
Covid e vaccini, le fake news virtuali che causano danni reali. IL REPORT
Il secondo rapporto su Fake News e Vaccinazione Covid-19 realizzato dalla Fondazione Mesit-Medicina Sociale e Innovazione Tecnologica, ha monitorato la crescita esponenziale di notizie false diffuse online e legate alla pandemia. Segnalati molti gruppi su Telegram che vendono Green pass finti

Con la pandemia è esploso il fenomeno delle fake news online, come emerge dal secondo rapporto su Fake News e Vaccinazione Covid-19 realizzato dalla Fondazione Mesit-Medicina Sociale e Innovazione Tecnologica. Su questi fenomeni preoccupanti, in molti casi si sono già mosse diverse Procure in Italia
GUARDA IL VIDEO: SaluTO 2021, le fake news su covid e vaccino. VIDEO
Secondo il report, negli ultimi cinque mesi sempre più persone su Telegram hanno seguito canali o gruppi No Vax (+480%). Sono 49 i canali o gruppi contrari al Green Pass, quasi uno su due (45%) si occupa di vendere certificati falsi
Covid, aumentano le fake news su vaccini e pandemia: le Faq del ministero della Salute
I contenuti potenzialmente fake relativi ai vaccini Covid-19 che riguardano la pericolosità degli effetti avversi sono in netta crescita (+49%) e rappresentano oltre il 73% del totale analizzato
Vaccino Covid, sterilità ed effetti collaterali nascosti: l'Iss smonta 12 fake news
Lo studio ha rilevato che a fine novembre 2021 su Facebook e Telegram ci sono più di 1,2 milioni di utenti che seguono pagine, canali o gruppi a tema vaccini. Di questi, il 58% segue canali di diffusione di teorie dichiaratamente No Vax
Vaccino Covid ai bambini, la guida dell'Iss che smentisce le fake news
Emerge che oltre 7 false informazioni su 10 sui vaccini sono relative, ad esempio, a reazioni gravi e decessi post vaccinazione mai documentati, a finti occultamenti di morti da parte di Ema e Aifa oppure alla diffusione di reazioni allergiche e irregolarità mestruali in seguito alla vaccinazione
La crociata di Biden contro le fake news sui vaccini
La natura sperimentale del vaccino (12,1% delle conversazioni potenzialmente fake) è la seconda categoria più popolata

La ricerca, infine, spiega che sono cresciute le pagine col nome "Dittatura sanitaria" o "Guerrieri". Un canale o gruppo su tre si occupa di organizzare manifestazioni e proteste (29%)

C’è infine un 8% di canali che segnalano locali, ristoranti o esercizi commerciali che non chiedono la certificazione

Lo studio è stato realizzato in collaborazione con l'Eehta del Ceis di Tor Vergata, il Crispel-Università di Roma Tre e da Reputation Manager. Esiste "una vera e propria pandemia virtuale che purtroppo sta provocando quotidianamente vittime nella vita reale”, spiega Marco Trabucco Aurilio, presidente della Fondazione Mesit e professore di medicina del lavoro dell'Università del Molise. “C'è bisogno dell'impegno di tutti dalle istituzioni, che devono mettere in campo strumenti legislativi ed operativi efficaci"

Per Carlo Colapietro, direttore del Crispel Università di Roma 3, "sarebbe auspicabile la costituzione di un tavolo di lavoro che si occupi di avanzare proposte per la mitigazione del fenomeno delle fake news"