungo utilizzata durante i mesi di pandemia da Covid-19. L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l'Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) hanno intanto lanciato un avvertimento: se il lavoro da casa porta dei vantaggi, ha anche e comunque dei rischi da non sottovalutare