
Covid, obbligo di vaccino per gli over 50: il piano di Figliuolo per le somministrazioni
Dopo la pubblicazione del decreto che ha esteso l'obbligatorietà della vaccinazione, il commissario emanerà una circolare indirizzata alle Regioni per predisporre accessi facilitati e open day. In Italia, gli over 50 non ancora vaccinati - secondo l'ultimo report del governo - sono circa 2,1 milioni

Gennaio è un mese cruciale per la campagna di vaccinazione. Con l'introduzione dell'obbligo vaccinale per gli over 50, deciso dal governo con un nuovo decreto legge, aumenta la platea di persone che deve essere immunizzata
GUARDA IL VIDEO: Covid, ecco le ipotesi sanzionatorie per gli over 50 no vax
Sono oltre 2 milioni (esattamente 2.165.583) gli over 50 in Italia che non hanno ancora ricevuto alcuna dose. Il dato emerge dal report settimanale pubblicato dal governo e aggiornato nella mattina del 7 gennaio. In particolare, nella fascia compresa tra i 50 e i 59 anni, i soggetti totalmente scoperti dal vaccino sono 993.463. Tra i 60 e i 69 anni sono 616.595, tra i 70 e i 79 sono 374.464 e nella fascia over 80 sono 181.061
Il report del governo sui numeri della vaccinazione in Italia
Sono invece oltre 5,3 milioni (5.391.879) gli italiani over 12 che ad oggi non hanno copertura contro il Covid-19. In termini assoluti, il numero più alto di non vaccinati si trova nella fascia 40-49 anni (1.174.797), seguita da quella 50-59 anni (993.463). Tra i 12-19 anni i soggetti scoperti sono 769.621
Dalla scuola al Super Green Pass per lavoratori over 50: il calendario delle misure
Inoltre, circa 25 milioni di italiani restano in attesa della terza dose. Attualmente le persone che hanno completato il ciclo vaccinale sono 46,5 milioni. Di loro, 21,8 hanno già ricevuto il booster
Obbligo vaccino e Super Green pass: cosa rischia chi non rispetta le nuove misure
Due milioni e 500mila sono invece i cittadini che hanno ricevuto la prima dose e sono in attesa di fare la seconda per completare l’immunizzazione
Super Green Pass, come ottenerlo: ecco cosa fare per vaccinarsi
In ultimo, ci sono i bambini tra i 5 e gli 11 anni, circa 3 milioni 600mila, compresi 140mila guariti. Di loro, hanno effettuato almeno una dose circa 460mila. Ne restano 3 milioni da vaccinare
Covid, quanto incidono i non vaccinati sui ricoveri? I dati dagli ospedali
La prima domanda, quindi, è se reggerà a gennaio la macchina organizzativa coordinata dal generale Figliuolo. La seconda questione riguarda le scorte di vaccino, se saranno sufficienti per coprire la domanda

Figliuolo ha dichiarato di essere ottimista perché la campagna vaccinale nazionale prosegue a ritmo elevato, registrando oltre 600mila somministrazioni al giorno. Il generale ha assicurato che per il mese di gennaio ci sono ulteriori 26 milioni di dosi disponibili

Come riporta il Corriere della Sera, dopo la pubblicazione del decreto in Gazzetta ufficiale il commissario emanerà una circolare indirizzata alle Regioni per predisporre il nuovo piano per la fascia d'età degli over 50

Ci saranno accessi facilitati con open day e corsie preferenziali per garantire che tutti quelli toccati dall'obbligo possano vaccinarsi prima dell'entrata in vigore delle sanzioni, il 1° febbraio

L’obbligo vaccinale, invece, entra in vigore dalla pubblicazione del decreto, quindi da subito. A chiarirlo è stato il sottosegretario alla Salute Andrea Costa

Anche i lavoratori over 50 non vaccinati dovranno fare bene i conti per effettuare la prima dose entro la fine di gennaio: per loro la data segnata in rosso è quella del 15 febbraio, quando dovranno mostrare il Super Green Pass per accedere al posto di lavoro

Dopo la prima dose, la certificazione sarà generata entro 48 ore ma avrà validità a partire dal quindicesimo giorno dalla somministrazione. Quindi, per evitare la sospensione dal lavoro senza retribuzione, i lavoratori over 50 dovranno vaccinarsi entro il 31 gennaio