Codice della strada, dai parcheggi alle multe: cosa sapere sulle nuove norme
Una circolare del ministero dell’Interno spiega nel dettaglio le novità per chi guida, entrate in vigore a novembre. Inoltre, da oggi sosta gratuita per i veicoli al servizio delle persone con disabilità sulle strisce blu, stalli "rosa" riservati al parcheggio delle donne in gravidanza e dei genitori di bambini fino a due anni, aumento delle sanzioni per chi getta dal finestrino dell’auto rifiuti o altri oggetti

Alcune nuove norme sul Codice della strada sono entrate in vigore lo scorso 10 novembre, altre da oggi 1 gennaio 2022. Per spiegare meglio nel dettaglio i 40 articoli riscritti dal decreto Infrastrutture, il ministero dell’Interno ha elaborato una circolare. Ecco cosa bisogna sapere e quali comportamenti sono puniti con multe salate
GUARDA IL VIDEO: Codice della strada, tutte le novità
In particolare, da oggi è prevista la “sosta gratuita per i veicoli al servizio delle persone con disabilità sulle strisce blu, stalli ‘rosa’ riservati al parcheggio delle donne in gravidanza e dei genitori di bambini fino a due anni, aumento delle sanzioni per chi getta dal finestrino dell’auto rifiuti o altri oggetti”
Dalle pensioni alla stretta sul contante: le novità dall’1 gennaio 2022
LANCIO DI OGGETTI - Chi viene sorpreso a lanciare qualcosa dal finestrino viene punito dall’articolo 15 del Codice della Strada. La multa prevista va da “euro 52 ad euro 204”. Prima quella base era di 26 euro, la massima di 52
Codice della strada, dai parcheggi ai monopattini: tutte le novità in vigore
SPORCIZIA IN STRADA - “Insozzare la strada“ costa il doppio. Va infatti tra 216 euro (minimo) e 866 (massimo) la multa prevista per questo comportamento incivile e pericoloso per la sicurezza stradale. C’è un raddoppio delle sanzioni precedenti (che prevedevano un minimo di 108 euro e un massimo di 433)
Cassazione: obbligatorio segnalare autovelox su auto dei vigili o la multa viene annullata
PARCHEGGI DISABILI - Chi parcheggia nei posti riservati ai disabili senza averne l’autorizzazione o facendo un uso improprio della stessa è sanzionabile con una multa da 165 a 660 euro, a cui si aggiunge la decurtazione di quattro punti dalla patente (prima erano due). Inoltre c’è la sanzione amministrativa da 87 a 344 euro per soste dove non consentito (fermate bus scolastici, corsie riservate, marciapiedi ecc.)
Obbligo gomme invernali, in quali strade è previsto
PARCHEGGI DISABILI/2 - Dall'1 gennaio è inoltre consentito ai disabili di parcheggiare anche nelle strisce blu, "qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati”. Triplicano i punti decurtati, da 2 a sei, per chi usa un contrassegno non valido (ad esempio una fotocopia, un’autorizzazione di qualcun altro o già scaduta)

I NUOVI DIVIETI DI SOSTA - Sono stati introdotti tre nuovi divieti di sosta: non si potranno occupare gli spazi riservati a sosta e fermata di scuolabus, a donne in stato di gravidanza o genitori di bambini non più grandi di due anni, alle auto elettriche. Ogni amministrazione Comunale avrà la possibilità di riservare aree ad hoc per queste categorie di persone. In questi casi la multa va da 25 a 100 euro per le due ruote, da 42 a 173 per tutti gli altri veicoli

DONNE IN GRAVIDANZA - Dall'1 gennaio previsti gli stalli rosa, per “donne in stato di gravidanza o genitori con un bambino di età non superiore a due anni, munite di contrassegno speciale, denominato permesso rosa”. Si chiarisce che i genitori potranno “fruire dei relativi spazi di sosta per servire gli spostamenti del fanciullo dopo aver ottenuto il rilascio del permesso”

STRETTA SU TABLET ALLA GUIDA - Estesa a tablet, pc portatili e a qualsiasi altro dispositivo che fa allontanare le mani dal volante la multa ora prevista per chi usa lo smartphone mentre guida. Si pensa, infatti che guardare questi schermi comporti di dover distogliere le mani dal volante e aumentare quindi il rischio di andare incontro a un incidente

TUTELA DEI PEDONI - Prevista una regola ad hoc per la precedenza. Chi si trova al volante dovrà darla non solo ai pedoni che hanno iniziato l’attraversamento, ma anche a quelli che si stanno accingendo ad effettuare l’attraversamento

CASCO - Introdotta la responsabilità del conducente per il mancato utilizzo del casco da parte di chi viene trasportato indipendentemente dall’età. Se il trasportato non indossa il casco, la multa per il conducente scatta anche nel caso di passeggeri maggiorenni (mentre nella versione precedente era limitata ai minorenni). Invariata la cifra, che va da 83 euro a 332, come previsto dall'articolo 171

BICICLETTE - Chiarimenti sull'articolo 68 del codice della strada. Le luci e i catarifrangenti delle biciclette devono essere funzionanti da mezz’ora dopo il tramonto a mezz’ora prima del sorgere del sole. Sia nei centri abitati che fuori, luci accese anche di giorno in galleria e “in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità”. Per chi non è in regola sanzioni da 430 a 1.731 euro. Ma il ciclista non è multabile “quando i dispositivi di segnalazione visiva siano presenti e funzionanti ma non siano stati accesi”