
Covid, l'impatto del virus sulla mortalità e la situazione attuale. I DATI
Sia nel 2020 che nel 2021 ci sono stati migliaia di decessi in più rispetto alla media dei quattro anni precedenti. La speranza, supportata dai dati, è che con il vaccino diminuisca anche l'extramortalità

Il 2 febbraio, durante la conferenza stampa di presentazione delle ultime misure decise dal governo per gestire la pandemia, il ministro della Salute Roberto Speranza ha detto: "Siamo in una fase e in un tempo nuovo. Mentre altri Paesi hanno dovuto attuare forme di chiusura significative, in Italia la curva si sta piegando senza azioni forti. Se ciò è possibile è perché il 91% degli italiani ha risposto al vaccino. Quindi su questa linea dobbiamo insistere"
GUARDA IL VIDEO: Covid, Speranza: "Nel nuovo decreto nessuna discriminazione"
La speranza è che nel tempo i vaccini riescano a rendere il virus sempre meno pericoloso, riducendo così la pressione sugli ospedali e facendo abbassare la cosiddetta "extramortalità", ovvero il numero di decessi in più dovuti al Covid-19. Le aspettative sono supportate dai dati: secondo l'ultimo report Iss, pubblicato lo scorso 28 gennaio, l'efficacia del vaccino nel prevenire la malattia grave è pari al 96% nei soggetti vaccinati con dose aggiuntiva/booster
Covid, si lavora a un vaccino universale contro varianti e nuovi virus: il punto
Come si vede da questo grafico, negli ultimi anni il numero dei decessi è variato, ma è sempre rimasto sotto la soglia dei 660mila fino al 2020: anno in cui è stato scoperto il nuovo virus, prima in Cina e poi nel resto del mondo
La situazione in Italia con grafici e mappe
L'anno in cui è comparsa la pandemia si è concluso con 746mila decessi: 100mila in più rispetto alla media registrata nei quattro anni precedenti. Di questi, 74mila sono considerati decessi Covid "ufficiali"
Covid, Anthony Fauci: “I vaccini non riducono la fertilità”
Anche lo scorso anno si è concluso con più di 700mila decessi: 705mila per la precisione, 63mila dei quali dovuti "ufficialmente" al Covid-19

Nel 2020 e nel 2021, tuttavia, non ci sono stati solo più morti rispetto alla media dei quattro anni precedenti

Il numero dei decessi nei singoli anni ha superato anche quello più alto che era stato fino ad allora registrato: i 659mila morti del 2017

L'ultimo bollettino, diffuso il 3 febbraio, indica che nelle 24 ore precedenti ci sono stati 112.691 casi e 414 decessi. Delle persone decedute, 90 non erano vaccinate. La percentuale di positivi è stabile al 12,3%. Le persone in terapia intensiva sono 1.457, 67 in meno del giorno precedente e diminuiscono anche i ricoveri. Al momento quelle nei reparti ordinari sono 19.324 (-226)