
Covid, verso nuovo dl la settimana prossima: dai colori alla scuola, le possibili novità
Il governo si starebbe preparando ad allentare la stretta delle misure anti-Covid, così come stanno facendo altri Paesi. In questi giorni si stanno susseguendo riunioni e tavoli tecnici. Tra i temi su cui si discute: superamento del sistema dei colori delle regioni, semplificazione delle regole per le scuole, proroga oltre i sei mesi della validità del Green pass per chi ha ricevuto il booster, aggiornamento del conteggio dei ricoveri

Superamento del sistema dei colori delle regioni, semplificazione delle regole per le scuole, proroga oltre i sei mesi della validità del Green pass per chi ha ricevuto il booster. Sono queste le ipotesi su cui lavora il governo. Una volta archiviata la parentesi Quirinale, infatti, nella prossima settimana potrebbe arrivare un nuovo decreto Covid o un Dpcm
GUARDA IL VIDEO: Covid, verso nuovo dl la settimana prossima: possibili novità
Con i dati sui contagi incoraggianti e con oltre l'87% degli italiani che ha concluso il ciclo vaccinale, il governo si starebbe quindi preparando ad allentare la stretta delle misure anti-Covid, così come stanno facendo altri Paesi. Un allentamento sollecitato da più parti
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
In questi giorni si stanno susseguendo riunioni e tavoli tecnici. Le modifiche, appunto, dovrebbero riguardare la scuola, la quarantena, i tamponi, il conteggio dei ricoveri e una semplificazione del sistema dei colori delle regioni
Covid, la situazione in Italia: grafiche
Per quanto riguarda la semplificazione del sistema dei colori delle regioni, si studia un aggiornamento degli indicatori e una macro-distinzione di due diversi livelli: da un lato la zona rossa, dall'altro tutto il resto delle fasce anche se il sistema dei colori sarà mantenuto per l'analisi epidemiologica. Da giorni, infatti, i governatori chiedono il "superamento" del sistema dei colori
Covid-19, il vaccino in Italia: DATI E GRAFICI
Se chi ha il Super Green pass avrà accesso a ogni attività in tutte le zone tranne che in quella rossa, resta aperta la trattativa su cosa concedere in quest'ultima. Il dibattito tra i tecnici è quello di stabilire se in questa fascia le misure debbano essere applicate a chi ha totale copertura vaccinale
Covid, il monitoraggio dell'Iss
Una cosa che sembra certa è l'introduzione di un aggiornamento dell'indicatore che riguarda il calcolo dei ricoveri per Covid: quei pazienti che asintomatici occupano un posto letto per altre patologie resterebbero in isolamento nello stesso reparto in cui si trovano, senza essere conteggiati come “ricoveri per Covid”
Covid, sistema colori e stop scadenza Green pass con booster: governo apre a modifiche
Per quanto riguarda la scuola, una misura che sembra certa è che per gli studenti che finiranno in Dad non sarà prevista la quarantena ma l'autosorveglianza: solo lezioni a distanza per un determinato periodo, dunque, e non l'autoisolamento

"Nei casi di positività che fanno scattare la Dad i ragazzi si intendono in autosorveglianza e non più in quarantena", ha spiegato il sottosegretario alla Salute Andrea Costa. Si tratta sostanzialmente di un chiarimento della circolare che cancellerebbe dalla vecchia nota - inviata a scuole e Asl lo scorso 8 gennaio - la misura sanitaria delle quarantene

Sul fronte del sistema scolastico, si studia anche la possibilità di evitare il ricorso alla didattica a distanza per gli studenti vaccinati alle elementari. L'altra novità contenuta nel provvedimento potrebbe anche essere il ritorno in classe di guariti e vaccinati con solo il tampone (senza la necessità del certificato del medico, come avviene adesso). Anche la sottosegretaria all'Istruzione Barbara Floridia ha dichiarato: "Stiamo pensando di snellire il tracciamento e ridimensionare la quarantena, soprattutto per i più piccoli: dieci giorni sono troppi"

Ad annunciare cambiamenti è stato anche l'altro sottosegretario, Pierpaolo Sileri: "L'alta percentuale di vaccinati e il virus meno temibile ci permettono una rimodulazione delle regole. Siamo in una fase di transizione ma nelle prossime settimane ci sarà un cambiamento radicale della nostra vita, un progressivo ritorno alla completa normalità. Inoltre, va rivista quella la durata del Green pass per chi ha completato il ciclo vaccinale. Bisogna anche rimodulare le regole per la scuola visto che anche tra i ragazzi e le ragazze aumentano i vaccinati"

Per quanto riguarda il Green pass, si va poi verso l'eliminazione della scadenza dopo sei mesi per i vaccinati con terza dose. C'è infatti un problema evidente da risolvere: la somministrazione del booster è partita a metà settembre e a metà marzo ci saranno i primi italiani col pass scaduto, nonostante abbiano fatto tre dosi e non ci sia, al momento, alcuna indicazione riguardo a un'eventuale quarta dose. L'ipotesi è quindi quella di eliminare la scadenza per i trivaccinati

Il nuovo decreto dovrebbe includere anche una proroga delle mascherine all'aperto anche in zona bianca (a meno che questa fascia non venga uniformata alla gialla). Rimarrebbero ancora chiuse le discoteche, che potrebbero riaprire comunque da marzo

Si è invece definita la questione del tampone per chi arriva dall'estero, con Regioni e operatori turistici che ne chiedevano l'eliminazione. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato la nuova ordinanza che proroga da febbraio le misure per gli arrivi dall'estero, ma per i viaggiatori provenienti dai Paesi dell'Ue sarà sufficiente il Green pass e non servirà più il tampone. Con la stessa ordinanza vengono prorogate anche le misure per i corridoi turistici, che riguardano anche ulteriori destinazioni